ferdydurke Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Nei depositi bancari dei cittadini europei ci sono circa 10.000 mld di euro. Da tempo si vocifera di indirizzare questi risparmi per finanziare più o meno forzatamente la ricerca, lo sviluppo e soprattutto il riarmo della UE a costi accettabile (Draghi docet). Nel 2025 poi nascerà l'Euro digitale che consentirà in qualche modo di tracciare e possibilmente intervenire sui soldi depositati nelle banche. Nel link un articolo piuttosto preoccupante. https://www.investireoggi.it/bce-accelera-euro-digitale-necessita-finanziare-riarmo/ Tra l'altro di queste cose si parla poco in quando si tende a passare tutto sotto silenzio per non preoccupare nessuno. 1
Maurjmusic Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 26 minuti fa, ferdydurke ha scritto: per non preoccupare nessuno. A livello etico sono d'accordo con te ma rispetto ad oggi dove la liquidità giacente nelle varie banche (cioè i depositi dei correntisti ) sono utilizzati per alimentare il credito a privati e aziende non vedo particolari differenze se non: - un maggior compenso remunerativo sulle giacenze di conto corrente (che attualmente non viene corrisposto o viene corrisposto (da pochissime banche a tassi estremamente bassi ... i Conti Deposito ovviamente non entrano in gioco in quanto strumento diverso dalla pura liquidità da giacenza) - una maggiore percezione (da parte dei correntisti ) di sicurezza e di affidabilità della BCE vista come Istituzione Finanziaria cuore della politica monetaria dell'Eurozona ( che diventerebbe titolare del debito nei confronti creditore privato o azienda) rispetto all'Istituto bancario. In sostanza il correntista nella BCE troverebbe un creditore piu' affidabile ( e magari senza il limite di € 100.000 di rimborso della giacenza liquida in caso di default della sua specifica banca) Sbaglio qualcosa a parte il predetto discorso sull' etica e/o la poca trasparenza del (come si dice) "giro dei soldi"?
audio2 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo la bce se diventa monopolista o quasi dei risparmi privati poi fa quello che vuole io di questi qua fiducia sotto meno di zero già stanno spingendo a tutta per la digitalizzazione forzata di ogni processo, in modo che se vogliono spegnerti è un secondo poi fate voi, nel piccolo dei supermercati stanno cominciando a fare storie con i resti dei contanti in modo da spingerti a pagare con la carta 1
Maurjmusic Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 4 minuti fa, audio2 ha scritto: stanno cominciando a fare storie con i resti dei contanti in modo da spingerti a pagare con la carta Svezia e Danimarca hanno ormai eliminato quasi completamente il cash ... nelle grandi città si vedono spesso alle casse dei negozi, bar e ristoranti cartelli " no cash" ... la via è segnata nel bene o ( non credo ) nel male ... senza parlare di eventuali benefici "diversi" derivanti dal "no cash". 2
audio2 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo di quello che fanno quelli la in cima importa anche poco, visto tutti i problemi che hanno creato e che non sono in grado di gestire, quindi hanno ben poco da insegnare. fino a che il contante è legale io lo voglio poter usare, non che con sistemi surrettizi te lo vogliono impedire. 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 20 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 55 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Tra l'altro di queste cose si parla poco ne parlano bioblu e i vari account complottisti, sempre quelli dei vaccini, delle scie chimiche, delle due torri... hanno sgamato un altro complotto. 4
ferdydurke Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo Il problema è che si vuole mettere le mani sui risparmi dei cittadini per finanziare il riarmo. Quanto poi questo avverrà per libera scelta o più o meno forzatamente é tutto da vedere. Già oggi si parla della necessità di indirizzare i soldi su investimenti in Europa. Poi c’è il problema delle banche, se si metteranno i soldi in conti presso la BCE che faranno le banche? 1
ferdydurke Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 10 minuti fa, appecundria ha scritto: ne parlano bioblu e i vari account complottisti, sempre quelli dei vaccini, delle scie chimiche, delle due torri... hanno sgamato un altro complotto. Non è vero, sui siti di finanza se ne parla molto e con preoccupazione
ferdydurke Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo @Maurjmusic a me va bene pagare con carta di credito, tengo il tasca contante per 5 o 10 euro e a volte niente. L’uso della carta di credito non crea problemi di privacy. Qui però le cose sono diverse, con l’euro digitale in un Wallet presso la BCE, quanto sono sicuri i nostri soldi?
ferdydurke Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo @Gaetanoalberto @appecundria ma è possibile che dovete buttare sempre tutto in vacca? Se non interessa passate oltre, altrimenti date un contributo reale. 1 1
claravox Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 2 minuti fa, ferdydurke ha scritto: quanto sono sicuri i nostri soldi? ma che vuoi che succeda, mica siamo in Canada dove con un click hanno bloccato i conti ai camionisti in rivolta. Da noi non potrà mai succedere. 1
Maurjmusic Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 45 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Non è vero, sui siti di finanza se ne parla molto e con preoccupazione Certo ti credo ... le Banche non hanno mai remunerato negli ultimi 5 anni la giacenza dei correntisti (nonostante il rialzo dei tassi d'interesse) ed ora arriva la concorrenza della BCE con il c/c digitale in Euro remunerato ... forse è meglio che le Banche italiche incomincino a fidelizzare in questo senso la propria clientela!
Maurjmusic Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 5 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Qui però le cose sono diverse, con l’euro digitale in un Wallet presso la BCE, quanto sono sicuri i nostri soldi? Decisamente piu' sicuri che in una Banca tradizionale ( come la differenza tra acquistare un obbligazione B.E.I e un BTP secondo me) 1
ferdydurke Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 1 minuto fa, Maurjmusic ha scritto: la concorrenza della BCE con il deposito digitale in Euro remunerato ... Non credo che sarà remunerato quanto i depositi delle banche. Comunque la bce non ti darà certo i servizi di una banca
Maurjmusic Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 17 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Non credo che sarà remunerato quanto i depositi delle banche. I depositi delle Banche non c'entrano ... stiamo parlando della liquidità di conto corrente dei privati e delle aziende per la quale negli anni 90 si percepiva l'interesse del 6/ 7 o 8 % lordo ( ma la tassazione era al 20% se non ricordo male ) calcolata sulla giacenza media ) e comunque Il conto corrente digitale potrebbe essere collegato a discrezione del titolare al c/c. bancario tradizionale. A proposito di tassi di interesse sulle giacenze di conto corrente non remunerate dalle banche in questi anni e che hanno anche generato i famosi super profitti https://www.consulentefinanziariomilano.it/perche-le-banche-non-hanno-ancora-integrato-le-remunerazioni-sui-conti-correnti-nonostante-i-tassi-siano-aumentati-al-45/
claravox Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo https://www.wallstreetitalia.com/risparmi-fermi-in-banca-in-arrivo-piano-ue-per-investirli/ Risparmi fermi in banca: in arrivo piano Ue per investirli Circa il 70% dei risparmi delle famiglie europee – per un valore di 10.000 miliardi di euro – è detenuto sotto forma di depositi bancari. Sono sicuri e di facile accesso, ma di solito fruttano meno degli investimenti nei mercati dei capitali. Ed è su questa base che la Commissione europea ha adottato una nuova strategia che mira ad aumentare la partecipazione dei cittadini dell’UE ai mercati dei capitali con opzioni di investimento più ampie e una migliore alfabetizzazione finanziaria, favorendo la loro ricchezza e stimolando l’economia dell’UE. I PIR UE? UNA PROPOSTA ITALIANA Ma come mettere in connessione i risparmi Ue con le attività europee? Le proposte fioccano e tra queste spunta quella di uno studio di Arel Single Market Lab (Roma), Jacques Delors Centre (Berlino), Jacques Delors Institut (Parigi) e Ie Global Policy Center (Madrid), ripreso da Repubblica, che parte da un assunto: circa 300 miliardi di euro all’anno volano oltreoceano, Usa in testa. Da qui, l’idea di ripensare i PIR, i Piani Individuali di Risparmio, su scala europea, come sancisce anche Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministero dell’Economia. I PIR sono strumenti di investimento, di medio e lungo periodo e riservati alle persone fisiche, che danno diritto ad un trattamento fiscale agevolato a condizione che almeno il 70 per cento del portafoglio sia investito in azioni e obbligazioni emesse da società italiane e che si mantenga l’investimento nel Piano di Risparmio per almeno 5 anni. Lanciati in Italia nel 2017, hanno l’obiettivo dichiarato di indirizzare il risparmio privato verso le piccole e medie imprese italiane con il risultato auspicato di stimolare l’economia nazionale, motivo per cui il portafoglio del piano è appunto sovrappesato su titoli emessi da imprese italiane.
widemediaphotography Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: Svezia e Danimarca hanno ormai eliminato quasi completamente il cash ... nelle grandi città si vedono spesso alle casse dei negozi, bar e ristoranti cartelli " no cash" ... la via è segnata nel bene o ( non credo ) nel male ... senza parlare di eventuali benefici "diversi" derivanti dal "no cash". Stanno ritornando sui loro passi... notizie di questi giorni! 1 1
Messaggi raccomandati