OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 14 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @OLIMPIA2 che non sua l'amplificatore che arriva al capolinea perché la dinamica è stata sempre una caratteristica basilare di JBL Non ci siamo capiti, io ho parlato del confronto tra i due diffusori. Le JBL L100 rispetto alle 4349 hanno più compressione dinamica. Poi in assoluto ogni diffusore JBL, nella sua classe, dinamicamente eccelle sempre.
OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 10 ore fa, alanford69 ha scritto: Ma sei sicuro? Io le ho ascoltate e mi è sembrato che di monitor avessero solo l’aspetto essendo invece dei diffusori pensati principalmente per ascolti domestici, forse ne avevo anche scritto qui nel forum più di 1 anno fa perché stavo per comprarle. Sicuramente non hanno un suono super raffinato ma mi sono sembrate a loro agio con un po’ tutti i generi musicali e mi erano piaciute molto. Sicuro di cosa? Non ho capito...
Giannimorandi Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @OLIMPIA2 intendevo che le 4349 sono più efficienti delle l100 quindi per ottenere la stessa pressione sonora con le l100 bisogna dare più volume all ampli con il rischio di mandarlo al limite mentre con le 4349 stesso ampli lavora più in scioltezza per lo stesso volume di ascolto scatenando più dinamica quindi in un co fronto a/b tra i due diffusori può essere che appaia più dinamica la 4349 ad alto volume
OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Giannimorandi l'efficienza non c'entra, è proprio la 4349 che è superiore. Ma hai visto la qualità degli altoparlanti? È proprio un altro pianeta. 1
Questo è un messaggio popolare. alanford69 Inviato 21 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 3 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sicuro di cosa? Non ho capito... Della parte del tuo messaggio che avevo citato… in sintesi tu dicevi “sono dei veri monitor” in realtà a me sono sembrati dei diffusori nati per un ascolto domestico e quindi con un suono non mirato all’estremo dettaglio a discapito della musicalità. Ripeto a me le 4349 erano piaciute molto, non le ho prese perché la resa sui bassi (quelli veri, non la botta del rullante) non mi aveva convinto nonostante il wooferone e per l’aspetto estetico bannato dalla mia compagna che lo aveva definito “sfinterico” ;-) 1 2
Giannimorandi Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @OLIMPIA2 può essere che siano dei driver superiori infatti anche il prezzo è molto diverso rispetto alla l100
OLIMPIA2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 57 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @OLIMPIA2 può essere che siano dei driver superiori infatti anche il prezzo è molto diverso rispetto alla l100 Tromba a direttivita' costante di ultima generazione, driver a compressione da 1,5" e woofer da 30cm. Mobile rigidissimo, crossover con componenti di alta qualità (niente elettrolitici). Distorsione bassissima e grande dinamica. Più di così da un diffusore a 2 vie da scaffale la vedo difficile. 1
federusco Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 9 ore fa, Superfuzz ha scritto: @federusco ciao Giorgio, l'impianto suona in una stanza dedicata e trattata acusticamente, all'interno di una casa singola... per volume alto intendo i 90-95 db (misurazione sommaria con il telefonino). Attualmente, con l'impianto principale, arrivo tranquillamente a quei valori, pure oltre, senza nessun problema, compressione, distorsione o altro... Ciao Tiziano, ho fatto ora una prova con una 3 differenti app reperibili sul web a volumi decisamente più elevati rispetto alla mia "comfort zone". Basandomi sull'escursione dei vu meter e mantenendo quindi sostanzialmente la medesima oscillazione in tutte e tre le "misurazioni", le stesse mi hanno dato 3 valori completamente diversi. La prima compresa tra 75 e 81 db, la seconda tra 98 e i 114 db e la terza tra 90 e 108 db. Direi che l'attendibilità di queste tre "misurazioni" è quantomeno piuttosto vaga. Comunque a mio avviso con simili volumi/pressioni sonore, il problema maggiore non sarebbe nemmeno il vicinato, a questi livelli il vero problema a mio avviso è che con sessioni di ascolto prolungate, rischi seriamente di compromettere l'apparato uditivo....A me fischiano ancora le orecchie!
Davide Messina Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @SuperfuzzTi consiglio di valutare anche l'Audia Flight FLS9 venduto da Dp Trade a 4700 € sul cosiddetto "usato". Grandissimo amplificatore italiano integrato di alto livello sia dal punto vista elettromeccanico che sonoro. Chiamarlo "integrato" è limitativo .
magicaroma Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Il 20/03/2025 at 19:50, jackreacher ha scritto: non molto il jazz Ma siamo proprio sicuri che il jazz voglia tutta questa neutralità e raffinatezza? Forse robetta soporifera alla ECM, ma un bel trio di hard bop deve farti saltare dalla poltrona 1
jackreacher Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 57 minuti fa, magicaroma ha scritto: Ma siamo proprio sicuri che il jazz voglia tutta questa neutralità e raffinatezza? Forse robetta soporifera alla ECM, ma un bel trio di hard bop deve farti saltare dalla poltrona Ciao, a parte il fatto che non credo che il jazz pubblicato dall'etichetta ECM sia soporifero, vorrei capire cosa c'entra il "saltare dalla poltrona" con un trio hard bop (ce ne sono anche in ECM) col discorso della neutralità e raffinatezza che delineano soprattutto la timbrica e l'ambienza ma non di certo il livello di dinamica... mah... 1
scroodge Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Il 21/03/2025 at 13:22, alanford69 ha scritto: e per l’aspetto estetico bannato dalla mia compagna che lo aveva definito “sfinterico” ;-) Stavo per scrivere una risposta, stavo. Ma mi trattengo dai... 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora