Vai al contenuto
Melius Club

Lo sconto è morto (nell'high-end)


Messaggi raccomandati

supermike
Inviato

Che i prezzi dell'high end siano diventati folli negli ultimi anni è ormai risaputo. Almeno in passato però c'era lo sconto a darci un'ancora di salvezza, storicamente sostanzioso per questo mercato di nicchia. Voglio dire, vedevi un Mac a 40.000€ ma poi riuscivi a portartelo a casa nuovo o demo a poco più della metà e magari ti ritiravano anche l'usato (e tutto diventava più ragionevole).  Ieri ho telefonato al distributore di un noto marcio di diffusori olandesi. Sono interessato ad un loro diffusore che oggi costa 62.000 e che anni fa (quando costava 54.000) mi proposero nuovo a 33.000€ con la possibilità d'inserire nella trattativa anche una permuta. Il Distributore mi fa: "ho una bella notizia per te, il produttore ha deciso di abbassare il listino e quindi oggi costa nuovo 55.000€ ma non c'è più lo sconto perché è un listino europeo, in qualsiasi negozio andrai sempre 55.000€ dovrai pagare" e me lo dice in un modo come se dovessi essere contento, anzi raggiante della novità! Al che io gli rispondo: "dove sta la bella notizia per me, visto che ieri costava 33k street price e oggi costa de facto 55k?" Il resto della conversazione ve la risparmio. Siamo ormai arrivati alla follia pura e questo non è un caso isolato, ultimamente ho notato che tanti negozianti stanno ragionando in questo modo "gli sconti di una volta non esistono più perché il nostro margine oggi è più risicato." Ciò fa inevitabilmente salire ancora di più il prezzo reale che rende questi prodotti ormai vendibili soltanto ai vari Briatore, Santanché etc. etc. La non più raggiungibilità di alcuni prodotti nuovi sta inoltre anche facendo salire i prezzi dell'usato; ché oggi si vendono più cari rispetto a  al passato. Anni fa ebbi l'occasione di acquistare una Eidolon vision a 7500€. Oggi la stessa cassa la trovo in vendita (dallo stesso negoziante)  a 14.000 con probabilmente più di vent'anni sul groppone! Ma se le nuove Avalon PM4 costano 100k capisci perché succede questo. L'usato costa sempre di più e diventa anche più rischioso, perché per taluni prodotti è difficile risalire all'anno di produzione; insomma non è come l'automobile dove a far da garanzia c'è l'anno d'immatricolazione. Con questi chiari di luna:  non expedit! (come disse un Papa).     

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, supermike ha scritto:

L'usato costa sempre di più e diventa anche più rischioso, perché per taluni prodotti è difficile risalire all'anno di produzione; insomma non è come l'automobile dove a far da garanzia c'è l'anno d'immatricolazione.

Beh, di solito pezzi di quel livello hanno un numero di matricola con il quale la Casa ti dice l'anno di immatricolazione.

A me con questo sistema la Akai e la Klipsch diedero l'anno di produzione di due apparecchi.

Inviato
2 ore fa, supermike ha scritto:

Che i prezzi dell'high end siano diventati folli negli ultimi anni è ormai risaputo.

È una situazione comune così come il cambiamento delle strategie di vendita, vedi ad esempio automobili e tanto altro…..meno transazioni ma più redditizie come ampiamente sperimentato dalle aziende (con buoni risultati economici) dalla fine dell’epoca covid….potrebbe anche essere una fase temporanea ma personalmente dubito si torni alle logiche precedenti con ex-demo a bizzeffe (per le auto km 0), listini ‘’finti’’, ecc. 

  • Melius 1
landrupp
Inviato
5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

A me con questo sistema la Akai e la Klipsch diedero l'anno di produzione di due apparecchi.

Piccolo OT/curiosità: dalla matricola dei Sansui si riusciva a risalire a giorno/mese/anno di produzione, numero della linea di fabbricazione e progressivo dell'apparecchio fabbricato in quel giorno.

  • Melius 1
Inviato

@Titian L' Italia è un paese anomalo,visto i listini fantasiosi di molti brand...

Più trasparenza "europea" per chi può acquistare sul nuovo era anche ora,mi fa' piacere per chi può.

Inviato
12 minuti fa, senek65 ha scritto:

Basta non comprare

Già. Stiamo parlando di  beni di extra lusso, riferendoci al hi-end, quindi non ci vedo nulla di male che il lusso si paghi salato e solo chi può permetterselo può fregiarsi di esso. Chi non può o non vuole  cercherà in altre  categorie commerciali 

plinth art
Inviato

Il prezzo, sembrerà strano, lo fa il mercato.. oggetti che costano 100k e nessuno li compra per forza di cose scenderanno di prezzo… dobbiamo capire che il coltello dslla

parte del manico ce l’abbiamo noi consumatori.. soprattutto in un mercato di cose voluttuarie come il nostro

  • Thanks 1
Turandot
Inviato

Mi sembra molto meglio un listino europeo, chiaro e fisso, dove ognuno possa recarsi dal suo negoziante di fiducia o da chi gli possa fornire il servizio di cui ha bisogno, senza dover barattare uno sconticino perchè sai che deve esserci.

Se non stà bene non si compera.

Quale è il problema?

Inviato

Una volta che lo sconto nasce di default su un brand non è possibile eliminarlo...a meno che siano convinti che gli appassionati siano degli idioti. Per quanto riguarda i listini..be.. meglio non parlarne.

Membro_0027
Inviato
55 minuti fa, plinth art ha scritto:

l prezzo, sembrerà strano, lo fa il mercato.. oggetti che costano 100k e nessuno li compra per forza di cose scenderanno di prezzo…

 

Non credo sia proprio così; se un marchio del genere non vende a quei prezzi semplicemente chiude i battenti, non inizia a vendere sottocosto.

Facciamo mente locale su quanti marchi famosi ed apparentemente in buona salute sono stati venduti, alcuni anche più volte, oppure chiusi definitivamente. Vendere due o tre pezzi a 100.000 euro non permette di mantenere un attività aperta. Spero sappiate calcolare di quei 100k quanto arriva al produttore.

Questo è un mercato in declino destinato inevitabilmente ad un grande ridimensionamento. I cambiamenti delle politiche commerciali sono strategie di aziende, una volta floride (e che potevano permettersi prezzi sensati), di rimanere in attività.

Mighty Quinn
Inviato

Fanno bene a non fare lo sconto 

Ammesso che sia così 

La presa in giro era fare lo sconto 

  • Haha 1
plinth art
Inviato

@pifti infatti oggi ti puoi permettere di accorciare la filiera distributiva.. molte aziende vendono solo su internet e volendo possono vendere col giusto margine.. il problema è che molti pensano che se un prodotto non costa migliaia di euro non vale nulla.. dobbiamo mostrare l’oggetto e non quanto sia funzionale. Qualsiasi prodotto in hi-fi ha di componenti poche centinaia di euro.. poi ci sarà il tempo destinato alla ricerca ( quello delle prove non lo considero visto che poi lo lasciano fare agli utenti, vedi i vari richiami) tutto il resto è guadagno.. un diffusore che costa 100k per me non ha senso.. ovviamente è la mia impressione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...