mark66 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Visto l'interesse di alcuni per questo dac economico e bensuonante, per evitare di inquinare altri 3d lo ripropongo. Qui la presentazione delle caratteristiche. https://www.toppingaudio.com/product-item/e70-velvet Qui un link dal web con misure. https://www.l7audiolab.com/f/topping-e70-v/ (grazie a @Luca44) Qui confronto con EF400, Gustard X16, Topping D30Pro e FiiO K11 R2R ... il FiiO è finito nell'impiantino nello studio, per il prezzo rimane un best-buy, anzi un vero miracolo... EF400 e E70V per ora sono i miei preferiti, il Gustard X16 ha meno grinta, il D30Pro è meno raffinato ma in accoppiata con A30Pro con FiiO FT1 è piuttosto divertente... sono tutti DAC a mio parere molto validi, si differenziamo per piccole sfumature di impostazione... Oggi si trova intorno ai 350,00€. A mio parere è difficile fare meglio a questa cifra. 1
ilmisuratore Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 18 minuti fa, mark66 ha scritto: Qui un link dal web con misure. https://www.l7audiolab.com/f/topping-e70-v/ Eccellente, mi basta osservare le misure Audioreview ha definito questa categoria di convertitori come "digitalmente maturi" A me piacciono i convertitori neutri, fedeli al segnale...e questo lo è
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @ilmisuratore Audioreview è andata ben oltre con entrambi i recensori nella prova e neppure potranno esser accusati di far pendere favorevolmente i loro pareri di ascolto in funzione di ricche e numerose pagine pubblicitarie acquistate dalla casa ( come ogni tanto qualcuno insinua, vero o meno che sia ). Non si sono limitati a sottolineare l'eccellenza assoluta dal punto di vista tecnico e delle misure...
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A me piacciono i convertitori neutri, fedeli al segnale...e questo lo è Potrebbe esserlo quel tantino meno, un nonnulla, che magari non guasta Il Velvet è quasi identico a quello in tuo possesso di Topping E 70 ma utilizza un convertitore differente e quindi a valle anche qualche altra differenza che appunto fanno coniare il termine "Velvet" (certo il marketing avrà influito , ma tutti sentono una leggera differenza all'ascolto, io aspetto ansioso di poterne provare uno ma i tempi per me saranno lunghissimi) . In pratica è fatto per far felice sia chi misura che chi ascolti e basta. Per chi dovesse avere residui dubbi basterà farsi fare uno stadio di uscita (a discreti?) da un bravo "artigiano" delle abartizzazioni ( me ne vengono subito in mente 2-3 che non nomino ma tutti conoscono) e tenuto conto che si trova nuovo a 300€ credo che con circa 1000€ totali si possa poi essere al sicuro anche da qualsiasi altro dubbio. Può essere usato assieme ad un pc anche per fare upsampling e conversione PCM/DSD con HQPlayer fino a DSD 512 e PCM 768.
ilmisuratore Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 8 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Audioreview è andata ben oltre con entrambi i recensori nella prova e neppure potranno esser accusati di far pendere favorevolmente i loro pareri di ascolto in funzione di ricche e numerose pagine pubblicitarie acquistate dalla casa ( come ogni tanto qualcuno insinua, vero o meno che sia ). Non si sono limitati a sottolineare l'eccellenza assoluta dal punto di vista tecnico e delle misure... Tranquillo, per quel che valgono i pareri personali (per me nulla a livello oggettivo) ci saranno audiofili che lo descriveranno come "ciofecone"....ma oggettivamente rimane un apparecchio dalle prestazioni che si posizionano tra l'ottimo e l'eccellenza
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tranquillo, per quel che valgono i pareri personali (per me nulla a livello oggettivo) ci saranno audiofili che lo descriveranno come "ciofecone"....ma oggettivamente rimane un apparecchio dalle prestazioni che si posizionano tra l'ottimo e l'eccellenza Si , ma costa troppo poco e non ha un cabinet "fighetto" e questo lo relegherà nella considerazione di molti a semplice ed ennesima cineseria. Comunque per quanto valgano i test di ascolto appena possibile riporterò qualcosa di ciò che i 2 recensori hanno scritto (no, non hanno scritto che tutti i dac suonano allo stesso modo ma hanno scritto cose che da moltissimi... Ricordo in anticipo che trattasi di professionisti e non di ammiocugggino )
ilmisuratore Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 17 minuti fa, Luca44 ha scritto: Potrebbe esserlo quel tantino meno, un nonnulla, che magari non guasta Il Velvet è quasi identico a quello in tuo possesso di Topping E 70 ma utilizza un convertitore differente e quindi a valle anche qualche altra differenza che appunto fanno coniare il termine "Velvet" (certo il marketing avrà influito , ma tutti sentono una leggera differenza all'ascolto, io aspetto ansioso di poterne provare uno ma i tempi per me saranno lunghissimi) . In pratica è fatto per far felice sia chi misura che chi ascolti e basta. Per chi dovesse avere residui dubbi basterà farsi fare uno stadio di uscita (a discreti?) da un bravo "artigiano" delle abartizzazioni ( me ne vengono subito in mente 2-3 che non nomino ma tutti conoscono) e tenuto conto che si trova nuovo a 300€ credo che con circa 1000€ totali si possa poi essere al sicuro anche da qualsiasi altro dubbio. Può essere usato assieme ad un pc anche per fare upsampling e conversione PCM/DSD con HQPlayer fino a DSD 512 e PCM 768. Non possiedo un velvet ma un D70s che monta 2xAK4497 e ha misure ancora migliori del velvet E70
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @ilmisuratore si lo so cosa hai , ma ho focalizzato questo in versione Velvet proprio perché potrebbe avere quel quid che manca a macchine assolutamente perfette come certi RME etc. dalle prestazioni tecniche ancora superiori ( di pochissimo in realtà e in ogni caso ormai quasi tutte infinitamente superiori alle capacità umane di discernimento acustico ). In più ha un prezzo stracciato in questo periodo, lo vedo a 312€ , a 349 su Amazon e mi son perso ma da qlc parte stava a 299€ ( equivalenti di 1/5 di un cavo di alimentazione...) .
ilmisuratore Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 23 minuti fa, Luca44 ha scritto: ho focalizzato questo in versione Velvet proprio perché potrebbe avere quel quid che manca a macchine assolutamente perfette come certi RME etc. dalle prestazioni tecniche ancora superiori Questo è il grafico che mostra eventuali "caratterizzazioni" La linea rossa a -115 dB FFT l'ho messa io per evidenziare la zona che delimita l'assenza di caratterizzazioni e l'altra zona (se superasse i -115 dB FFT) in cui si cominciano a manifestare le prime caratterizzazioni Il Velvet E70 lo ritengo oggettivamente neutro 2
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Dopo aver parlato della tecnica e della ottima dotazione in quanto a scelte di convertitore AK4499EX, OPA 1612 Sound Plus Texas Instrument , XMOS e chi più ne ha... Il recensore scrive che negli ultimi anni è diventato sempre più difficile trovare sorgenti digitali, anche di basso costo, che suonino fortemente caratterizzate ( no, non scrive che suonino tutti allo stesso modo, ma è evidente come ci siano convergenze notevoli nei dac, il coup de teatre arriva in seguito) . Ci dice però che il vero salto di qualità oggi sta nella raffinatezza, naturalezza, realismo e che questo dac non solo eccelle in questi parametri ma anche in quelli di rifinitura degli strumenti acustici e ricostruzione e spazialità 3D della scena. Lo definisce un performer raffinato non solo con i formati in alta risoluzione ma anche con quelli in standard CD ! Il resto, e il coup de teatre a stanotte. 1
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Si prosegue con note sulla assenza di sibilanti, sulle r rese alla perfezione col giusto vibrato, sulla voce calda e raffinata , le nuances , l'acustica resa a perfezione degli ambienti di registrazione con facile individuazione di tutti gli strumenti nel palcoscenico virtuale, setosità dei violini , armoniche delle percussioni tubolari... A più tardi
ilmisuratore Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Si prosegue con note sulla assenza di sibilanti, sulle r rese alla perfezione col giusto vibrato, sulla voce calda e raffinata , le nuances , l'acustica resa a perfezione degli ambienti di registrazione con facile individuazione di tutti gli strumenti nel palcoscenico virtuale, setosità dei violini , armoniche delle percussioni tubolari... A più tardi Con le dichiarazioni di AR mi ci ritrovo...e se faccio riferimento a ieri sera (un disco ben registrato) ritengo che alla fine il segnale fedele è quello dal quale escono le migliori cose Alcune caratterizzazioni scaturiscono nel modo in cui si interfacciano con le elettroniche a valle, vedi preamplificatore ad esempio Poi ci sono i gusti personali, e qui campo liberissimo per qualsiasi scelta
ilmisuratore Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @Luca44 Ecco la misurazione della distorsione integrale sul D70s Un riferimento assoluto, sia come pulizia del segnale (complesso) convertito, sia come qualità del suono (da me sfodera una risoluzione elevatissima) 1
Luca44 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Riprendiamo il riassunto dell'articolo con lunghe note di ascolto di Andrea Allegri su AudioReview 452, ci parla di archi che sanno coniugare rugosità e setosità , dell'accuratezza nel rendere il timbro dei legni, orchestra possente e avvolgente ( anche col DSD) , riproposizione granitica della stessa ma con violino solista aggraziato dalla finissima grana. E giù su percussioni e altro, echi lontani ben percepibili e alla fine il coup de teatre: "l' E 70 Velvet può essere l'emblema di una generazione di macchine digitali che ha raggiunto la completa maturità e che offre prestazioni anni fa inimmaginabili a qualsiasi costo." Ripeto il passaggio saliente: " ha raggiunto la completa maturità e che offre prestazioni anni fa inimmaginabili a qualsiasi costo " Non sta dicendo che tutti i dac suonino uguali ma che questo suona meglio di qualsiasi dac a cui siamo affezionati ma vecchio di diversi anni ! Aggiunge che si tratta del massimo della tecnologia attualmente disponibile ma alla portata di tutti. Conclude poi con : "Un serio monito a tutti gli altri costruttori, specie a chi basa un alto prezzo sul nome più che sulla sostanza" 1
ilmisuratore Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 9 ore fa, Luca44 ha scritto: Riprendiamo il riassunto dell'articolo con lunghe note di ascolto di Andrea Allegri su AudioReview 452, ci parla di archi che sanno coniugare rugosità e setosità , dell'accuratezza nel rendere il timbro dei legni, orchestra possente e avvolgente ( anche col DSD) , riproposizione granitica della stessa ma con violino solista aggraziato dalla finissima grana. E giù su percussioni e altro, echi lontani ben percepibili e alla fine il coup de teatre: "l' E 70 Velvet può essere l'emblema di una generazione di macchine digitali che ha raggiunto la completa maturità e che offre prestazioni anni fa inimmaginabili a qualsiasi costo." Ripeto il passaggio saliente: " ha raggiunto la completa maturità e che offre prestazioni anni fa inimmaginabili a qualsiasi costo " Non sta dicendo che tutti i dac suonino uguali ma che questo suona meglio di qualsiasi dac a cui siamo affezionati ma vecchio di diversi anni ! Aggiunge che si tratta del massimo della tecnologia attualmente disponibile ma alla portata di tutti. Conclude poi con : "Un serio monito a tutti gli altri costruttori, specie a chi basa un alto prezzo sul nome più che sulla sostanza" In soldoni un DAC da riferimento con prezzi accessibili Si sapeva, del resto la sostanza si misura Se le frasi sono quelle... complimenti anche ad Audioreview
MaFro Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Ne ho avuti diversi e provati tanti, alla fine tra i miei preferiti c'è il DAC in oggetto. Resta tra i migliori da me avuti e provati, di superiore ( ma parliamo di sfumature)c'è solo quello che ho attualmente, il DENAFRIPS ARES R2R...ma il costo è decisamente maggiore. Resto comunque convinto che i DAC AKM siano di gran lunga i migliori. 2
mark66 Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 46 minuti fa, MaFro ha scritto: Resta tra i migliori da me avuti e provati, di superiore ( ma parliamo di sfumature)c'è solo quello che ho attualmente, il DENAFRIPS ARES R2R ... un Melius per la tua onestà intellettuale... come dicevo in un'altra occasione, fino ad un certo livello c'è la sostanza e il corretto funzionamento, poi ci sono le sfumature... ovviamente chi ha la disponibilità economica e il desiderio è giusto che esplori anche le sfumature; per chi deve rimanere nei limiti oggettivi di un budget vincolante oggi ci sono prodotti che permettono di avere la sostanza... 1
Luca44 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 46 minuti fa, MaFro ha scritto: Ne ho avuti diversi e provati tanti, alla fine tra i miei preferiti c'è il DAC in oggetto. Resta tra i migliori da me avuti e provati, di superiore ( ma parliamo di sfumature)c'è solo quello che ho attualmente, il DENAFRIPS ARES R2R...ma il costo è decisamente maggiore. Resto comunque convinto che i DAC AKM siano di gran lunga i migliori. Per curiosità quali altri DAC hai provato ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora