Coltr@ne Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Ma il 5,6 è poli o elettrolitico, di solito si usa un decimo, e va calcolato l'incremento.
Akla Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 32 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Akla Grazie ma parlavo dei piccoli condensatori, di solito da 0,01 uf posti in parallelo a quello principale che come dici tu funge da taglio per le frequenze alte e a non fare arrivare al tweeter le base frequenze destinate ai mid woofer Se in parallelo si somma la capacità. Probabilmente servono a raggiungere il valore ideale di capacità di bypass
Dufay Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Ma il 5,6 è poli o elettrolitico, di solito si usa un decimo, e va calcolato l'incremento. Secondo te può essere eletrolitico?! Va calcolato cosa?
Coltr@ne Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Secondo te può essere eletrolitico?! Certo che sì, ma non so che casse. 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Va calcolato cosa? Calcolatore, vattaccucca
Dufay Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Chiaramente più è grosso come valoreil condensatore di bypass è più si sente. Con un condensatore da 5.6 si può mettere tranquillamente un bypass da 0.1 mf Ah anche i così come si chiamano sono ottimi non mi viene il nome...
Dufay Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Certo che sì, ma non so che casse. Calcolatore, vattaccucca Lo dice all'inizio se leggessi. Per valori così minimi non si misura un bel niente non si riuscirebbe neanche.
best_music Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 2 ore fa, Akla ha scritto: Se in parallelo si somma la capacità. Ehm... non si sta parlando delle formule di elettrotecnica... la questione è che il componente reale che noi chiamiamo "condensatore" e che in elettrotecnica viene schematizzato come un "condensatore ideale" in realtà - come qualsiasi altro oggetto fisico - ha sia pur minime componenti resistive ed induttive. Il condensatore più piccolo (credo anche tecnologicamente realizzato in modo diverso) servirebbe a mitigare questi comportamenti parassiti alle alte frequenze.
best_music Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Il 02/04/2025 at 18:28, salvatore66 ha scritto: non la sento così brillante in alto, anzi Essendo di formazione tecnica tendo a pensare che si debba cercare una soluzione quando esiste un problema. . Questo mi mette in imbarazzo con la tendenza tipica degli audiofili di cercare il meglio anche quando un problema come comunemente inteso non c'é, c'é però una continua aspirazione al miglioramento a spingere all' azione. . Però la questione si ripropone a posteriori: se io e te applichiamo lo stesso accorgimento, io ne ricavo un miglioramento e tu no, forse significa solo che quell' accorgimento risolve un problema che avevo io ma non tu.
Dufay Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 3 ore fa, Dufay ha scritto: Lo dice all'inizio se leggessi. Per valori così minimi non si misura un bel niente non si riuscirebbe neanche. Mi è venuto in mente il nome del condensatori... Miflex. Ottimi in generale. Migliorano abbastanza percettibilmente anche Mundorf Sgo https://audiomiflex.pl/en_US/p/KPAL-01/55
best_music Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 13 ore fa, salvatore66 ha scritto: ho saldato dei ponticelli di filo sul crossover portati esternamente dal foro reflex e tramite pinzette saldate alle estremità dei fili Sul piano meramente tecnico osservo che se lo scopo è mitigare l'effetto di induttanze e resistenze parassite del condensatore "fisico" che si va a bypassare, la compattezza (=cavi corti) e la ottimizzazione del contatto (=saldare piuttosto che appinzare) sono rilevanti perché siamo parlando di valori così bassi che alla fine tutto conta. . Sia chiaro il mio è un rilievo "teorico", perché anche la spiegazione già emersa che trattavasi di un intervento non efficace nello specifico contesto (a prescindere da come è stato realizzato quindi) è perfettamente sensata.
Gustavino Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @salvatore66 xover và sempre tenuto fuori dal diffusore ,che poi ti agevola la messa a punto....
Moderatori joe845 Inviato 4 Aprile Moderatori Inviato 4 Aprile @Gustavino diciamo che dipende da caso a caso. ovviamente in fase di verifica è sicuramente mille volte più comodo. G
Dufay Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 51 minuti fa, joe845 ha scritto: @Gustavino diciamo che dipende da caso a caso. ovviamente in fase di verifica è sicuramente mille volte più comodo. G Anche dopo potendolo fare. Più sta lontano dalle vibrazioni degli altoparlanti e meglio è. Poi c'è la scomodità ovviamente ma fatta salva la maggiore quantità di contatti che bene non fa è comunque meglio tenere il crossover esterno.
Moderatori joe845 Inviato 4 Aprile Moderatori Inviato 4 Aprile Sicuramente ci sono vantaggi, però non dimentichiamoci che inseriamo un bel pò di cavi che nella soluzione "inside" non ci sarebbero. E a seconda delle dimensioni del diffusore potrebbe trattarsi di metri (in totale, ovviamente) G
Dufay Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 15 minuti fa, joe845 ha scritto: Sicuramente ci sono vantaggi, però non dimentichiamoci che inseriamo un bel pò di cavi che nella soluzione "inside" non ci sarebbero. E a seconda delle dimensioni del diffusore potrebbe trattarsi di metri (in totale, ovviamente) G È possibile minimizzare la quantità di cavi in più e di contatti in più. I cavi interni dagli altoparlanti ai morsetti quelli ci vanno sempre anche col crossover interno. La cosa migliore è mettere il crossover molto vicino alle casse e non mettere i connettori in uscita dal crossover cioè andare direttamente sui morsetti delle casse ad esempio con dei connettori multipolari tipo speakon. In pratica ci sarebbero in più un metro o anche mezzo metro di cavo e i connettori in ingresso alle casse.
Gustavino Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 35 minutes ago, joe845 said: Sicuramente ci sono vantaggi, però non dimentichiamoci che inseriamo un bel pò di cavi che nella soluzione "inside" non ci sarebbero. E a seconda delle dimensioni del diffusore potrebbe trattarsi di metri (in totale, ovviamente) G i filtri "semplici" li appendo su Oring posteriormente nel diffusore , quindi parliamo di 20cm che non sono un problema vista anche la cablatura di sezione adeguata interna ,anche io uso solo una connessione SpeakOn sul filtro o cassa a sentimento ,visto che sono solo per me o caro amico ....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora