federusco Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 14 ore fa, AudioLover ha scritto: @ildoria76 ti spiego come funziona , colpa di noi italiani ovviamente che vogliamo lo sconto se no non compriamo, le mie Cornwall vengono listino 13k con lo sconto si pagano 7k, in America le vendono al pubblico a 7k dollari, quindi alla fine le pago come loro. Peró i loro studi e anche il mio lavoro e di chi lavora nel commercio, ci insegna che noi italiani a differenza di molti paesi stranieri dobbiamo fare l affare e chiamiamo 50 negozi finché non troviamo quello che toglie anche gli ultimi 5 euro. Parlo di macrodati non di voi o di me. Quindi chi vende in Italia deve gonfiare il listino per far contento il cliente con un bello sconto. Un noto importatore mi disse che un suo marchio molto importante di Dac non fa sconti al cliente finale, ma ha listino più basso dei concorrenti che scontano. Ma la gente predilige quello più caro che ha lo sconto che porta i prezzi a pareggiarsi mi diceva che questo importatore che stava cercando di far capire questo concetto astruso all azienda senza successo. E' così, la gente preferisce acquistare un prodotto scontato del 50% convinta che, avendo un prezzo di listino altissimo, sia migliore di quello che senza sconto ha sostanzialmente lo stesso prezzo. Diventa poi difficile per il venditore far comprendere all'acquirente che i 2 prodotti sostanzialmente si equivalgono. Purtroppo gonfiare i listini è una pratica ormai diffusissima, nei pneumatici lo sconto del 50% rispetto al listino lo applicano praticamente tutti di default. 1
senek65 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 27 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: L' Audiofilo ha spesso il difetto di voler viaggiare in Business Class pagando il biglietto Economy ... chi più chi meno! Come volevasi dimostrare
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Marzo Amministratori Inviato 19 Marzo lo scointo lo vogliono tutti, il punto è che soesso si compra lo sconto e non i prodotto che ci serve per luso che faccio della macchna una ferrari è comunue inutile, sia a prezzo pieno che superscontata in genere in tutti i mercati ci sono segmenti dive conta il prezzo, la concorrenza è forte e i numeri di vendita sn akti, ed altri segmenti in cui il prezzo conta meno e si vendono pochi esemplari. nel settore delle passioni si compra un sogno un desderio,, ltre un certo livello le differenze si affievoliscono e per avere oco di più occorre sendere molto di più. si compra lo sconto nella illusione di vere a poco un prodotto che vale di più, un po come chi comra un jeans tarocco al mercatino della domenica
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Marzo Moderatori Inviato 19 Marzo 17 ore fa, pifti ha scritto: E' finita, lo vogliamo capire o no? Per chi si tiene le cose per lungo tempo senza cambiare a ciclo continuo rincorrendo le ultime novità che sia finita importa ben poco o proprio nulla, peggio va per chi si sente un'anima in pena se non sostituisce necessariamente qualcosa, per me potrebbero tranquillamente sparire parecchi dei brand (sopra tutto i nuovi che si credono dei in terra a partire dai prezzi) che non mi toccherebbe minimamente.....i punti fermi li ho. 2
subsub Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @Maurjmusic a volte pensa di essere su una ferrari...invece ha il sedere su una panda...
Renato Bovello Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Al di la' dello sconto ,piu' meno legittimo,ribadisco un concetto ,per me ,importante. Informatevi ,prima di giudicare un oggetto,del prezzo nel paese di origine. Si capiscono tante cose....
Oscar Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Il prezzo alto, ma finto, del listino serve per tenere alto il valore dell'usato e garantirne di conseguenza la rivendibilita nel breve periodo. 1
Maurjmusic Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 3 ore fa, subsub ha scritto: a volte pensa di essere su una ferrari...invece ha il sedere su una panda... Ma se sei sull'isola di Pantelleria ... mille volte meglio la Panda vintage!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Marzo Moderatori Inviato 19 Marzo 41 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Ma se sei sull'isola di Pantelleria ... mille volte meglio la Panda vintage! anche perchè dubito sia mai esistito un negozio di hi-fi o peggio di hiend ... già è un miracolo se si trova qualche audiofilo su tutta l'isola suppongo.
supermike Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo Il 19/3/2025 at 01:47, gierre ha scritto: Letta così, sembri far intendere che ARC abbia chiuso e non esista più. Non è assolutamente così, anzi. @gierre Sarà, ma da eoni non escono nuovi modelli, quindi la ricerca è ferma. Sono convinto che il brand, troppo importante, sopravviverà; quindi in futuro qualcuno comprerà il marchio per riproporlo.
Membro_0027 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Il 18/03/2025 at 17:28, ildoria76 ha scritto: Questi quesiti non mi tangono molto...preferisco alcuni di loro piuttosto che far guadagnare altri nel nome della fatturazione. Quindi l'hifi va salvata con l'evasione fiscale. O magari per farla perfetta con l'evasione contributiva dei dipendenti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Marzo Moderatori Inviato 20 Marzo 1 ora fa, supermike ha scritto: quindi in futuro qualcuno comprerà il marchio per riproporlo. Probabilissimo ma convertendo la produzione in ..... lavatrici, microonde, frullatori, frigoriferi.......
alexis Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Si cita spesso la Ferrari.. quelli si che ci sanno fare con il marketing.. per acquistare ai modelli più recenti e desiderati devi essere già in lista e aver posseduto altre Ferrari, e sottoscrivere un documento che ti vieta pure la rivendita della prenotazione o del mezzo entro tot mesi.. quando poi annunciano un nuovo modello, di solito questo é già esaurito.. é il modello commerciale che adotta Hermès, borsette apparentemente fuori mercato, indisponibili, lunghe liste d’attesa, marketing furbo e mirato.. ma per far questo ci vuole una storia, una leggenda, una narrazione attente, capace di creare desiderio, e quindi fatturato latente futuro e se consideriamo che il mercato high end è fatto di micro aziende, se va bene da dieci addetti… si capisce che sono mercati di nicchia, anzi di ultranicchia..
fabbe Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @alexis mi domando; ma tutte queste micro aziende che nascono come funghi, come fanno a sopravvivere? Per vendere devi essere visibile. Per essere visibile devi investire nel marketing, fiere, recensioni e ancora fiere trovsre validi distributori. Non basta il passa parola.
one4seven Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @fabbe ti sei dato la risposta sul perché dei prezzi elevati. I costi maggiori, da coprire, non stanno tanto nello sviluppo del prodotto, ma nel lavoro di piazzarlo sul mercato.
senek65 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 2 ore fa, alexis ha scritto: Si cita spesso la Ferrari.. Almeno quelli fanno automobili: non saldano 4 transistor e qualche condesatore. O infilano 4 driver comprati all'ingrosso in un parallepipedo di legno, spesso manco pregiato. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Almeno quelli fanno automobili: non saldano 4 transistor e qualche condesatore. O infilano 4 driver comprati all'ingrosso in un parallepipedo di legno, spesso manco pregiato. Però per gli apparecchi ti danno il cofanetto in pregiate essenze e il frontale di alluminio da un centimetro tornito dal pieno... vuoi mettere? 1
fabbe Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @one4seven sicuramente, penso che sia anche una questione di posizionamento sul mercato. Oggi la parola d'ordine è "lusso "
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora