M.B. Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Buongiorno, spero sia il posto giusto per avere un consiglio su un problema che non riesco a risolvere. Ho da poco acquistato un mixer digitale Yamaha AG06MK2 per poter eseguire delle registrazioni musicali. Il prodotto, anche grazie all'integrazione dei driver Steinberg (di cui Yamaha è proprietaria) e ai programmi in dotazione, ha delle eccellenti potenzialità e fornisce un ottimo suono. È probabilmente "unico", nella sua fascia di mercato. Vengo al punto. Quando al mixer, al notebook o all'Ipad connetto l'alimentazione esterna a rete, c'è un hum in bassa frequenza che si riduce/elimina quando tocco una parte metallica di uno dei dispositivi. Disturbo totalmente assente, invece, con l'alimentazione a batteria o con un solo collegamento (le cuffie di monitoraggio). Sembrerebbe un ground loop, ma non ne sono del tutto convinto... Tenete conto che questo è il secondo esemplare con il medesimo problema. Credendo in un malfunzionamento del primo mixer, ho chiesto la sostituzione... La connessione al microfono a condensatore è di tipo bilanciato (ho provato tre cavi di ottima qualità), mentre gli alimentatori di rete sono tutti senza la connessione di terra, così come da normativa vigente (anche di questi ne ho provati diversi). Che fare? Al momento mi arrangio usando l'alimentazione a batteria del notebook, oppure usando un power bank sul mixer quando è connesso con l'ipad, ma vorrei risolvere perché ci sono giorni che registro per diverse ore e l'alimentazione a batteria è un limite... Grazie.
lello64 Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo è un classico di solito si risolve isolando il pin centrale della spina elettrica che porta al notebook per non rovinare la spina si sega il centrale di una adattatore e se è una schuko mettendo del nastro isolante per isolare i contatti laterali
M.B. Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @lello64 Purtroppo non è così semplice. Come ho scritto, tutti gli alimentatori sono a doppio isolamento e non hanno la connessione alla messa a terra. E comunque di apparecchiature connesse alla rete elettrica ce n'è sempre una sola: o il mixer quando questo è connesso ad uno smartphone con jack trrs (o ipad/ipod tramite usb) oppure il notebook (quest'ultimo alimenta il mixer tramite la usb)... Se invece al mixer collego esclusivamente le cuffie, il disturbo non si presenta anche alimentandolo da rete elettrica. Ma basta aggiungere un altro collegamento (il microfono, piuttosto che lo smartphone) e il ronzio fa capolino. P.S. Allego una foto delle connessioni possibili del mixer.
best_music Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Il caso in cui toccando la massa il disturbo scompare è noto ed in genere lo si fa risalire proprio al fatto che la massa non è (né comunque deve essere) collegata a terra. In una precedente discussione su altro forum l' autore alla fine risolse collegando la massa alla parte metallica di una libreria (una struttura metallica massiccia che fa da pseudo-terra), qualcuno più coraggioso ha collegato al termosifone (una messa a terra vera e propria, anche se irregolare). Tutte queste pratiche non sono del tutto prive di rischi e comunque sono assolutamente fuori norma è chiaro che chi le prova dovrebbe essere consapevole di questo ed eventualmente procedere assumendosene la conseguente responsabilità
M.B. Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 15 minuti fa, best_music ha scritto: Il caso in cui toccando la massa il disturbo scompare è noto ed in genere lo si fa risalire proprio al fatto che la massa non è (né comunque deve essere) collegata a terra. In una precedente discussione su altro forum l' autore alla fine risolse collegando la massa alla parte metallica di una libreria (una struttura metallica massiccia che fa da pseudo-terra), qualcuno più coraggioso ha collegato al termosifone (una messa a terra vera e propria, anche se irregolare). Tutte queste pratiche non sono del tutto prive di rischi e comunque sono assolutamente fuori norma è chiaro che chi le prova dovrebbe essere consapevole di questo ed eventualmente procedere assumendosene la conseguente responsabilità È stata la mia prima tentazione: un cavetto di messa a terra ad una vite del mixer e via. Poi, riflettendoci, ho desistito. Basta poco per mettere fuori uso i circuiti più delicati con tale procedura...
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @M.B. ciao, tu hai scritto che il difetto te lo fa anche connettendo il microfono, che modello è? Quando alimenti pc e mixer usi una sola ciabatta? Intanto dovresti provare a connettere l'alimentatore del mixer e pc a prese elettriche distanti tra loro, poi potresti provare a procurarti un trasformatore di isolamento da interporre tra rete elettrica ed alimentatore mixer. Inoltre potrebbe essere che il cavo USB che utilizzi non sia di qualità adeguata.
M.B. Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @jackreacher Ripeto che le apparecchiature connesse alla rete elettrica è sempre una sola: se il mixer è connesso al pc, l'alimentazione del mixer va staccata perché sarà il computer, attraverso il cavo usb, a fornirla. Di cavi usb, xlr e di alimentazione (con relativo alimentatore) ne ho testati diversi e tutti di buona qualità e posso ragionevolmente escluderli. Di microfoni ne ho più d'uno. Principalmente uso un Rode NT2A, ma uso anche una coppia di Rode NT5 per le riprese stereo e in alcune circostanze un sempreverde Shure SM57.
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 2 ore fa, M.B. ha scritto: se il mixer è connesso al pc, l'alimentazione del mixer va staccata perché sarà il computer, attraverso il cavo usb, a fornirla. Ma perché usi questo sistema? Non credi che sarebbe meglio alimentare il mixer con alimentatore stabilizzato 5 VDC come vedo scritto sulla porta power? . Come fai tu, tutti i disturbi elettrici del pc, e suo alimentatore, passano al mixer.
M.B. Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @jackreacher È una opzione che avevo preso in considerazione. Però mi chiedo se poi avrei bisogno di un cavo usb dedicato senza connessione di alimentazione integrata? Quale acquistare? https://manual.yamaha.com/pa/live_streaming/ag03_06/it-IT/8410780171.html
best_music Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Adesso, M.B. ha scritto: di un cavo usb dedicato senza connessione di alimentazione integrata? Questo non ha molto a che fare con il ronzio comunque per vari scopi si usano hub usb appositamente pensati per questo scopo, su un altro forum ho visto citato il pulwtop con alimentazione esterna; questo marchio fornisce anche l'alimentatore di cui dichiara la potenza. Necessita naturalmente che il dispositivo USB esterno si possa collegare ad un hub. - Diverso è il tema dell' isolamento galvanico, ovvero la eliminazione della continuità elettrica tra i due apparecchi. Esistono isolatori USB per i DAC non ho idea se si possano usare anche per altre apparecchiature.
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, M.B. ha scritto: Però mi chiedo se poi avrei bisogno di un cavo usb dedicato senza connessione di alimentazione integrata? Sinceramente non capisco il tuo dubbio. Ho visto che il mixer in questione ha un ingresso usb dedicato all'alimentazione e una usb per il collegamento al pc ...
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 42 minuti fa, best_music ha scritto: Questo non ha molto a che fare con il ronzio comunque per vari scopi si usano hub usb appositamente pensati per questo scopo Fidati, la sorgente del rumore è l'alimentazione del pc che disturba il mixer. E probabilmente @M.B. sta alimentando in modo non corretto il mixer...
M.B. Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @jackreacher Non so come funzionano a livello informatico certi dispositivi, ma se io alimento autonomamente il mixer e poi ci aggiungo anche l'alimentazione tramite usb del computer non credo gli faccia bene...
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 4 minuti fa, M.B. ha scritto: @jackreacher Non so come funzionano a livello informatico certi dispositivi, ma se io alimento autonomamente il mixer e poi ci aggiungo anche l'alimentazione tramite usb del computer non credo gli faccia bene.. Infatti devi alimentare con alimentatore dedicato, controlla bene nelle istruzioni. Inoltre si parla di driver da scaricare per utilizzare pc Windows...
M.B. Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @jackreacher Ma certo, ho istallato correttamente tutti i driver e il programma di interfaccia con il quale settare i dsp del mixer. Io facevo riferimento alle mie scarse conoscenze a livello tecnico di hardware informatico...
best_music Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Fidati, la sorgente del rumore è l'alimentazione del pc che disturba il mixer. Fidati, se la sorgente del rumore è il PC non basta separare l' alimentazione, anche tolto il collegamento +5V resta il collegamento di massa... ...per questo ci sono i citati isolatori USB, sempre che si possano usare con il device USB in questione. - ...la alimentazione separata serve ad avere amperaggi maggiori di quelli erogati dalla porta USB...
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 9 ore fa, best_music ha scritto: anche tolto il collegamento +5V resta il collegamento di massa È sufficiente provare...
best_music Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Solo un' ultima cosa prima di ridare spazio al richiedente perché mi sembra che le nostre posizioni siano chiare. Ho due DAC che consentono la alimentazione esterna o dal PC a scelta (Ifi Zen dac e fiio KA17 con "desktop mode"), alimentati dal PC (sia sul fisso che sul portatile) non hanno problema di rumore alcuno. Alimentati con un alimentatore esterno in grado di erogare 2A presentano un miglioramento qualitativo non certo stravolgente ma alle mie orecchie e con gli strumenti di cui dispongo percepibile, riconducibile alla maggiore disponibilità di corrente. Questo è quanto. Sul tema di cui al post di apertura: non sempre il rumore si propaga a frequenze audio, capita che disturbi a frequenze più alte (radiofrequenze) vengano da un qualsiasi circuito (analogico) non lineare demodulati più o meno come avviene in una radio AM o come normalmente sperimentiamo con il classico disturbo del segnale del telefonino che entra nell' amplificatore. Se questo è il caso, la propagazione avviene in modo completamente diverso - al limite senza contatto fisico, come nel caso del telefonino - ed è per questo tipo di disturbi che si procede con l'isolamento galvanico (=masse separate) degli apparecchi. My 2 cents.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora