Vai al contenuto
Melius Club

Se voi foste


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

la Democrazia Cristiana quando non era fiancheggiatrice ha quantomeno chiuso un bel po' di occhi

Mi devi per forza far scendere di livello, ma pazienza.

Le grandi cooperative emiliane e l'appaltificio delle opere pubbliche in tutta Italia, isole comprese, il caso Parmalat e l'enorme schifo che lo ha circondato che é solo la punta dell'iceberg di un sistema diffuso e condiviso, le furbate dei consorzi paramafiosi DOP DOC con le prosciuttopoli di cui poco si parla, l'ammasso edilizio costiero che manco a Rio, con la stesa di locali da ballo e non che hanno riciclato il denaro mafioso ubi pecunia non olet, la raccomandazione che impera come ogni dove, il controllo amicale del credito, le assunzioni nelle controllate municipali, hanno fatto sistema. Questo lo ha fatto anche il PCI, che era in Italia negli stessi anni della DC, e che non mi risulta abbia contribuito alla denuncia, se non di facciata.

I sindacati di sinistra sono stati, parlo della Sicilia, della Calabria, della Puglia, della Campania, e parlo anche della CGIL, spesso muti e collusi verso lo scempio urbanistico e industriale che ha deturpato molta parte del territorio costiero con abusivismo e raffinerie.

Sistemi clientelari dei partiti di sinistra hanno okkupato le Poste, le Ferrovie, l'Enel, i Comuni, i Consorzi, lottando non contro il malaffare ma per dividere la torta.

E poi si viene con la comoda canzone della DC e della mafia, che infatti adesso è scomparsa, come il malaffare.

Sarebbe davvero l'ora di smetterla.

Per questo cerco di limitarmi ai principi.

extermination
Inviato

Anni ottanta Emilia Romagna lega cooperative…quanti posti di lavoro disponibili per i compagni comunisti. 

Inviato

@Gaetanoalberto Mi dispiace se ti risenti, ma non sto tentando di abbassare il livello, ma solo di vedere l'azione della DC in modo obiettivo. Malaffare e favoritismi ci sono stati dovunque, ma non si può pensare di confrontare la storia dell'Emilia Romagna con quanto accaduto in certe regioni del sud, dove la DC faceva il bello e il cattivo tempo. Dici che la non presa di posizioni nette compensi sufficientemente? Io temo di no.

Gaetanoalberto
Inviato
43 minuti fa, Guru ha scritto:

DC faceva il bello e il cattivo tempo.

Questa è una tua visione molto pregiudiziale e orientata secondo una narrazione comoda che immagino ti sarai fatta leggendo ciò che preferivi, un po' come i bias cognitivi di Roberto che ascolta Rampini.

Fatti dire da chi aveva un genitore che ha fatto parte dei Co.re.co ed è stato vice segretario di uno dei comuni siciliani (ai tempi 37000 abitanti) amministrati dal PCI per decenni (pochi sanno che una importante zona tra Ragusa e Siracusa ha avuto una fortissima tradizione agraria e comunista).

La DC della mia gioventù, nelle mie zone, non faceva per nulla il "bello e cattivo tempo", dovendosi confrontare con una lestofanza per nulla inferiore di ogni parte politica.

Faceva compromessi ai quali partecipava volentieri una parte della cosiddetta società civile, anzi, sotto pressione continua ed interessata di questa cosiddetta società civile.

Ciononostante c'era un buon nucleo di persone perbene, dentro e fuori i partiti, che doveva compensare.

Ho trovato guarda caso atteggiamenti inconsapevolmente simili nelle amministrazioni dei comuni bresciani presso i quali ho svolto l'attività di avvocato occupandosi spesso di urbanistica e di questioni al confine col diritto amministrativo. L'unica differenza era il tasso abnorme di ignoranza funzionale che impediva di rendersene conto.

La Lega é esattamente l'esportazione al Nord del modello gestionale clientelare che condanna al sud.

Forse non ci crederai, ma molti magistrati e poliziotti morti per contrastare la mafia venivano da una formazione "democristiana".

Le collusioni che hanno determinato il minore sviluppo del Sud, hanno spesso visto protagonista il "nobile" operaiato comunista del settentrione, quello che ha inventato a Torino la stessa idea del razzismo contro il "terrone" per il timore della concorrenza sul lavoro, esattamente come oggi contro l'immigrato.

I sindacati di sinistra, comandati esattamente come i governi, da dirigenti del Settentrione, hanno sempre fatto barriera contro modifiche ai contratti collettivi od alla legislazione in materia di lavoro  tali da consentire una convenienza alla delocalizzazione degli investimenti al Sud, tutelando pensioni, casse integrazioni, sovvenzioni nella stragrande maggioranza andate al settentrione.

Nel poco che si è fatto attraverso la Cassa del Mezzogiorno, tagliata appena c'é stato il sentore di crisi al settentrione, la DC ha distribuito soprattutto a gruppi del Nord che hanno preso e riportato a casa.

In tutto questo la DC non ha fatto il bello e cattivo tempo, quasi sempre ha governato in coalizione, ed ha dovuto dividere con chi, di tutti gli altri partiti, ha preso.

Salvi i galantuomini, sparsi in ogni orientamento politico.

La mia non è teoria ma vissuto.

PS: la mafia non ha colore, si insinua dove si decide e dove si investe. 

Inviato

@Gaetanoalberto Non contraddico niente di quello che tu scrivi, ma non posso dimenticare razzie sconfinate come il sacco di Palermo. Non mi pare che le altre parti politiche siano arrivate a tanto. Rimane comunque il fatto che il sud, in gran parte in mano la DC sia rimasto sostanzialmente al palo.

mariovalvola
Inviato

È come l'ubriaco in autostrada. Sono sempre gli altri ad andare contromano.

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, Guru ha scritto:
20 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

l'ubriaco in autostrada. Sono sempre gli altri ad andare contromano.

 

Potremmo riferirlo a chiunque non vede i ladri a casa propria.

 

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, il prossimo che cita Mattarella ad minchiam dovrà fare harakiri.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 22/03/2025 at 14:22, Savgal ha scritto:

Il punto è che la quasi totalità degli italiani ignora cosa sia avvenuto dal 1945 al 1980 e sono convinti che quel passato sia addirittura migliore del presente.


Sono quelli del famoso "Mio padre con lo stipendio da operaio manteneva tutta la famiglia più altre due dei fratelli, ha comprato tre case, quattro FIAT 500 e ci portava d'estate due mesi a Montecarlo...". 

In realtà erano emigrati a Torino in un sottoscala mentre servizi segreti di Paesi stranieri combattevano una guerra loro nel Paese nostro.

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Non è passato un millennio, sono tanti in vita ad aver vissuto quegli anni. L'ignoranza del passato

Io non sono sufficientemente bravo né colto per poterlo dimostrare, ma ho il sospetto che molti atteggiamenti nascano da questa così recente povertà, dal timore di tornarci, dalla scarsissima comprensione delle dinamiche attraverso le quali è stata superata, dall'appartenere a generazioni che il salto di qualità non lo hanno dovuto sudare davvero attraverso l'umiltà del lavoro.

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto

La povertà era quella degli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso. Le famiglie in condizioni di disagio abitativo, di cui ho postato i numeri sopra, erano il 24.4% del totale. La povertà di cui si parla oggi è cosa molto diversa e i numeri sono anch'essi molto diversi.

In qeusti giorni sto leggendo "Il governo economico del mondo. 1933-2023" di M. Daunton (consigliato). L'autore ha la stessa tesi di Hobsbawm ne "Il secolo breve" sulle ragioni che hanno consentito ai paesi europei di passare in poco più di 20 anni dalla miseria del dopoguerra alla relativa prosperità degli inizi degli anni Settanta del Novecento, è stato il risultato di una costruzione politica.

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, Savgal ha scritto:

il risultato di una costruzione politica.

Certamente, quella oggi contestata. Se posso, tra mille difficoltà, assicurata anche dalla Dc, che ha governato l’utilizzo dei fondi del piano Marshall e guidato l’Italia nel mercato comune, partecipando attivamente alle relazioni internazionali che hanno condotto anche alla UE di oggi.

Tra l’altro, sempre per dare informazioni utili anche a Guru, risorse concentratesi dove già si erano concentrate le precedenti scelte industriali incrementate dalle guerre.

 

Inviato

@Gaetanoalberto

Il paradosso che notavano alcuni storici e sociologi è che il sostegno elettorale e politico agli interessi dei gruppi industriali e borghesi economicamente più forti dell'Italia settentrionale, che guidarono il "miracolo economico", lo ottennero più nelle regioni meridionali che in quelle settentrionali e centrali.

Inviato

@Savgal Non dimentichiamo che nelle regioni nelle quali la DC ebbe più consenso era piuttosto diffuso il voto di scambio e il clientelismo era di gran lunga più capillare che al nord, e in queste cose i democristiani erano maestri.

Gaetanoalberto
Inviato
41 minuti fa, Savgal ha scritto:

ottennero più nelle regioni meridionali che in quelle settentrionali e centrali.

Nessun paradosso, la questione parte molto da lontano, molti tendono a disegnarla come prevalentemente frutto di un oscuro gattopardismo, ma in realtà c’è tanta fiducia mal riposta, anche in ideali di una giustizia sociale che non si dovrebbe affettare con la sega elettrica.

Ingenuità che nei libri di storia si accenna come figlia di un’alleanza tra interessi al ribasso riguardo ai diritti delle persone, ma più probabilmente nasce dall’aver partecipato a ideali traditi.

Magari la stessa ingenuità riproposta nel TD.

Gaetanoalberto
Inviato
37 minuti fa, Guru ha scritto:

voto di scambio e il clientelismo era di gran lunga più capillare

Non sai di cosa parli 1 e non sai di cosa parli 2, senza offesa. Sembri Salvini ( che poi un po’ di voto di scambio se lo è venuto a prendere)
La DC in Veneto era fatta di puro lavoro, Martinazzoli un catanese e Prandini palermitano, i papi sono sempre stati del sud,  che per questo votava DC :classic_biggrin:

Tognoli e Pillitteri erano i classici DC di TTrapani.

Inviato

@Gaetanoalberto Ok, allora mi sarà sfuggito che clientelismo e soprattutto voto di scambio erano equamente distribuiti. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...