sonoio Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Come vedete un supernait 3 con queste JBL e per questioni di spazio anche le 82 mk2
Luke04 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 16 minuti fa, sonoio ha scritto: Come vedete un supernait 3 sulla carta mi aspetto abbia dinamica e raffinatezza adeguate per lo scopo, come sai ogni abbinamento fa storia a sè e quindi sarebbe fantastico avere il report di chi ha esperienza diretta. A me è piaciuto questo abbinamento, tutto in casa JBL e dal fascino elevato
giannifocus Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 31 minuti fa, Luke04 ha scritto: tutto in casa JBL L'ampli è un Arcam mascherato
giannifocus Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 51 minuti fa, sonoio ha scritto: Come vedete un supernait 3 con queste JBL Sulla carta sarebbe un gran match così come con il cugino Rega Aethos con cui si identifica al 90%. 1
jackreacher Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 ora fa, giannifocus ha scritto: il cugino Rega Aethos con cui si identifica al 90%. Preferisco il rega aethos al naim, ha più spinta, le sue connessioni cavi speakers sono superiori, e mi piace di più come suono .... 1
Superfuzz Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Scusate, nell’altra (aperta da me) discussione, dicono che ad alti volumi il suono risulta un po’ compresso… vi risulta?
jackreacher Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @Superfuzz come ti è stato correttamente detto, molto probabilmente non sono le JBL l100 a "comprimere" ma eventualmente l'ampli che le pilota che non riesce a spingere ed arranca (come succede in tanti altri casi simili).
giannifocus Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo @jackreacher il Rega Aethos come lo vedi a pilotarle? L’ho provato con delle Monitor Audio PL200 I serie (la più ostica) e le ha prese in pugno, mentre col Naim 5si non ci fu verso di farle andare.
jackreacher Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 22 minuti fa, giannifocus ha scritto: @jackreacher il Rega Aethos come lo vedi a pilotarle? Secondo me le piloterebbe bene le JBL, però, come detto in altra discussione, bisogna capire che tipo di "suono" si vuole ottenere dal proprio impianto hi-fi. Se si ama il suono "grasso e sporco" del rock (chi suona chitarra o basso rock capirà al volo) e non interessa la raffinatezza di un violino suonato in "morbidezza" è una cosa, se si preferisce il "rigore" e la precisione di tutte le minime sfumature (tipo nel mio caso) è un'altra cosa, si può cercare un equilibrio ma alcuni diffusori vanno obiettivamente meglio con determinati generi musicali , ed a questi si abbinano amplificatori che le possano spingere al massimo (ovviamente non parlo di volume) del loro carattere. In fondo le JBL in questione non sono un carico troppo difficile... 1
Jox79 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Possiedo la versione MkII da circa un mese. Il fatto che suonino meglio a volume sostenuto è, a mio avviso, una cantonata. Esprimono bene il loro carattere sia a volumi medio bassi che sostenuti. Sul fatto che servano W o meglio, corrente, sono d'accordo. Le amplifico con questo: https://www.amaudio.it/m-70-reference/ Sul genere di musica che prediligono, sto cercando ancora di scoprirlo.. devono suonare ancora perchè sento differenze da quando le ho sballate ad oggi. Devono ancora assestarsi. La caratteristica che al momento mi ha colpito sono la riproduzione delle voci.. molto vivida e realistica, e un suono aperto.. diciamo ben coerente. 2
federusco Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 5 ore fa, Jox79 ha scritto: .. devono suonare ancora perchè sento differenze da quando le ho sballate ad oggi. Devono ancora assestarsi. Concordo, inizialmente sono un po' durette, ma con il passare del tempo acquistano musicalità, il palco si allarga, migliorano un po' su tutte le frequenza, specie sui bassi. Le mie per slegarsi/assestarsi definitivamente ci hanno impiegato quasi 2 mesi.
Mas 64 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Domanda ai possessori l 100 A che distanza minima devono essere dalla parete posteriore 🤔 Grazie mille Saluti massimo
jackreacher Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 15 ore fa, Mas 64 ha scritto: Domanda ai possessori l 100 A che distanza minima devono essere dalla parete posteriore 🤔 Grazie mille Saluti massimo Ciao, visto che non ti ha risposto nessuno, forse perché la domanda è considerata troppo banale, ti rispondo io: come per la stragrande maggioranza dei diffusori la distanza dalle pareti laterali e di fondo dovrebbero essere almeno 50 cm, ma dipende anche dalla forma della stanza e dall' arredamento. Io ho diffusori da pavimento a circa 40 cm dalle pareti e non c'è nessun senso di confusione. Ciao
whitewave Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Il 20/03/2025 at 15:14, giannifocus ha scritto: L'ampli è un Arcam mascherato lo si legge spesso, ma quale Arcam?
giannifocus Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo @whitewave ho visto un video in cui lo indicavano ma non ricordo il nome anche perchè non c'era interesse per nessuno dei due
jackreacher Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 3 ore fa, whitewave ha scritto: Il 20/03/2025 at 15:14, giannifocus ha scritto: L'ampli è un Arcam mascherato lo si legge spesso, ma quale Arcam? Dovrebbe essere il "vecchio" Arcam sa30
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora