Superfuzz Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Da ex possessore ed estimatore del marchio (in passato ho posseduto le 4319), in fase di costruzione nuovo (secondo) impianto, sto valutando l'acquisto di uno dei due modelli da titolo, da affiancare ad un integrato, ancora in fase di valutazione, tra lo Yamaha A-S3200 e il Michi X3 S2 (nel caso, benvenuti eventuali consigli anche sulle 2 amplificazioni). La stanza, trattata, è di circa 30m2. Non ho possibilità di ascoltare entrambi i diffusori, per cui sono interessato a pareri e consigli da parte di chi conosce i diffusori in oggetto e magari ha avuto modo di confrontarli (al netto della differenza di prezzo). Ringrazio anticipatamente.
Giannimorandi Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Io sceglierei la l100 con il rotel michi che fornisce il controllo del woofer e la potenza necessaria per muovere bene le casse la versione monitor è un po più efficiente ma meno estesa in basso e la tromba JBL è più difficile da digerire in ambiente domestico per i miei gusti troppo dettagliata con registrazioni non all'altezza diventa pungente e se abbassi il controllo sulla cassa mancano i dettagli la hanno pensata per gli studi e fanno emergere tutti i difetti mente la l100 è pensata per ascolti domestici e per il mio gusto più musicali fanno godere di più la musica difetti compresi 1
Superfuzz Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo @Giannimorandiil mio impianto attuale è costituito da casse monitor attive, sono abituato ad un certo tipo di suono (nel mio caso comunque assolutamente non affaticante). Vero però che cercavo una alternativa, come dire, più "viscerale" e meno legata a linearità, correttezza e quant'altro... quindi grazie per il consiglio sulle L100 Classic.
OLIMPIA2 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Sono due diffusori completamente diversi. Le JBL 4349 sono dei veri monitor con doti dinamiche incredibili e nessuna compressione neanche a volumi molto alti. Le L100 sono un buon diffusore domestico con il classico suono JBL old stile.
Superfuzz Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo @OLIMPIA2 con le 100 ti sembra che ci sia compressione ad alti volumi?
OLIMPIA2 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Il 19/03/2025 at 12:17, Superfuzz ha scritto: @OLIMPIA2 con le 100 ti sembra che ci sia compressione ad alti volumi? A mio parere si, comprime.
Superfuzz Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo @OLIMPIA2 ecco questo no buono… chiedo anche nell’altro thread.
Giannimorandi Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @OLIMPIA2 che non sua l'amplificatore che arriva al capolinea perché la dinamica è stata sempre una caratteristica basilare di JBL
jackreacher Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Il 19/03/2025 at 08:58, Superfuzz ha scritto: sto valutando l'acquisto di uno dei due modelli da titolo, da affiancare ad un integrato, ancora in fase di valutazione, tra lo Yamaha A-S3200 e il Michi X3 S2 Tra i due ci "vedo" meglio il rotel, ma io ti consiglierei di valutare l'opzione amplificatore integrato in classe D di buona qualità che le farebbe cantare molto bene. Considera che il "territorio" ideale delle JBL l100 classic mk2 è il rock, blues, country, elettronica e pop, non molto il jazz e poco la classica. Se tu prediligi i generi (e sottogeneri) in grassetto, vai tranquillo . . Ps: lo Yamaha (pur essendo un eccellente amplificatore) non credo che si sposi bene alle JBL perché restituisce un suono molto "neutro" secondo me più adatto alla musica acustica e classica.
Superfuzz Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo @jackreacher si beh la classica è il genere che frequento meno… comunque sia, mi ripeto, conosco le caratteristiche base JBL, essendone stato possessore in passato. Riguardo all’amplificazione, di integrati in classe D di potenza e qualità richiesta non me ne vengono in mente… il Rotel/Michi è il primo integrato con le caratteristiche richieste che mi è venuto in mente, subito dopo lo Yamaha… a proposito di quest’ultimo, un utente di questo forum lo possiede proprio in abbinata alle 100 e ne è felicissimo. Piuttosto, le 100 mi sembrano ben conosciute qua dentro, mentre le 4349 purtroppo molto meno.
jackreacher Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 13 minuti fa, Superfuzz ha scritto: @jackreacher si beh la classica è il genere che frequento meno Infatti, quindi devi cercare un ampli rockettaro che si sposi con le JBL. Dovresti chiedere all'utente che le ha abbinate con Yamaha che musica ci ascolta e che obiettivo vuole/voleva raggiungere, magari è vicino al tuo, oppure diametralmente opposto, ma almeno avresti un'utile indicazione 😉
alanford69 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Il 19/03/2025 at 11:19, OLIMPIA2 ha scritto: Sono due diffusori completamente diversi. Le JBL 4349 sono dei veri monitor con doti dinamiche incredibili e nessuna compressione neanche a volumi molto alti. Ma sei sicuro? Io le ho ascoltate e mi è sembrato che di monitor avessero solo l’aspetto essendo invece dei diffusori pensati principalmente per ascolti domestici, forse ne avevo anche scritto qui nel forum più di 1 anno fa perché stavo per comprarle. Sicuramente non hanno un suono super raffinato ma mi sono sembrate a loro agio con un po’ tutti i generi musicali e mi erano piaciute molto.
federusco Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: @jackreacher il Rotel/Michi è il primo integrato con le caratteristiche richieste che mi è venuto in mente, subito dopo lo Yamaha… a proposito di quest’ultimo, un utente di questo forum lo possiede proprio in abbinata alle 100 e ne è felicissimo. Ciao Tiziano, ti confermo che sono sinceramente soddisfatto dell'accoppiata As 3200 + JBL l100, a mio avviso suona decisamente bene un po' con tutti i generi musicali, con la sola incognita della classica, che tendenzialmente ascolto solo come sottofondo mentre lavoro (mi rilassa). Vedo però che hai delle perplessità, che a mio avviso in talune situazioni ambientali potrebbero essere anche più che giustificate. Direi quindi che una domanda, anzi due, sorgono spontanee: Cosa intendi esattamente per volume alto? E in subordine, ma non meno importante: in che contesto suona l'impianto? In un ambiente adeguatamente insonorizzato? In una villa singola, magari distante da altre abitazioni? Comprenderai perfettamente che queste due situazioni ambientali sono parecchio distanti dal più diffuso ascolto in ambito domestico/condominiale. Posso assicurarti, senza tema di smentita, che in ambito condominiale l'impianto in questione può tranquillamente raggiungere volumi di ascolto e relative pressioni sonore letteralmente da denuncia, senza che ciò comporti alcun affanno, indurimenti o compressioni dovute ad inadeguatezza/insufficienza di pilotaggio. Concludendo direi che il concetto di "volume alto" è piuttosto soggettivo e comunque influenzato da una marea di variabili. Ciò che può essere ragionevolmente considerato volume alto da alcuni in determinati contesti, potrebbe non esserlo affatto per altri in contesti differenti.
Superfuzz Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @federusco ciao Giorgio, l'impianto suona in una stanza dedicata e trattata acusticamente, all'interno di una casa singola... per volume alto intendo i 90-95 db (misurazione sommaria con il telefonino). Attualmente, con l'impianto principale, arrivo tranquillamente a quei valori, pure oltre, senza nessun problema, compressione, distorsione o altro...
Giannimorandi Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Superfuzz 95db misurati con il telefono possono anche essere 110db di picco se ci sono dinamiche veloci con dei colpi di breve durata perché il microfono del telefonino non è tarato per quei livelli nel tale caso lo Yamaha arriverà quasi al limite mentre il rotel michi si trova a metà potenza senza nessuna sorta di compressione dinamica e nessuna distorsione 1
federusco Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 30 minuti fa, Superfuzz ha scritto: @federusco ciao Giorgio, l'impianto suona in una stanza dedicata e trattata acusticamente, all'interno di una casa singola... per volume alto intendo i 90-95 db (misurazione sommaria con il telefonino). Attualmente, con l'impianto principale, arrivo tranquillamente a quei valori, pure oltre, senza nessun problema, compressione, distorsione o altro... Ciao Tiziano, chiaramente la tua situazione ambientale è differente dalla mia, con una stanza insonorizzata e vivendo in una abitazione singola puoi anche sbizzarrirti con il volume a livelli per me proibitivi. Non so che dirti, il mio invito per un ascolto nella mia abitazione è sempre valido, decidi tu.
Superfuzz Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @federusco ti ringrazio ancora dell'invito, potrei proprio organizzarmi per una delle prossime settimane... Ci sentiamo ;)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora