yukio Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Rettificatrice 5R4GY con doppia placca. Ho visto che erano marchiate da FIVRE, Marconi, Sicte e Zaerix. Sembrano tutte uguali quindi probabilmente erano prodotte da una sola azienda e rimarchiate dalle altre? Che mi dite di questa valvola rispetto alle 5R4GY monoplacca di più larga diffusione? Chi la produceva?
mariovalvola Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 12 ore fa, yukio ha scritto: Che mi dite di questa valvola rispetto alle 5R4GY monoplacca di più larga diffusione? Chi la produceva? Cosa intendi per monoplacca? un doppio diodo a vuoto che, quindi ha due anodi, come può essere monoplacca? Le 5R4GY che hai postato, sono diverse dalle RCA costruite negli anni'50. Per un'analisi più compiuta sulle reali "fonti", ci vorrebbe @indifd che ne ha viste di ogni tipo. Fivre ha marchiato anche un altro tipo di 5R4GY molto diversa avendo lo stem a bottone e una struttura interna completamente diversa ( in foto le gemelle marchiate BRIMAR e STC )
indifd Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Per un'analisi più compiuta sulle reali "fonti", ci vorrebbe @indifd che ne ha viste di ogni tipo. Sono in ferie ora Una info sulle 5R4GY da feedback affidabili: considerate anche per non dire soprattutto le produzioni big bottle del Gruppo Philips stabilimenti francesi La Radiotechnique, poco conosciute in Italia dai più, differenti dalla media anche di livello alto, non sono le più "chiare" 1
indifd Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: BRIMAR e STC Infatti il produttore unico sarebbe bene che fosse identificato come Brimar/STC sempre 1
mariovalvola Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @yukio Ma quali sono le 5R4GY che consideri monoplacca?
yukio Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo Mario mi devi (mi dovete) scusare perché mi sono espresso male. Tutte le 5R4GY sono logicamente biplacca. Queste Sicte, Fivre, Marconi, Zaerix hanno una doppia placca in testa alla valvola con un separatore (penso) di tipo ceramico. Non riesco a capire se la “doppia placca” in testa abbia mere funzioni meccaniche o anche elettriche
indifd Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 15 minuti fa, yukio ha scritto: on riesco a capire se la “doppia placca” in testa abbia mere funzioni meccaniche o anche elettriche Probabilmente il Responsabile del progetto, chi ha deliberato a suo tempo la struttura da produrre aveva ricevuto sottobanco dei favori dal fornitore esterno dei separatori in mica , siamo italiani e teniamo famiglia
yukio Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo @indifd Ma chi produceva questa variante? Che qualità hanno? Ho acquistato da poco (e dovrebbero arrivarmi la prossima settimana) una coppia NIB di 5r4gy SICTE ad un prezzo ridicolo rispetto a quello al quale vedo vendere le Fivre, Marconi e Zaerix (tra i 200 ed i 500 euro a valvola). Sti prezzi mi sembrano folli. Sono giustificati da qualcosa o è mero masochismo del venditore o del potenziale acquirente? 😂
indifd Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 17 minuti fa, yukio ha scritto: Che qualità hanno? Domanda fondamentale, la prova diretta con confronti delle altre opzioni è l'unica strada certa 17 minuti fa, yukio ha scritto: chi produceva questa variante Domanda da rivolgere ai venditori se esperti in materia, se non esperti si torna alla soluzione sopradescritta 17 minuti fa, yukio ha scritto: NIB di SICTE ad un prezzo ridicolo rispetto a quello al quale vedo vendere le Fivre, Marconi e Zaerix (tra i 200 ed i 500 euro a valvola). Sti prezzi mi sembrano folli. Nel libero mercato, essendo libero , c'è la libertà di fissare un prezzo di vendita, poi sta al cliente regolare il libero mercato acquistando quanto viene offerto a un prezzo congruo per la qualità e stato (misure al tube tester) del prodotto offerto in vendita, io per scelta da sempre non commento nessun venditore/prezzo/asta ecc. per rispetto verso tutti, ma privatamente posso pensare che in alcuni casi siamo prossimi alla fattispecie di circonvenzione di incapaci , nel libero mercato solo l'informazione/conoscenza può salvare i neofiti e si spera ridurre le circonvenzioni di incapaci
yukio Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo Io utilizzo da tanti anni sul mio preampli Primaluna Dialogue Premium le 5R4GY Jan-Cbxl Transleteronic made in USA (penso siano state prodotte tra la fine degli anni 40 ed i primi degli anni 50) e mi son sempre trovato bene, meglio delle varie GZ34 che ho fatto rotare nel tempo. Sentiremo quali differenze vi sono tra le americane e le italiane non appena queste ultime arriveranno
indifd Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 19 minuti fa, yukio ha scritto: 5R4GY Jan-Cbxl Transleteronic made in USA (penso siano state prodotte tra la fine degli anni 40 ed i primi degli anni 50) e mi son sempre trovato bene GAC sono di produzione RCA black plate anni 50 P.S. vedo che usi delle Fivre 12AU7 long plate nelle posizioni centrali, discrete e caratterizzate "chiare" con alti in evidenza
indifd Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 4 minuti fa, yukio ha scritto: GAC? Grazie al c**** , hai presente le tre Grazie, la terza
indifd Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 ore fa, yukio ha scritto: Raytheon 5814A Un paio di domande: 1) che differenza riscontri tra le Fivre 12AU7 long plate (le ho anche io) le Raytheon 5814A (immagino siano la versione con tripla mica)? 2) nel tuo Primaluna ci sono 6 valvole a parte rettificatrici e valvole di potenza, tutte ECC82?
walge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @yukio una domanda mi nasce spontanea. Quell'apparecchio monta due GZ34, raddrizzatrici a riscaldamento indiretto con una relativamente bassa impedenza interna. Quindi la tensione raddrizzata avrà un certo valore ed alimenterà tutto il circuito. Hai messo le 5R4, le quali hanni differenti parametri elettrici, cioè a dire che la tensione disponibile al circuito sarà inferiore a quella del progetto dato che questa valvola è a riscaldamenti diretto e la sua impedenza interna è piekevata rusoetto alla 34 Di quanto? Qualche calcolo lo si può fare guardando i datasheet di entrambe ma almeno 20 volt ci saranno. Non solo, la 5R4 vuole 4 uF come primo cap, mentre la 34 può vedere 60 uF. Nel tuo caso ci sono 22 uF. Alle valvole non succede niente, la corrente che circola non è alta. Direi che , verificando dal vivo quanto scritto, il punto è che lo stadio attivo è leggermente cambiato come punti di lavoro delle valvole. Però se ti piace va bene così, era per cercare di chiarire alcuni aspetti del tube rolling. Walter 2
yukio Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 16 ore fa, indifd ha scritto: Un paio di domande: 1) che differenza riscontri tra le Fivre 12AU7 long plate (le ho anche io) le Raytheon 5814A (immagino siano la versione con tripla mica)? 2) nel tuo Primaluna ci sono 6 valvole a parte rettificatrici e valvole di potenza, tutte ECC82? 1) Le 5814A sono le Black Plate. Differenza con le Fivre Ecc82. Le 5814A sono più "calde" hanno maggiore ambienza ma sono più generose in gamma bassa. Le Fivre sono molto precise e trasparenti 2) Il mio Dialogue Premium è un preampli, niente valvole di potenza. Solo 2 rettificatrici e 6 valvole di segnale (Ecc82) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora