jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 52 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: invece di fare ricavare 800€ al tuo rivenditore gliene hai fatti ricavare....800€ 🤔 Deve esserci un errore Io ho scritto "invece di fargli ricavare 3800€ gliene ho fatto ricavare soltanto 800€"
Mighty Quinn Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 22 minuti fa, jackreacher ha scritto: Deve esserci un errore Io ho scritto "invece di fargli ricavare 3800€ gliene ho fatto ricavare soltanto 800€" Si ma i 3800€ sono rispetto al listino Quindi reali 800 ci sta bene, nel senso tutto come da prassi quando si vendono oggetti siffatti Nessun errore Il venditore sarà soddisfatto Se poi è soddisfatto anche il cliente, tutti contenti Se poi il cliente ritiene di aver fatto l' affare, tutti contenti ancor di più Funziona così, vendita da manuale
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 24 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Nessun errore Il venditore sarà soddisfatto Se poi è soddisfatto anche il cliente, tutti contenti Se poi il cliente ritiene di aver fatto l' affare, tutti contenti ancor di più Funziona così, vendita da manuale Se lo dici tu... Peccato che gli apparecchi in questione li avesse messi scontati a 3000€ cadauno e che abbia abbassato la richiesta dopo mia dimostrazione, con tanto di link ed e-mail, che altri venditori mi avevano fatto il prezzo (al quale alla fine ho acquistato) su ordinazione per il mese di settembre.... . Se non facevo ciò la richiesta era ferma a 3000€, non ho fatto l'affare, ho pagato quello che reputo corretto. . Inoltre avevo chiesto preventivo per l'ampli con eventuale permuta di un Rega elicit mk5 ancora in garanzia, ma praticamente me lo valutava soltanto 700€ 😱 (ovviamente l'ho tenuto). . Ps: quindi secondo te è normale andare in un negozio, vedere un McIntosh di 18000€ di listino e portarselo a casa a 9500€ ?
Mighty Quinn Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Taken from the textbook of a good Italian aifai vendor
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 22 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo @rlc se ne leggono tante.... Il costo di fare azienda è la variabile che molti non comprendono. Fare la somma dei pezzi usati per determinare il 'valore" in senso stretto è una boiata clamorosa. Il cosiddetto UMC (unit manufacturing cost) pari alla somma dei materiali impiegati + il costo del lavoro, è solo la prima voce (forse) di un elenco che è lungo assai e che varia in funzione della struttura e della complessità aziendale. Bisognerebbe partire dalle basi e saper distinguere la differenza tra RAL e costo del dipendente. Ahh, per inciso, il famoso "sconto", oggetto del thread, è una delle componenti che determinano il "prezzo" sul mercato.... Ciao D. 3
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 16 minuti fa, damiano ha scritto: @rlc se ne leggono tante.... Il costo di fare azienda è la variabile che molti non comprendono. Fare la somma dei pezzi usati per determinare il 'valore" in senso stretto è una boiata clamorosa. Certamente, se qualcuno qui ha fatto esattamente questo...
damiano Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 3 ore fa, jackreacher ha scritto: Credo sia sufficiente saper fare le addizioni per i prezzi di tutti i componenti, calcolare la percentuale del costo del lavoro e dell'energia sul prodotto finito (in base alla quantità di pezzi assembati), il costo delle schede (spesso da fornitori esterni) ed il costo del cabinet. Alla fine ci sommi l'iva. Fine. Avrò capito male....🙂 Ciao D.
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 7 minuti fa, damiano ha scritto: 3 ore fa, jackreacher ha scritto: Credo sia sufficiente saper fare le addizioni per i prezzi di tutti i componenti, calcolare la percentuale del costo del lavoro e dell'energia sul prodotto finito (in base alla quantità di pezzi assembati), il costo delle schede (spesso da fornitori esterni) ed il costo del cabinet. Alla fine ci sommi l'iva. Fine. Avrò capito male....🙂 Ciao D. Fai tu, io non ho parlato soltanto di componenti, ho accennato al costo del lavoro, dell' energia.... . Comunque non stavo scrivendo un trattato sull'economia e sull'industria, era solo per dare un'idea di come i prezzi sono gonfiati per speculazioni....
damiano Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Comunque non stavo scrivendo un trattato sull'economia e sull'industria, era solo per dare un'idea di come i prezzi sono gonfiati per speculazioni Ed io non voglio correggere nessuno, ci mancherebbe altro, però, come ti hanno fatto già notare, per affermare certe cose bisogna conoscerle per bene. E tu, scusa se mi permetto, dimostri di non essere molto ferrato; quando scrivi 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: Alla fine ci sommi l'iva. dimostra che, e scusa ancora, sei abbastanza lontano dal comprendere una cosa complessa come la creazione di un "prezzo di listino". E non c'è nessuno bisogno del trattato di economia. I mercati globali di oggi sono un casino inenarrabile con complessità tali che spesso sono di difficile comprensione, anche per i più navigati. E noi parliamo di un mercato maturo di tipo "cash cow" che ha come competitor il mercato del cellulari con cuffietta....🙂 Ciao D. 1
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, damiano ha scritto: dimostra che, e scusa ancora, sei abbastanza lontano dal comprendere una cosa complessa come la creazione di un "prezzo di listino". E non c'è nessuno bisogno del trattato di economia. Ok, tutto bellissimo, però, per fare un esempio pratico, poniamo che io realizzo amplificatori integrati di qualità in fabbrica e che il prezzo di vendita per andare in pareggio esatto tra tutti i costi e le entrate è di 1000€ (con guadagno=0) ad amplificatore, quanto sarebbe il prezzo giusto di vendita per un congruo guadagno (o meglio profitto, non si sa mai...) ? Grazie.
rlc Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Per semplificare al massimo così mi spiego, il ricavo già comprende i costi. Se il produttore ricava 1000 all’intero di questa cifra c’è già il guadagno da cui Ricavo = Costo + Guadagno. Non bisogna essere Tremonti per capire questo, è roba da elementari. Vedi che non sai di cosa parli? Ma il mio discorso era un altro. Mi riferivo a tutti i costi evidenti che hai elencato, più tutti quelli non evidenti che concorrono alla formazione del prezzo che tu vedrai dell’oggetto e che da bravo volpacchiotto 😜 tratterai fino allo sfinimento col negoziante.
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 16 minuti fa, rlc ha scritto: Per semplificare al massimo così mi spiego, il ricavo già comprende i costi. Se il produttore ricava 1000 all’intero di questa cifra c’è già il guadagno da cui Ricavo = Costo + Guadagno. Non bisogna essere Tremonti per capire questo, è roba da elementari. Vedi che non sai di cosa parli? Di sua grazia ho modificato lo scritto che tanto ti turbava, ora attendo la risposta, grazie. . Ps: bello attaccarsi alle parole facendo finta di non capire il concetto... E scusami se sono alfabeta
rlc Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @jackreacher Perdona non è che mi attacco alle parole ma su un forum, più di scrivere o leggere non si può fare e le parole quindi hanno il loro peso. Detto questo chiudiamola qui non voglio polemizzare inutilmente.
Moderatori paolosances Inviato 22 Marzo Moderatori Inviato 22 Marzo 2 ore fa, rlc ha scritto: chiudiamola qui Appunto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora