Vai al contenuto
Melius Club

registratore a cassette portatile vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, vorrei acquistare un registratore a cassette portatile e ho pensato subito alla Sony, visto che dal Giappone si trovano prodotti interessanti e ben tenuti e anche ricondizionati.

Ho trovato un SONY TCS-60 e TCS-80(entrambi sono stati rivisti), presumo che il secondo sia un po' più completo e leggo che è stereo ma sul corpo non vedo nessuna scritta che lo specifica.

O forse è meglio considerare qualcosa di diverso perchè queste serie sono più adatte alla registrazione vocale e non otterrei risultati decenti volendo registrare suoni ad esempio ambientali ?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Mai avuto un walkman, sentiamo chi li conosce👍

Inviato

@bebo123 L'unico walkman registratore, a cassette, degno di questo nome è lo stupendo - e costosissimo - Sony WM-D6C: Dolby B e C, gestisce i nastri tipo I, II, IV. 

Ti lancio però una "provocazione": perchè non compri un MiniDisc portatile? Costa molto meno, registra in digitale benissimo, è piccolissimo, i supporti sono disponibili in durate di 74 e 80 minuti (la qualità di registrazione non dipende dalla marca del dischetto né dalla sua lunghezza) e sono riutilizzabili senza perdite udibili fino a 1000 volte. Inoltre i MiniDisc hanno delle funzionalità di editing, montaggio e "smontaggio" a bordo (un brano può essere diviso in due, tre o più parti) dalla facilità "sconcertante". Un buon-ottimo modello è il Sony MZ-R55.

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
10 ore fa, ediate ha scritto:

Ti lancio però una "provocazione": perchè non compri un MiniDisc portatile?

 

 

.....o anche un DAT portatile......

Inviato

@BEST-GROOVE dovendo registrare suoni ambientali, lo vedo “un pizzico” sprecato. E poi, gestire un flusso dati DAT è complesso, editare un MiniDisc è semplicissimo.

Paolo 62
Inviato

Se non è per collezionismo penso che possano andar bene anche i registratori audio digitali e gli smartphone più recenti con microfoni esterni e programmi di registrazione appositi. Li usano anche i professionisti.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
58 minuti fa, ediate ha scritto:

E poi, gestire un flusso dati DAT è complesso,

 

probabile sia anche più soggetto a problemi e affidabilità.....

Paolo 62
Inviato

Oltretutto non li fanno più da decenni e i ricambi si troveranno sempre meno. Apparecchi per collezionisti secondo me. Ricordo che sono stati costruiti anche registratori portatili professionali a cassette da parte di Case come Sony e Marantz. Sempre per collezionismo e uso occasionale possono interessare. Oltretutto si fanno ancora registratori e riproduttori di cassette, anche se la qualità non è paragonabile a quelli vintage.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 07/04/2025 at 12:16, Paolo 62 ha scritto:

Ricordo che sono stati costruiti anche registratori portatili professionali a cassette da parte di Case come Sony e Marantz.

 

Anche Stellavox o Nagra seppur scomodi perché a bobine anche se portatili

 

Paolo 62
Inviato

@BEST-GROOVE Erano i migliori. Usati anche per registrazioni di concerti. Ci aggiungiamo anche Sony, Uher e anche altri che hanno costruito registratori portatili per uso professionale. Persino in URSS hanno fatto un clone del Nagra.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
39 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Erano i migliori.

 

Più professionali di quelli infatti non c'è n'erano.

Paolo 62
Inviato

Quei registratori sono nati per il reportage e la ripresa del sonoro cinematografico. E' esistito anche il Nagra SN che utilizzava nastro in bobine da un ottavo di pollice ed era tascabile. In Rete si trovano tutte le informazioni su quei mitici registratori, a partire dai siti ufficiali di Nagra e Stellavox.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...