Gustavino Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre Just now, maxgazebo said: comunque c'è il feedback locale...perchè ci deve essere feedback se vuoi evitare che si bruci tutto Degenerazione e' il termine corretto, alte tensioni , classeA ,capacità di pilotaggio ,di contro ci vuole manico del progettista cosa non alla portata di tutti, costi selezione delle parti con componentistica sopraffina ... i cinesi sono dei principianti al riguardo vedremo ...di certo non e' opa copia incolla dal datasheet di Ess o Ak tutti uguali con lo stampino della produzione odierna ! se non si e capito opa sono un mini amplificatore già prefabbricato
maxgazebo Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: Degenerazione e' il termine corretto, alte tensioni , classeA ,capacità di pilotaggio ,di contro ci vuole manico del progettista cosa non alla portata di tutti, costi selezione delle parti con componentistica sopraffina ... i cinesi sono dei principianti al riguardo vedremo ...di certo non e' opa copia incolla dal datasheet di Ess o Ak tutti uguali con lo stampino della produzione odierna ! se non si e capito opa sono un mini amplificatore già prefabbricato Uè Gustavì ma sei andato in tilt? Cosa hai scritto? Non si capisce...prova a fare ctrl+alt+canc ed un riavvio....
ilmisuratore Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: i cinesi sono dei principianti al riguardo Non ho alcuna simpatia per i cinesi...oserei dire che per certi versi li odio...ma riconosco che stanno sfornando "oggettini" con qualità altissima a prezzi onesti Poi se si vuole negare l'evidenza è un altro paio di maniche Il metodo incontrovertibile per verificare la qualità esiste, e non è legato strettamente alle classiche misure
magicaroma Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 1 ora fa, Gustavino ha scritto: topping sta' passando al discreto A me sembra che Topping stia attuando la politica di contentare tutti (giustamente); op amp, discreti, da 100 a 1800 euro, c'è solo da scegliere. Fra un po' tireranno fuori anche le valvole 1
one4seven Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre @magicaroma Quasi tutti. Hanno messo fuori produzione il modello multicanale (8 canali) tra l'altro era molto buono. Invece era un ottimo punto di ingresso per chi voleva affrontare il multicanale via PC/Mac evitando gli AVR. Da più parti sono partite richieste per un nuovo modello, ma finora nisba.
max Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 17 minuti fa, magicaroma ha scritto: me sembra che Topping stia attuando la politica di contentare tutti (giustamente sul giustamente dal punto di vista cliente potremmo parlarne, preferisco costruttori che hanno una linea progettuale e la seguono….così siamo all’assemblaggio secondo handbook di tutto ciò che il mercato chiede per non lasciare indietro neanche una briciola di fatturato …. va benissimo per chi valuta che a questo punto del digitale sia sufficiente per il proprio utilizzo un qualsiasi chip d/a + un qualsiasi operazionale, ecc.
Antoniotrevi Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se entra tramite la USB e sfrutta il clock generato localmente, anche un "trasporto" da un milione di euro avrebbe la peggio ci sono trasporti ottimizzati che entrano in usb e che sono più adatti dei pc . Comunque l'amico , può usare un pc e confrontare il topping collegato in usb rispetto al dac del lettore cd Yamaha . Non è il massimo. 1
ilmisuratore Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: ci sono trasporti ottimizzati che entrano in usb ...lo sò, ma sui Topping eviterei in quanto il PC garantirebbe meglio l'interfacciamento della sezione logica di trasmissione grazie all'implementazione del driver Diversamente il trasporto dovrebbe affidarsi su Kernel "linux" (tipo Android) o apple i quali non richiedono l'implementazione dei drivers come richiesti da windows
Antoniotrevi Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...lo sò, ma sui Topping eviterei in quanto il PC garantirebbe meglio l'interfacciamento della sezione logica di trasmissione grazie all'implementazione del driver Diversamente il trasporto dovrebbe affidarsi su Kernel "linux" (tipo Android) o apple i quali non richiedono l'implementazione dei drivers come richiesti da windows eh si ma sono prove da farsi , il computer non è il miglior mezzo possibile per usufruire della musica , più di un utente lo afferma , per esempio Ultima legione . Tu sei pure quello che a priori affermi che fra eversolo a6 e a8 non ci siano differenze nelle prestazioni audio . Quando fra i due ci sta il mondo . I tuoi sono pareri , non fatti oggettivi . Fatti che le tue misure non possono approfondire . Ancora aspetto la misura sulla profondità delle scena sonora .
ilmisuratore Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 16 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: eh si ma sono prove da farsi , il computer non è il miglior mezzo possibile per usufruire della musica , più di un utente lo afferma , per esempio Ultima legione . Tu sei pure quello che a priori affermi che fra eversolo a6 e a8 non ci siano differenze nelle prestazioni audio . Quando fra i due ci sta il mondo . I tuoi sono pareri , non fatti oggettivi . Fatti che le tue misure non possono approfondire . Ancora aspetto la misura sulla profondità delle scena sonora . Hai descritto tutto al contrario...capovolto...ma vabbè.... 1) il PC sui Topping non provoca nulla poichè hanno un eccellente reiezione sulla USB (prova pubblicata su questi lidi) 2) eversolo produce fatti OGGETTIVI alle misure che contano, basta effettuare le giuste prove metodiche e non basarsi sulle condizioni contestuali e/o percezioni senza alcun ascolto metodico (eversolo 6 e 8 lo richiedono) 3) i fatti non sono pareri, ma rilevazioni oggettive sul segnale musicale (non toni di prova) 4) sulla differenza riscontrabile in termini di profondità ci sto lavorando (porto sempre a termine una cosa se messa "in agenda") quindi avrai il mio contributo Tutto ciò senza la benchè minima voglia di far polemica
maxgazebo Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 29 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Ancora aspetto la misura sulla profondità delle scena sonora . Questo dettaglio desta in me molto interesse, in quanto il mio approccio "tecnico" alle prestazioni di una apparecchiatura mi porta a ragionare se in effetti possa esistere una misura da cui si possa misurare questa ed altre qualità Io credo non esiste misura specifica, o perlomeno la profondità, il dettaglio, la separazione, il soundstage, di un amplificatore sono legate in maniera intima alla sua reale capacità di pilotare il carico collegato in totale pulizia , trasparenza e fedeltà Queste qualità devono uscire perchè già presenti nell'informazione originale, non devono essere "aggiunte" da distorsioni o rotazioni di fase introdotti dall'amplificatore Quindi una reale misura su come riproduca la scena sonora un ampli non credo esista
ilmisuratore Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 41 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Questo dettaglio desta in me molto interesse, in quanto il mio approccio "tecnico" alle prestazioni di una apparecchiatura mi porta a ragionare se in effetti possa esistere una misura da cui si possa misurare questa ed altre qualità Io credo non esiste misura specifica, o perlomeno la profondità, il dettaglio, la separazione, il soundstage, di un amplificatore sono legate in maniera intima alla sua reale capacità di pilotare il carico collegato in totale pulizia , trasparenza e fedeltà Queste qualità devono uscire perchè già presenti nell'informazione originale, non devono essere "aggiunte" da distorsioni o rotazioni di fase introdotti dall'amplificatore Quindi una reale misura su come riproduca la scena sonora un ampli non credo esista Esatto, non esiste la misura specifica della profondità...ma non esiste poichè è una conseguenza che sposa determinate differenze sul segnale in relazione del campo diffuso acustico E' un fatto di propagazione acustica correlato a una specifica differenza riscontrabile (come anticipato) nel crosstalk (prodotto diafonico dei due canali attivi) e interazione della fase In soldoni...in un contesto inserisci un DAC...poi successivamente ne metti un altro e noti che il palcoscenico ha cambiato le prospettive...ecco qui nel segnale si troveranno delle differenze, in special modo se la risposta in frequenza rimane pressochè invariata...dunque cambia altro (e quello che cambia si sente )
maxgazebo Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: In soldoni...in un contesto inserisci un DAC...poi successivamente ne metti un altro e noti che il palcoscenico ha cambiato le prospettive Eh eh amico mio...sono d'accordo...ma il problema è proprio sul "chi" abbia le qualità per notare le differenze oggettive sul palcoscenico...di certo nessuno qui su questo forum ...credo sia un discorso destinato a rimanere in ambito filosofico
ilmisuratore Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Eh eh amico mio...sono d'accordo...ma il problema è proprio sul "chi" abbia le qualità per notare le differenze sul palcoscenico...di certo nessuno qui su questo forum ...credo sia un discorso destinato a rimanere in ambito filosofico ...quando cambia davvero credo che le capacità audiofile dovrebbero andare oltre la media rispetto un normale passante preso a caso da mezzo una strada
maxgazebo Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: dovrebbero ma sono d'accordo...il condizionale però non puoi toglierlo, perchè ci sono audiofili esperti e navigati che sentono differenze se cambi il piedino di legno sotto lo switch di rete della lavatrice...ci sono troppe variabili e soggettività per poter dare il giusto rigore e validità ad una misura del genere...chi può elevarsi a giudice?
grisulea Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: di contro ci vuole manico del progettista Certo certo, gli akm ed ess li hanno fatti dei cantinari, non parliamo di chi progetta gli op amp, sotto cantinari. Ahh gustà, che stai addì. Confondi il mio gatto con aziende con capacità di progettazione illimitate. Certo che si possono usare i data copiati tal quali, al resto hanno già pensato altri. Togliersi dal seminato potrebbe portare a risultati peggiori o bene che vada uguali. 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: perchè ci sono audiofili esperti e navigati che sentono differenze se cambi il piedino di legno sotto lo switch di rete della lavatrice.. Anche fosse nessuno potrebbe affermare oggettivamente quale la condizione qualitativamente migliore. Differenza significa che piace a te e non a me. Io preferisco il piedino di plastica semirigida, altezza massima 1,3 mm mix 80% naylon, 10% teflon, 10% PVC.
ilmisuratore Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma sono d'accordo...il condizionale però non puoi toglierlo, perchè ci sono audiofili esperti e navigati che sentono differenze se cambi il piedino di legno sotto lo switch di rete della lavatrice...ci sono troppe variabili e soggettività per poter dare il giusto rigore e validità ad una misura del genere...chi può elevarsi a giudice? Infatti l'ascolto normale (che mi piace definire "goliardico") non fornirebbe sufficienti condizioni per una comprovazione...a meno che le misure non cambino in modo schiacciante Per poter affermare con certezza che il palcoscenico/profondità si "estendono" e l'ascoltatore le individua con certezza e ripetibilità, servono specifici test di audizione metodici per poi raffrontarli con le misure Tante volte mi è capitato con amici di far finta di cambiare una configurazione e ricevere commenti sul palcoscenico "allargato" e "profondo"...dunque credo che la maggiore attenzione da parte del nostro sistema di percezione attivi anche degli stimoli che concorrono nel percepire questo parametro
maxgazebo Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Anche fosse nessuno potrebbe affermare oggettivamente quale la condizione qualitativamente migliore. Differenza significa che piace a te e non a me. Io preferisco il piedino di plastica semirigida, altezza massima 1,3 mm mix 80% naylon, 10% teflon, 10% PVC. Infatti...proprio questo intendevo...non puoi basare una misurazione su una rilevazione soggettiva
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora