Tigra Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 6 ore fa, eduardo ha scritto: non mi pare tu abbia specificato quali siano i diffusori Dovrebbero essere Klipsch Forté IV
Gall Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Mi pare semplice il ragionamento: più componenti ci sono più aumentano le variabili compresi i cavi di collegamento, più variabili più rischi e conseguenza potenziale spesa per ottenere i risultati sperati, più possibilità di sperimentare e divertirsi, quindi in genere maggiore spesa con maggiore potenzialità. Chiavi in mano, ottima base di partenza in quanto studiata e ottimizzata da altri, meno spesa in genere e fine dei giochi e dell’aspetto ludico. Es. sia Kef o ATC in genere amplificate suonano ottimamente, spesso meglio delle passive, fermo restando che la potenzialità delle passive è superiore, il problema è riuscire a tirarla fuori. 1
ildoria76 Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo 8 ore fa, eduardo ha scritto: non mi pare tu abbia specificato quali siano i diffusori, le dimensioni dell' ambiente e i condizionamenti da vicini. Fondamentale per consigli mirati Hai ragione, diffusori Klipsch Forte IV e B&W 702 S2 Signature, dimensione ambiente 7mx3.5m con impianto posizionato al centro del lato più lungo e punto di ascolto a circa 2,5m 1
ildoria76 Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo 7 ore fa, Gustavino ha scritto: un classeA fatto da te ne saresti capace ? Uno dei 2 integrati è un classe A, in ogni caso si tratta di un Pegaso P50A (Audio Analogue) che di solito abbino alle Klipsch Forte IV, ed un Unison Research Unico 50 che ascolto con le B&W 702. Comunque anche invertendo gli abbinamenti devo dire che si ottengono davvero ottimi risultati...è per quello che non so ancora quale dei 2 integrati sacrificare
Montez Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @ildoria76 in questo periodo sto ascoltando con diffusori alta efficienza un pre air tight atc-1 con finali mono dynaco mkiii con grandissima soddisfazione.
ildoria76 Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo 7 ore fa, Azoto One ha scritto: Questa è la configurazione per eccellenza alla quale tutti gli appassionati dovrebbero tendere. Invece assistiamo al “grande minestrone”, dac/pre, pre/dac, diffusori attivi con e senza dac ecc. cercando teoremi per giustificarne la bontà. Esatto, per rispondere anche a @Mighty Quinn credo che ogni componente debba fare il suo lavoro i minestroni non mi piacciono neanche a me. . Dividendo i compiti per ogni componente, si ha una maggiore possibilità nel tempo di migliorare il livello dell'impianto, con l'unico contro di fare abbinamenti nella catena non sempre ottimali. . Ma per un audiofilo smanettatore come me che arrivo a ficcare il naso anche dentro i diffusori alla ricerca di miglioramenti, la separazione dei componenti è la via maestra...ed anche la rovina del mio conto in banca :)
Gustavino Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @ildoria76 i pre hanno poco senso oramai visto che tutti i finali odierni sono pilotabili facilmente o quasi , quindi dovendo avere uno stadio d'uscita il cd/o dac che sia ,tanto vale farlo robusto a discreti in classeA ,meno stadi meno gain meno cavi e meglio suona , poi ovvio che in alcuni configurazione il pre aggiunga del suo e serva nei valvolari e' superfluo visto che per un integrato basti tubo ingresso, tubo driver ,finali
AND64 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @ildoria76 ciao, io sono molto soddisfatto dell’accoppiata c900 + 2 m900 in mono della Luxman. Preferisco rimanere nello stesso marchio per pre e finale e preferisco lo stato solido, ma questo è personale. Nell’usato non sono molto lontani dal budget che hai indicato.
magicaroma Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo In passato ho avuto pre e finali Klimo, Merlino Gold e Kent Gold, per me consigliatissimi con le Klipsch. Da qualche anno ho anche Fortè Audio Model 2 e Model 3, ma è roba vintage e siamo o.t. Buona domenica 1
ildoria76 Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo Grazie a tutti per i suggerimenti, come Pre a valvole mi piacerebbe un Audio Research tipo LS28SE o un McIntosh C22 MKV.... usato ovviamente, come finali qualcuno sa dirmi qualcosa sugli ELECTROCOMPANIET AMPLIWIRE 180 ?
ildoria76 Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo Il 22/03/2025 at 08:29, Renato Bovello ha scritto: Oggi è disponibile anche una versione bilanciata dello Zoe . Quali diffusori dovresti pilotare ? LECTOR ZOE CS CONCEPT STUDIO ? Ma non mi pare bilanciata, questo dovrebbe essere l'ultimo modello
ortcloud Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Sono in procinto di collegare un pre valvolare(progetto Marantz '58) in biamplificazione con sez bassi un classe D icepower e acuti con finale di 6550 a JM lab con tweeter in berillio il tutto usato acquistato a circa 1000€ con crossover sbilanciato pro
ildoria76 Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo 8 minuti fa, ortcloud ha scritto: Sono in procinto di collegare un pre valvolare(progetto Marantz '58) in biamplificazione con sez bassi un classe D icepower e acuti con finale di 6550 a JM lab con tweeter in berillio il tutto usato acquistato a circa 1000€ con crossover sbilanciato pro Bene facci sapere allora, e posta magari anche qualche foto...
Renato Bovello Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: LECTOR ZOE CS CONCEPT STUDIO ? Ma non mi pare bilanciata, questo Ti confermo che anche lo Zoe "liscio" si puo' avere in bilanciato 1
LeoCleo Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Il 22/03/2025 at 01:26, ildoria76 ha scritto: sui finali ho un dubbio circa il pilotaggio sulle bassissime impedenze le specifiche danno fino a 4ohm... Dal sito del costruttore: "Per una migliore qualità di riproduzione sonora, il dispositivo di uscita non utilizza alcun tipo di protezione come il limitatore di corrente, consentendo di pilotare diffusori a bassa impedenza con grande stabilità e riserva di energia. Il VM-200 offre una riproduzione musicale fluida e naturale". Premesso che li posseggo da anni (prima avevo i finali monofonici Mark Levinson n.20) concordo con il costruttore: spingono come dei dannati, non li ho mai sentiti col fiato corto o impastare il suono, su nessun carico, a nessun volume.
ildoria76 Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 10 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ti confermo che anche lo Zoe "liscio" si puo' avere in bilanciato ...molto interessante, lo Zoe mi convince molto
DMS Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 16 ore fa, ildoria76 ha scritto: Grazie a tutti per i suggerimenti, come Pre a valvole mi piacerebbe un Audio Research tipo LS28SE o un McIntosh C22 MKV.... usato ovviamente, come finali qualcuno sa dirmi qualcosa sugli ELECTROCOMPANIET AMPLIWIRE 180 ? Se ti riferisci ai due finali mono AV180, sono il modello di partenza della trilogia (ora superata dalla nuova linea) dei finali mono Electrocompaniet. Sono apparecchi dal suono molto suadente e ambrato ma con un giusto equilibrio di trasparenza e luminosità. Vanno accoppiati (per rendere al meglio) al pre EC 4.8 MK1 che venne progettato in parallelo. Non hanno problemi di pilotaggio (arrivano a 625 watt in 2ohms) e vanno esclusivamente in bilanciato. Sono stati la base progettuale da cui Electrocompaniet è partita per arrivare ai NEMO. Rispetto a AW400 e NEMO hanno un suono più massiccio e caldo, ma musicalità ai massimi livelli. Dei tre sono quelli più vicini al classico sound Eletrocompaniet. Il famoso produttore Bruce Swedien (Michael Jackson tra gli altri) se ne innamorò tanto da usarne 4 a ponte anche in sala di registrazione oltre che a casa sua... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora