Maurjmusic Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 14 minuti fa, claravox ha scritto: Risparmi fermi in banca: in arrivo piano Ue per investirli Come dire … evitiamo di alimentare con i soldi europei l’economia finanziaria americana trasferendo i soldi europei nei fondi americani ( Black Rock e company) .
iBan69 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 59 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Il problema è che si vuole mettere le mani sui risparmi dei cittadini per finanziare il riarmo. Quanto poi questo avverrà per libera scelta o più o meno forzatamente é tutto da vedere. Già oggi si parla della necessità di indirizzare i soldi su investimenti in Europa. Poi c’è il problema delle banche, se si metteranno i soldi in conti presso la BCE che faranno le banche? Le uniche che ci mettono le mani … sono le vostre banche, poi le stesse depositano parte dei nostri soldi presso la BCE da quando esiste l’euro, perché viene remunerato a seconda del tasso di sconto. Con la crisi di liquidità finanziaria del 2007/2008 il bazooka di Draghi della BCE, che ha inondato le banche d’Europa di liquidità, da dove pensate che venisse, questa? Avete perso qualche soldo, sui vostri conti? No, appunto. Oh, pensate che i vostri soldi stiano ancora in un caveau delle banche del vostro paesello? 1 1
widemediaphotography Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Basterebbe vedere cosa prevede l'art. 1834 del Codice Civile. Quando depositiamo i soldi in banca, la banca ne diventa proprietaria e ne dispone come vuole! 2
iBan69 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto: Basterebbe vedere cosa prevede l'art. 1834 del Codice Civile. Quando depositiamo i soldi in banca, la banca ne diventa proprietaria e ne dispone come vuole! Non ti fermare a metà … c.c. Art. 1834 c.c. Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi. 15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Stanno ritornando sui loro passi... notizie di questi giorni! Link della notizia, please. 1
widemediaphotography Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non ti fermare a metà … c.c. Art. 1834 c.c. Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi. Link della notizia, please. Perché ti esprimi da "tuttologo"? Succede che un si è trasformata una proprietà in un credito, che non è affatto la stessa cosa. L'obbligo di restituzione è un atto successivo... Rischio di credito (insolvenza della banca): Questo è il rischio principale. Poiché la banca diventa proprietaria delle somme depositate, il cliente non ha più un diritto di proprietà sul denaro, ma un credito nei confronti della banca. In caso di fallimento o insolvenza della banca, il cliente diventa un creditore chirografario (cioè non privilegiato) e rischia di perdere, in tutto o in parte, i propri risparmi. Esistono sistemi di garanzia dei depositi (in Italia, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - FITD), ma questi garantiscono solo fino a un certo importo (attualmente 100.000 euro per depositante e per banca). Somme eccedenti tale limite sono a rischio. Prelievo Forzoso (Bail-in): Con l'introduzione della direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive), recepita in Italia, in caso di crisi bancaria grave, si può ricorrere al "bail-in". Questo strumento prevede, tra le altre cose, la possibilità di svalutare i crediti dei clienti (inclusi i depositi sopra i 100.000 euro) per risanare la banca. I link che hai richiesto cercateli da solo, ne trovi tanti... e tutti coerenti 1
andpi65 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @widemediaphotography C'azzeca poco il bail-in però con il progetto ( che non mi sembra male) di indirizzare i notevoli risparmi europei per finanziare progetti europei e fare crescere le imprese europee, piuttosto che quelle extra EU. 1
Xabaras Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Non so perché ma il pensiero che ci sia gente che sceglie i propri investimenti sulla base di queste notizie mi suscita una grande ilarità. 😂 1
Paolo 62 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Quello del fallimento della banca è un rischio che tutti dovrebbero conoscere, così come i rimedi.
Paolo 62 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 4 ore fa, claravox ha scritto: mica siamo in Canada dove con un click hanno bloccato i conti ai camionisti in rivolta. Da noi non potrà mai succedere. Non potrà succedere fino a quando la legge non lo permetterà. Meglio che non aboliscano il contante, non si sa mai.
extermination Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 6 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - FITD), ma questi garantiscono solo fino a un certo importo (attualmente 100.000 euro per depositante e per banca). Somme eccedenti tale limite sono a rischio. Vista la possibilità di fare depositi su più banche, questa forma di garanzia, ove correttamente applicata, garantisce la quasi totalità dei cittadini - lavoratori italiani. Sopra il 95% (azzardo!!)
audio2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo in realtà le garanzie sono minime se salta una banca di quelle grosse il fondo non basta per tutti, se va male ti danno qualcosa tipo 20 mila euro e il resto si vedrà è pure scritto da qualche parte nei regolamenti 1
CarloCa Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 8 ore fa, claravox ha scritto: in Canada dove con un click hanno bloccato i conti ai camionisti Ma erano novax dilla tutta.
claravox Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 5 minuti fa, CarloCa ha scritto: Ma erano novax dilla tutta. Terribile sta cosa! Stavano organizzando un attentato alla democrazia caxxo!
CarloCa Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 9 ore fa, ferdydurke ha scritto: necessità di indirizzare i soldi su investimenti in Europa. E non è una cosa buona?
CarloCa Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 3 minuti fa, claravox ha scritto: 8 minuti fa, CarloCa ha scritto: Ma erano novax dilla tutta. Terribile sta cosa Già è tanto che stavano a piede libero. I novax non devono circolare in mezzo ai normali devono stare chiusi in casa col piantone armato alla porta. Il cibo lo devono passare per sotto alla porta, solo sottilette. 1
CarloCa Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 10 ore fa, ferdydurke ha scritto: Nel 2025 poi nascerà l'Euro digitale Quale 2025 io sono tanti anni che ho il Postamat.
audio2 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 5 minuti fa, CarloCa ha scritto: non devono circolare in mezzo ai normali devono stare chiusi in casa col piantone armato alla porta. Il cibo lo devono passare per sotto alla porta, solo sottilette poi se tocca a te non lamentarti però.
appecundria Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 10 ore fa, ferdydurke ha scritto: Nel 2025 poi nascerà l'Euro digitale che consentirà in qualche modo di tracciare e possibilmente intervenire sui soldi depositati nelle banche. Secondo te fino ad oggi non si può tracciare e possibilmente intervenire sui soldi depositati?
Messaggi raccomandati