tarmac Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Ciao a tutti , dopo anni di streaming , mi ritrovo comunque la cantina piena di cd e mi piacerebbe riscoprire il piacere di ascoltare un album guardando anche il libretto annesso , che ne pensate di questo oggetto ? Lo danno ben suonante ad un prezzo competitivo e sopratutto , made in Europe ........in ultimo la possibilità' di sfruttare l'uscita coax ed entrate nel dac del mio Naim https://www.project-audio.com/en/product/cd-box-s3/
Tronio Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 56 minuti fa, tarmac ha scritto: che ne pensate di questo oggetto ? Eviterei ma solo per la modalità di caricamento: io andrei su una meccanica di tipo più tradizionale. Secondo la mia esperienza questa con la fessura che "risucchia" il disco se il lettore non è di alto livello, come ad esempio il Classè che ho appena venduto, risulta più soggetta a malfunzionamenti e in tal caso anche più onerosa da riparare, mentre quella normale a cassettino è in generale più affidabile proprio per la sua semplicità. Se vuoi sfruttare il DAC del Naim potresti anche orientarti su una meccanica pura: a parità di prezzo la qualità dovrebbe essere migliore.
yonnas80 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @tarmac Allora, io nel mondo Pro Ject mi rivolgerei al modello immediatamente superiore CD Box DS3. Detto questo, sotto il profilo strumentale, il modello S3 sfodera una distorsione in uscita anche inferiore al menzionato fratellino maggior. Come detto sopra, una opzione interessante potrebbe essere la meccanica pura CD Box DS2 T, che potresti sfruttare col tuo DAC Naim. Sulla meccanica slot in non ho esperienza in alcun senso e quindi non ti so dire. Dal mio punto di vista quelle linee Pro Ject sono interessanti: assemblate in Europa con materiali di qualità, dal look gradevole, di dimensioni non invasive e, in generale, ben suonanti. 1
speaktome74 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Meccaniche a risucchio = ditate (impronte sul dischetto cd) e rischio graffi..
gian62xx Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo carino il cd la meccanica come quella del project e' come quella dei lettori cd da macchina, di cd ce ne ho infilati parecchi e non ho mai rigato nulla. in macchina, ambiente ben piu fetente che a casa. se lo trovi, un apollo di rega ?
Davide Messina Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Ti segnalo una meccanica CD che mi ha sorpreso positivamente. Shanling ET3 Molto compatta e con caricamento dall'alto, di ottima costruzione e resa. Ha una moltitudine di uscite compresa la I2S e la USB. Universale. 1
Maxim Twin Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Pessima esperienza con un lettore cd Pro-Jeci con meccanica slot-in che rigava i cd. L’articolo è stato prontamente restituito. Avendo spazio superiormente sono da preferire quelli con carica dall’alto che non hanno cinghie che possano usurarsi nel tempo. Altrimenti uno classico con cassettino scorrevole.
rodry Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Possiedo il modello precedente DS2, lo utilizzo nel mio impianto in ufficio da 4 anni. La ritengo un'ottima macchina, mai nessun problema, velocissimo nel riconoscimento del disco e nel salto traccia (ho un denon dcd1600 ed in termini di velocità di lettura il confronto è penoso). Ha un buon dac che uso anche per connettermi con il PC via usb, dispone anche dell'uscita sia ottica che coassiale A livello audio sono più che soddisfatto, tieni però presente che lo utilizzo collegato ad un vecchio Luxman 505X da me restaurato (acceso più di 8 ore al gg) con tutti i suoi limiti che al mio udito malconcio son pregi. Lo riprenderei? Si
antonio_caponetto Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Davide Messina posso sapere con cosa la usi e che tipo di connessione utilizzi o hai provato? Anche la I2S? Pregi e difetti?
Davide Messina Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @antonio_caponetto è una meccanica CD da abbinare ad un Dac di alto livello tramite I2S. Ha di tutto e di più a livello di uscite ,ma l'I2S ha una marcia in più. Sorprendente anche la USB ,mai vista in altre meccaniche CD. Come cavo I2S consiglio Ricable Supreme MK2 da 50 cm specifico per questo uso....ottima resa ad un prezzo onesto (74 €). Come Dac ho provato ad abbinarla ai seguenti DAC di alta gamma: Gustard X30 Musician Taurus LAIV Harmony DAC Il risultato è stato eccellente in tutte e 3 le situazioni. Legge velocemente CD originali e masterizzati....a mio modo di vedere il rapporto qualità/prezzo è molto alto.
antonio_caponetto Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Grazie @Davide Messina delle info. Potrei usarla come sostituto della attuale meccanica, una North Star 192, molto datata, che temo possa abbandonarmi per vecchiaia, collegandola al Dac North Star Supremo. Meccanica e Dac sono collegate in I2S e a suo tempo North Star fu tra le prime a implementare questa connessione. ma non essendo uno standard ognuno fa i collegamenti I2S in modo diverso e non è detto che le due elettroniche “si parlino”. Inoltre il Supremo ha lo spinotto RJ45, mentre oggi i cavi I2S hanno le connessioni HDMI come la meccanica Shanling.
Davide Messina Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @antonio_caponetto avevo anche io la meccanica North Star che ha una uscita digitale proprietaria e incompatibile con prodotti non North Star. La Shanling la puoi collegare tramite la sua USB ed arrivare fino ai 384 khz in PCM (può arrivare fino a 768 khz/32 bit) accettati dal Supremo per non parlare del DSD. Molto interessante. Dalle specifiche tecniche l'uscita USB tratta sia PCM che DSD....per cui non faresti un cattivo affare abbinandola al tuo Dac.
antonio_caponetto Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Grazie @Davide Messina per questo consiglio. Ti ho scritto in privato per approfondire senza andare troppo off topic qui.
Cano Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @tarmac sono ottime meccaniche quelle dei modelli più belli di project 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora