Gidaloz Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 5 ore fa, djansia ha scritto: In sostanza vendono ripping illegali tipo questo https://allflac.com/album/296765 Onestamente, non riesco a capire come faccia a rimanere ancora online un sito del genere. Nella sezione About Us del sito, in sostanza, viene confermato quanto da te detto. Tra l'altro, aprendo il link da te postato, si possono notare i diversi rip delle varie edizioni in CD di The Wall e non solo.
stefanocipo Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 16 ore fa, one4seven ha scritto: @stefanocipo a mio avviso dovresti partire da cosa ti interessa, e poi cercare ... fai un paio di esempi di album che vorresti comprare. vediamo cosa si trova. Beh c’è ne sarebbero talmente tanti dovendo iniziare ora una collezione, ti posso menzionare Getz/Gilberto, crescent e lush life di Coltrane, vari Norah jones, i principali dei doors, dei Pink Floyd.. tanto per fare alcuni nomi
one4seven Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @stefanocipo Mi sembrano tutti nomi "standard" i cui files in alta risoluzione sono ufficialmente pubblicati dalle rispettive etichette, li trovi tranquillamente su Qobuz. Come l'etichetta, ad esempio la Verve/UMG abbia ottenuto le diverse edizioni (ce ne sono 4/5) di Getz/Gilberto in HR non sembra essere una informazione disponibile, ma... è veramente così determinante? A meno che non ti rivolgi ad una label audiophile, difficilmente troverai queste informazioni anche su CD dalle label ufficiali. Hai però il vantaggio di poterli già ascoltare tutti... L'edizione HR che trovi maggiormente di tuo gradimento, la scegli anche per l'acquisto.
stefanocipo Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 2 ore fa, one4seven ha scritto: @stefanocipo Mi sembrano tutti nomi "standard" i cui files in alta risoluzione sono ufficialmente pubblicati dalle rispettive etichette, li trovi tranquillamente su Qobuz. Come l'etichetta, ad esempio la Verve/UMG abbia ottenuto le diverse edizioni (ce ne sono 4/5) di Getz/Gilberto in HR non sembra essere una informazione disponibile, ma... è veramente così determinante? A meno che non ti rivolgi ad una label audiophile, difficilmente troverai queste informazioni anche su CD dalle label ufficiali. Hai però il vantaggio di poterli già ascoltare tutti... L'edizione HR che trovi maggiormente di tuo gradimento, la scegli anche per l'acquisto. Beh per me sarebbe importante. Su dischi vecchi registrati su nastro mi interessa sapere se sto acquistando un file hires ottenuto da nastro, dalla prima stampa CD, dall’ultimo remaster cd disponibile o altro, perché le differenze ci sono. Di solito gli ultimi remaster sono pessimi rispetto a quelli originali per più di un motivo, e se devo spendere soldi a quel punto sarebbe meglio comprare il cd originale e riparlo che non scaricare un recente remaster no? Ad es chi ascolterebbe mai uno degli ultimi due remaster di dark side of the moon? Pagando per avere il file peraltro. È un esempio a caso e non ho neanche ascoltato la versione digitale (ma quella vinile si ed è scadente rispetto a stampe più vecchie).
stefanocipo Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo Per quanto riguarda i dischi espressamente “audiophile” è chiaro che diano quell’informazione, ma anche se non lo facessero sarebbero comunque acquisti fidati, ma purtroppo ascolto quasi esclusivamente artisti e dischi celebri e spesso del passato. mi sarebbe piaciuto che i remaster audiophile ti titoli celebri del passato che sfornano continuamente analogue productions e altri fossero pubblicati anche in hires ma così non è nella maggior parte dei casi. AP pubblica gli SACD in effetti ma al momento non ho il lettore sacd
one4seven Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 11 minuti fa, stefanocipo ha scritto: Beh per me sarebbe importante. D'accordo... ma come ti ho già detto: hai la possibilità di ascoltarli in streaming, quindi di valutarne il tuo gradimento, prima dell'eventuale acquisto. Vale più l'ascolto o quello che eventualmente ci potrebbe essere scritto su come sono stati ottenuti?
stefanocipo Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo Sicuramente l’ascolto, ma comunque è una scelta forzata tra quelle poche versioni disponibili su Qobuz, e probabilmente non il meglio possibile, anche in digitale. Il mio sospetto è poi che per tutte le registrazioni vecchie fatte su nastro, qualunque versione hires su Qobuz sia solo un upsample da cd. Poi la norma anche su Qobuz è che ci sia una massimo due versioni diverse disponibili
Gidaloz Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: Beh per me sarebbe importante. Su dischi vecchi registrati su nastro mi interessa sapere se sto acquistando un file hires ottenuto da nastro, dalla prima stampa CD, dall’ultimo remaster cd disponibile o altro, perché le differenze ci sono. Di solito gli ultimi remaster sono pessimi rispetto a quelli originali per più di un motivo, e se devo spendere soldi a quel punto sarebbe meglio comprare il cd originale e riparlo che non scaricare un recente remaster no? Ad es chi ascolterebbe mai uno degli ultimi due remaster di dark side of the moon? Pagando per avere il file peraltro. È un esempio a caso e non ho neanche ascoltato la versione digitale (ma quella vinile si ed è scadente rispetto a stampe più vecchie). Però @stefanocipo provo un attimo a farti ragionare su di una cosa. Al di la delle informazioni presenti o mancanti in merito ad una determinata edizione presente sulle piattaforme, vedo che tu citi The Dark Side Of The Moon. Prendo Qobuz come esempio visto che, sia io che te, siamo abbonati. https://www.qobuz.com/it-it/album/the-dark-side-of-the-moon-50th-anniversary-pink-floyd/es45w03nwb5eb https://www.qobuz.com/it-it/album/the-dark-side-of-the-moon-pink-floyd/xggxq5w5dmljb Queste sono le uniche due versioni presenti su Qobuz e su tutte le altre principali piattaforme, citate e non. Remaster 2023 e Remaster 2016, se non erro. Sai perché? Perchè Sony Music Entertainment, che è detentrice dei diritti del catalogo dei Pink Floyd, ha deciso che queste sono quelle che devono essere rese disponibili per il download e per l'ascolto in streaming, a quelle determinate risoluzioni. Non troverai mai i file audio, da acquistare legalmente, che provengono della versione SACD o dalla prima stampa CD giapponese, tanto per fare degli esempi. Per avere questo ventaglio di scelta hai due possibilità: ti compri le versione fisica in grado di soddisfare le tue esigenze audiofile e fai il ripping del supporto oppure, indossando una bandana, ti metti a fare il pirata scaricando illegalmente.
one4seven Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: mio sospetto è poi che per tutte le registrazioni vecchie fatte su nastro, qualunque versione hires su Qobuz sia solo un upsample da cd. Ma chi te lo ha detto? Ma veramente pensi che Sony, Warner o la Universal (cioè quelli che hanno in mano praticamente la quasi totalità del mercato discografico) presentino materiale "farlocco"? Ti pare credibile? Mi puoi dire che magari, per esempio, il remaster 2023 di TDSOTM non ti piace come suona, e ci sta, ma che non sia hi-res nativo non ci pensare neppure.
stefanocipo Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 29 minuti fa, Gidaloz ha scritto: Però @stefanocipo provo un attimo a farti ragionare su di una cosa. Al di la delle informazioni presenti o mancanti in merito ad una determinata edizione presente sulle piattaforme, vedo che tu citi The Dark Side Of The Moon. Prendo Qobuz come esempio visto che, sia io che te, siamo abbonati. https://www.qobuz.com/it-it/album/the-dark-side-of-the-moon-50th-anniversary-pink-floyd/es45w03nwb5eb https://www.qobuz.com/it-it/album/the-dark-side-of-the-moon-pink-floyd/xggxq5w5dmljb Queste sono le uniche due versioni presenti su Qobuz e su tutte le altre principali piattaforme, citate e non. Remaster 2023 e Remaster 2016, se non erro. Sai perché? Perchè Sony Music Entertainment, che è detentrice dei diritti del catalogo dei Pink Floyd, ha deciso che queste sono quelle che devono essere rese disponibili per il download e per l'ascolto in streaming, a quelle determinate risoluzioni. Non troverai mai i file audio, da acquistare legalmente, che provengono della versione SACD o dalla prima stampa CD giapponese, tanto per fare degli esempi. Per avere questo ventaglio di scelta hai due possibilità: ti compri le versione fisica in grado di soddisfare le tue esigenze audiofile e fai il ripping del supporto oppure, indossando una bandana, ti metti a fare il pirata scaricando illegalmente. Si alla fine credo che il supporto fisico sia l’unico in grado di garantire quella scelta lì e quelle informazioni. Mi dispiace che ad esempio AP che remasterizza da nastro e in ottima qualita molti album storici poi li renda disponibili solo in vinile e sacd e non anche come musica liquida. Infatti sto pensando di mettere in conto l’acquisto della meccanica sacd e cominciare ad acquistare cd e sacd e poi anche riparli per comodità
stefanocipo Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma chi te lo ha detto? Ma veramente pensi che Sony, Warner o la Universal (cioè quelli che hanno in mano praticamente la quasi totalità del mercato discografico) presentino materiale "farlocco"? Ti pare credibile? Mi puoi dire che magari, per esempio, il remaster 2023 di TDSOTM non ti piace come suona, e ci sta, ma che non sia hi-res nativo non ci pensare neppure. Beh non abbiamo dati per fare queste affermazioni in effetti ne in un senso ne nell’altro. Quindi secondo te tutti gli hires di dischi registrati su nastro sono rimasterizzati da nastro in ultima analisi?
one4seven Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @stefanocipo Le acquisizioni da nastro in alta risoluzione le hanno cominciate a fare almeno 25 anni fa... in occasione del lancio (poi fallito) del DVD Audio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora