Vai al contenuto
Melius Club

Le componenti che caratterizzano il suono nel giradischi


Messaggi raccomandati

Grodinsky
Inviato

Sarei curioso di conoscere le esperienze dei forumer in merito ad alcuni componenti che incidono, o almeno dovrebbero, nel caratterizzare l'impostazione sonora in un giradischi, non mi riferisco tanto alla testina ma piuttosto al plinto oppure al braccio.

Gli appassionati si esercitano  in particolare su alcuni giradischi come Lenco e Thorens, dove il plinto originale viene sostituito con un altro di solito molto più pesante.

Ma è davvero così importante, e i cambiamenti sono necessariamente migliorativi ? 

P.Bateman
Inviato

Il plinto interfaccia il giradischi con l'ambiente, perciò il risultato dipende da tanti fattori.

Un buon plinto male non fa, ma a volte non è determinante.

  • Melius 1
Inviato

@Grodinsky in linea teorica si, in pratica dipende anche dalla tua sensibilità...

Io sui miei Lenco a 2 ho rifatto il telaio ( uno perche praticamente non lo aveva , l'altro perche amo i plinti precisi alla piastra..) e uno l'ho lasciato sul plinto originale.

Imho suonano benissimo tutti e 3, sfumature ma niente più, IMHO e sempre IMHO..

  • Melius 1
Inviato

Non ritengo la cosa fondamentale, secondo me ci ha già pensato abbondantemente il costruttore. Per me un buon gira deve avere velocità precisa, peso di lettura corretto in base alla testina, antiskating corretto. I miei cavi phono del thorens 125 hanno 50 anni... 

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

Un buon braccio migliora il tracciamento della testina ed un plinto aiuta ad isolare da vibrazioni esterne ed a rendere più preciso il giradischi,  ma se una macchina è ben progettata le eventuali differenze sono di minima entità. Sicuramente la differenza più evidente la fa la testina. 

doremifasollasi
Inviato

@Grodinsky non ricordo dove l'ebbi visto, ma qualcuno appoggió semplicemente un motore Denon dp 3000 su delle molle ad aria che si usano sotto macchinari complessi e con tante vibrazioni,  il braccio era esterno. Non mi pare una brutta idea a testimoniare che spesso mettiamo dentro dei cassoni un apparato meccanico che quando funziona vibra molto..certo da provare chissà..

Grodinsky
Inviato

Ho posto il quesito per pura curiosità, ad esempio riguardo i giradischi con contro telaio flottante, credo che il primo sia stato l'AR xa e poi il Thorens td 150, in seguito soprattutto in Inghilterra sono stati costruiti una caterva di giradischi,  a memoria i primi che vengono in mente : Sondex, Pink Triangle, Manticore Mantra, Systemdek, Heybrook, Walker, etc.

Dalle foto gl'interni presentano differenze che non sembrano fondamentali, anzi sembrano tutti piuttosto simili. Cambiano le basi flottanti nela scelta del materiale: ferro stampato, fusioni in lega, pannelli in alveolare e se non sbaglio il Walker addirittura in mdf. 

Vabbe l'ho fatta troppo complicata, ho un paio di Thorens td 145, dei due uno ha il case abbastanza male in arnese ed è privo di coperchio. Incrociando questo con il fatto che mio padre, pur non essendo falegname in passato aggeggiava con il legno e per motivi vari si era trovato con una tavola di legno rosso poi abbandonata, dimenticata e ora ritrovata, ho deciso di recuperarla per l'occasione. Il mobile in sostanza ha le stesse misure dell'originale in esterno, ma è più robusto e si sviluppa all'ìinterno senza darlo a intendere. 

Quando ho finito faccio il confronto e vi dico se c'è differenza o meno.

Per ora di certo c'è solo che vanno via tante ore

Inviato
14 ore fa, Grodinsky ha scritto:

credo che il primo sia stato l'AR xa e poi il Thorens td 150

Non credo, le fono valige avevano praticamente tutte il gira su molle, il mio Lenco L70 è datato Marzo '61 e in origine è su molle.

viale249
Inviato

Per esperienza diretta, elaborazione di un TD160, lo smorzamento fatto su plinto, telaio e controtelaio aveva sortito un deciso miglioramento. A scanso di equivoci sto parlando di sfumature, ma ben udibili. Ritengo che qualsiasi intervento su di un sistema che trasduce grazie a movimenti microscopici di uno stilo, porti ad un risultato: sul mio Gyro il mettere o meno il clamp si sente chiaramente...

Inviato
Il 17/03/2025 at 06:20, P.Bateman ha scritto:

Un buon plinto male non fa, ma a volte non è determinante.

Sarà! Io ho esperienze dirette un poco diverse partendo da un Lenco :classic_smile:

oscilloscopio
Inviato

@andpi65 il Lenco di base era un giradischi economico che ben si presta ad eventuale upgrade con risultati significativi,  su altre macchine se ben progettate i miglioramenti possono esserci ma meno evidenti. 

Inviato
7 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

su altre macchine se ben progettate i miglioramenti possono esserci ma meno evidenti. 

I Garrard 301 o 401 , erano ben progettati Tito? Perchè anche lì la differenza la senti.

 

7 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

il Lenco di base era un giradischi economico che ben si presta ad eventuale upgrade con risultati significativi

Questo è poco ma sicuro , soprattutto l'ultima che hai detto  :classic_biggrin:

Credo che il discorso plinto sia più importate ( a livello sonico  intendo) se parliamo di  trazione a puleggia o trazione diretta, un pò meno con un trazione a cinghia.

oscilloscopio
Inviato
23 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Garrard 301 o 401 , erano ben progettati Tito? Perchè anche lì la differenza la senti.

Mah...già li vorrei sentire un confronto in parallelo...:classic_wink:

24 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Credo che il discorso plinto sia più importate ( a livello sonico  intendo) se parliamo di  trazione a puleggia o trazione diretta, un pò meno con un trazione a cinghia.

Secondo me non dipende dal tipo di trazione quanto proprio dal progetto e dai materiali utilizzati. 

Grodinsky
Inviato

@Bazza direi si tratti di sistemi di sospensione diversi, l' Ar ha un contro supporto flottante è diverso dai Lenco, 

Grodinsky
Inviato

@oscilloscopio non so come si collocassero i Lenco rispetto al thorens seri  td16.. . almeno come fascia di prezzo.

Ma a parte il braccio, l' economia si percepisce anche lì : supporto in plastica stampata per il braccio, lamiera del piano sottile che tende a flettere, coperchio con aggancio fragile....

plinth art
Inviato

Diciamo che i telai flottanti risentono molto meno del plinto, visto l’isolamento dello stesso alla base.. gli altri risentono e come della tipologia e dei materiali del plinto..  pensate a rega che ha in catalogo una base da attaccare al muro per le risonanze.. 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
3 ore fa, viale249 ha scritto:

sul mio Gyro il mettere o meno il clamp si sente chiaramente...

 

Mettici il bluetac appieno sotto il telaio e inspessisci il plexy con uno più spesso come feci sul mio più di 20 anni fa grazie ad una intuizione se non hai l'SE e migliori ulteriormente.

oscilloscopio
Inviato

@Grodinsky Lenco era un gira economico però con un ottimo motore, perno e piatto quindi ben si presta ad ulteriori modifiche. Anche Thorens utilizzava molta plastica nei bracci anche se comunque erano bracci onesti, però per avere veramente dei buoni giradischi dovevi orientarti sul 160 super (venduto senza braccio) o i vari 124 125 ecc. I 165 e 166 erano macchine discrete ma nulla di eclatante, non parliamo poi dei 104,105 e 115 che erano veramente economici (a mio parere molto peggio di un Lenco normale).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...