loureediano Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Gaetano, mi spiace ma questo è un caso in cui bisogna buttare pure il bambino con l'acqua sporca
senek65 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 26 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma quale complessità? Che ti devo dire...
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 34 minuti fa, Guru ha scritto: guardare le persone e quello che hanno fatto. Bene, allora ci troverai Sturzo, De Gasperi, Lapira figlio, Zaccagnini, Dossetti, Donat Cattin, Giordani, Moro, Martinazzoli ... provengono da ogni regione, da nord e da sud, ed erano complessivamente ottime persone e buoni politici, nonostante democristiani.
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 32 minuti fa, loureediano ha scritto: Gaetano, mi spiace ma questo è un caso in cui bisogna buttare pure il bambino con l'acqua sporca Infatti è stato fatto. Ora si che stiamo messi bene
wow Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo @Gaetanoalberto ho vissuto a Reggio Calabria e ho frequentato la Riviera ionica reggina fino ai primi anni 90, adesso ci trascorro il solito mesetto di vacanze. Ho avuto a che fare, per questioni lavorative e relazioni sociali, con politici e amministratori locali. Come ho scritto, non sono mai stato simpatizzante del PCI e non nego che il PCI abbia detto la sua nella spartizione di quel periodo (immagino) segnatamente al nord. Nella mia realtà meridionale, molto particolare dal punto di vista della presenza mafiosa, il PCI, nell' 80% dei casi, era minoranza, si accontentava probabilmente delle briciole derivanti dalla spartizione del potere, avrà partecipato certamente agli intrallazzi del consociativismo, ma ricordo anche che molti politici ed amministratori del PCI, con tutti i limiti "ideologici" immaginabili, erano mossi anche da un notevole anelito civile e di contrasto nei confronti dei mali endemici che affliggevano (ed affliggono) quelle terre, erano soggetti a un forte controllo del loro elettorato e spesso si esponevano in prima persona, con tutte le conseguenze del caso. Ho conosciuto sindaci del PCI, amministratori di paesi più o meno grandi, che erano persone stupende ed onestissime. Nei limiti costituiti dal fatto di trovarsi alla periferia della periferia della Galassia Centrale, le realtà che amministravano erano "avanti", sotto molti aspetti, rispetto alle altre. Mi spiace, ma non posso dire la stessa cosa dei politici DC. Per carità, mai generalizzare, posso riferirti (con una impegnativa attività di cherry picking :) ) testimonianze analoghe a quelle di cui sopra, ma sono a tutt'oggi convinto che la DC, al Sud e soprattutto dalle mie parti, sia da annoverare tra le grandi catastrofi che abbiano afflitto quelle terre. Non mi metto a snocciolare l'ampia aneddotica (e altri ricordi si sbloccano scrivendo) ma la DC, al sud, è stata "sistema", ha prosperato (e ha contribuito ad espandere e a far prosperare) in quella zona grigia in cui gente tutto sommato "normale", fondamentalmente onesta, spesso suo malgrado, per ragioni spicciole di sopravvivenza e di agibilità quotidiana, doveva muoversi contiguamente alla criminalità organizzata e al malaffare. La DC ha gestito potere e e risorse senza un minimo di pudore. Non si muoveva foglia se non entravi in questo meccanismo. Ogni diritto si trasformava nella concessione di un favore. Ogni favore si trasformava in consenso politico. Non posso neanche negare che la DC sia stata la causa principale della gestione coloniale del Meridione e dall'arretratezza, del conformismo e del provincialismo dal punto di vista socioculturale. E' la mia esperienza. 1
Guru Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 27 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bene, allora ci troverai Sturzo, De Gasperi, Lapira figlio, Zaccagnini, Dossetti, Donat Cattin, Giordani, Moro, Martinazzoli ... provengono da ogni regione, da nord e da sud, ed erano complessivamente ottime persone e buoni politici, nonostante democristiani Credo che nessuno possa negarlo. Non possiamo però dimenticare che ad accompagnarli c'erano De Mita, Cirino Pomicino, Gava, Andreotti, Cossiga, Salvo Lima, Vito Ciancimino, e l'elenco dei sindaci che hanno permesso lo scempio del sud non potrebbe essere contenuto per limiti del server... Il "fenomeno" DC a mio parere va valutato nella sua interezza. 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 15 minuti fa, wow ha scritto: la mia esperienza. Mah, la smetto di fare il controcanto. La mia esperienza è quella della Sicilia orientale, non proprio minuscola, in cui ho visto un mix di bene e male abbastanza simile a quello che vedo qua, con esiti sulla cosa pubblica abbastanza a macchia di leopardo, ed influenzati ovviamente da assai minore disponibilità di risorse, e gente che ha dovuto combattere contro le difficoltà del mercato, una classe politica inefficiente ed in più il pizzo, che dalle mie parti non o mai stata una cosa amabilmente condivisa, ma un'estorsione: il tutti lo sanno é abbastanza minchiata, la gente onesta non condivide la tavola con quella disonesta, tanto per dire, il fratello del mio compagno di banco è stato sparato alle gambe, ho qualche papà di amici morto nell'adempimento del dovere... Riguardo a PCI/DC, distinguerei pre e post anni settanta, e soprattutto anni 80, che hanno visto un netto peggioramento di uomini e cose.
wow Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sturzo, De Gasperi, Lapira figlio, Zaccagnini, Dossetti, Donat Cattin, Giordani, Moro, Martinazzoli Nulla da eccepire, politici di altissima statura, specie rispetto al panorama odierno! Ma, non dimentichiamo che la DC, a livello nazionale (la mia modesta analisi precedente era ristretta alle realtà locali di mia conoscenza) è stata anche quella di Andreotti e di quelli elencati da Guru, delle influenze vaticane e di quelle ancora più invasive degli USA, di qualcosa di molto vicino ad uno Sato confessionale, della censura dell'ombelico della Carrà, di quello che oggi chiamano patriarcato, dei benpensanti, dei processi per stupro in cui "la donna se l'era cercata", del delitto d'onore, della Sacra Rota ecc. ecc.
audio2 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sturzo, De Gasperi, Lapira figlio, Zaccagnini, Dossetti, Donat Cattin, Giordani, Moro, Martinazzoli io nel complesso non salvo niente o quasi niente, visto che hanno gettato le basi di quello che è venuto dopo. nello specifico di due di questi potrei anche dire qualcosa, ovvero che de gasperi a livello locale si è comportato come ogni altro politico e per moro ricordiamo che il suo capo segreteria era dalle mie parti e ne dicevano di ogni. per il primo racconti degli avi che sono transitati per quelle zone e per il secondo ero ragazzo, non mi interessavo di politica ma i discorsi me li ricordo bene.
wow Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Riguardo a PCI/DC, distinguerei pre e post anni settanta, e soprattutto anni 80, che hanno visto un netto peggioramento di uomini e cose. sono d'accordo
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo Se poi dovessi dirti dove vedo tanta DC nel senso che dite, é il servizio sanitario lombardo 😆
wow Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Non dimentichiamo, l'altra gamba del tavolino traballante, il PSI !!!! 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 28 minuti fa, wow ha scritto: l'altra gamba del tavolino traballante, il PSI !!!! Oggi per fortuna ci sono le "civiche". Guarda, mi spiace ma io resto della mia convinzione di fondo: qualcuno si sente giustiziere della notte, e si convince di una superiorità morale che non c'è. Sono stati gestiti migliaia di miliardi in modo clientelare (Monte dei Paschi ? Unicredit ? Banche popolari ? Confcooperative ? Fiat ? Alitalia ? Eni ? Fincantieri ? Ferrovie ? Enel ? Autostrade ?) . Puó mai essere che fossero tutti DC, siciliani ed omertosi ? Case farmaceutiche, Operatori della GDO, Vino al metanolo, Chianti al nero d'Avola.. Ma vuoi mettere ?
senek65 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Abbiate molta,moltissima pazienza. E spero che nessuno si offenda. Ma la politica da sola nulla può senza la "complicità" della società civile ( o poco civile). 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 19 minuti fa, senek65 ha scritto: complicità" della società civile Certo, e del più o meno sviluppato senso civico, e dell'onestà. Io vengo da una società contadina dove era diffuso il bracciantato a giornata. La piazza era piena di gente che voleva lavorare e lavorava, campandoci una famiglia con rigore ed umiltà. Sono entrati Spagna e Portogallo con i loro agrumi, e la GdO settentrionale si è appoggiata ai grossisti dei magazzini generali gestiti da coop o da partecipate comunali o provinciali centrosettentrionali. Il prezzo al kg degli agrumi è sceso in pochissimo tempo, a volte ed in base alla qualità, da 500 L/kg o 350 L KG a 30 L. I commercianti hanno chiuso o sono falliti, gli agrumeti si sono solo in parte concentrati nelle mani di pochi che li hanno comprati a prezzi stracciati (ho venduto il mio al momento giusto a 40 milioni, e pochi anni dopo la stessa terra era scesa ad 8/10000 euro). I braccianti a giornata e tutta la manodopera specializzata hanno semplicemente perso ogni fonte di reddito. A questi cosa ha proposto il PCI che governava gli stessi magazzini generali e spesso la stessa GDO e la stessa identica direzione dei flussi di denaro (dico questo perché molta parte di questa trasformazione ha visto come soggetti attivi quelli dell'Italia centrale, dove peraltro si è affermata un'agricoltura ad elevata capitalizzazione, sovvenzionata e concorrente)? Io un bel "Ma il PD ?" a sto punto sono costretto a dirlo.
permar Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo @Gaetanoalberto Gaetano non entro nel merito della discussione perche' sarebbe troppo lungo spiegare cosa penso , voglio solo consigliarti letture di uno dei personaggi che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente perche' nativo delle mie parti e che ha contribuito notevolmente alla mia formazione culturale e politica: padre Ernesto Balducci
Gaetanoalberto Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo Dopodiché, giusto per mettere in positivo, centinaia di giovani e meno giovani stanno riconvertendo le colture, nascono attività e agriturismi, il numero di partite iVA ed il suo incremento ha un tasso superiore ad altre zone. Ma tutto questo superando il doppio di difficoltà e con la metà di aiuti, in un contesto di ovvia fragilità: ricordo sempre che un lago a due ore e mezzo di auto da un mercato di 40 milioni di persone "produce" di per sé e con una continuità altrimenti più difficile. In ogni caso servono decenni , qualcosa c'è e più di qualcosa si crea e si vede. Ma anche lì, ci vorrebbe un occhio volto a sostenere la buona economia. Ndo sta ? Perché la scusa della DC ora non va più bene...
extermination Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Si è davvero persa per strada tanta roba dei politici e delle politiche passate al punto tale da suscitare oggettive ( si fa per dire) nostalgie e rimpianti anche e soprattuto nel nome della trasparenza e dell’onestà? Non credo. Ps) sulle capacità del saper fare senza dubbio meglio “loro” anche se in militi casi si sono dimostrati carenti nel fare
Messaggi raccomandati