thirdeyeOMFG Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Salve a tutti, per un cambio location sto pensando al passaggio di diffusori che permettano il montaggio a parete, da posizionare in una camera di circa 13-15 metri. Avreste qualche consiglio, nella fascia dei 1000 - 1500 euro? Per ascolto vario, maggiormente rock jazz e blues Io ho ascoltato le Kef ls50, mi piacicon molto ma ho letto che a parete perderebbero davvero tanto P.s. E per quanto riguarda le soluzioni da incasso, così magari da sfurttarli anche per la visione di film?
lukache Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo @thirdeyeOMFG vendi tutto e prendi le nuove Harbeth ampleficate. https://harbeth.co.uk/nle-1/ 1
Tronio Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Non so che impianto hai attualmente ma se devi cambiare radicalmente genere di diffusori, soprattutto in un ambiente di piccole dimensioni o comunque con problemi di posizionamento, concordo con @lukache che la soluzione migliore potrebbe essere quella di ripensare completamente l'impianto in funzione delle nuove esigenze e dei nuovi vincoli, e ridurre al minimo componenti e ingombri con dei diffusori amplificati di buon livello. Per quanto riguarda diffusori in-wall, oltre ad essere una soluzione "rigida" e un domani difficilmente modificabile a meno di non smantellare mezza stanza, costano parecchio anche perché devi mettere in conto il lavoro di incasso che a volte potrebbe non essere banale, e per ovvie ragioni rendono meno di quelli "normali": io li prenderei in considerazione solo in casi realmente estremi o per un uso escusivamente HT, oltre a situazioni che esulano dall'hi-fi come la sonorizzazione di un locale aperto al pubblico. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Marzo Amministratori Inviato 17 Marzo @thirdeyeOMFG le soluzioni da incasso sono abbastanza comuni nel pro, ma chi deve realizzare uni studio mette in conto una ristrutturazione globae dellpambiente per un privato intervenire sui muri mi pare decisamente eccessivo.,in passato era piuttosto facile trovare diffusori progettati per lavorare aparete o ad angolo8(klipsch khorn kornwall tutte ke klipsch eritahe, poi le audionote seie z, le allison, alcune linn e potrei continuare). oggi quasitutti i diffusori voglionoaria dietro, a qalcosa si trova ancora 1
Giannimorandi Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo https://reggiohifi.it/prodotto/domaudio-r404/ Questa è una cassa adatta a jazz e blues poi non disdegna il rock 1
Luca44 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Non so se un sistema di quelli a correzione attiva, lavorando un po' con microfono e altro, possa aiutarti, resta il limite del budget che non so se sia sufficiente. Devi proprio disporre addosso alla parete o 20-30 cm li hai ? Hai una posizione obbligata o restando sempre adeso alla parete puoi comunque spostarti ? Devi metterle in una libreria o in una parete nuda? Senza spender grosse cifre ( siamo tra 150 e 300€ la coppia) ci sono vecchie Grundig fatte apposta per stare in libreria e altre che possono stare a pochi cm da muro ( alcuni modelli anche attaccati al muro ma io non li ho mai avuti e quindi non ti garantisco nulla, magari nella sezione vintage trovi chi abbia provato quest'ultimi ) 1
thirdeyeOMFG Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo Grazie a tutti. Ho dimenticato di dirvi che sto pensando a diffusori da incasso proprio perché verranno posizionati in una casa che ristrutturerò a breve, scusate:) Sarà una seconda casa, mi interessa semplicemente poter ascoltare musica in modo decente senza pensare a futuri upgrade. L’idea dell’incasso mi è venuta poco dopo aver scritto il post, spulciando su internet
thirdeyeOMFG Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 2 ore fa, lukache ha scritto: @thirdeyeOMFG vendi tutto e prendi le nuove Harbeth ampleficate. https://harbeth.co.uk/nle-1/ Ammazza che belle :)
Giannimorandi Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Coi diffusori adossati alla parete se vuoi una scena sonora decente devi optare per diffusori a tromba almeno nei medi e alti perché proiettano il suono più avanti della loro linea e riesci ad ottenere una scena sonora credibile anche adossati all parete di fondo almeno di non optare per diffusori opportunamente progettati per quella disposizione ma.son pochi perché di difficoltà di messa a punto. Se hai due angoli liberi hlipsh horn oppure le sue damigelle più piccole ma scordati la profondità della scena sempre che interessi come parametro di ascolto 1
POPPY Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Queste tempo fa ho ascoltato dei diffusori M & K Sound e mi erano piaciute molto. Ricordo un suono piacevole, pilotate da un Marantz ht 1
jerry.gb Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Le svedesi Larsen 4.3 (di listino circa 1800 euro) progettate per essere appoggiate alla parete di fondo: https://www.mondoaudio.it/larsen-m-58-126.html 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora