captain picard Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Ciao a tutti, una curiosità: Ho avuto in passato nel mio secondo impianto delle JBL 4312 BK (ho anche avuto nel 1989 delle bellissime 4311 pagate usate 150 milalire ora sembrano d'oro) Ho un bel ricordo delle 4312, davano il meglio con ampli muscolosi e dall'alimentazione robusta, urlavano un po con un Adcom 555 che comunque spingeva che era un piacere, ancora meglio con un integrato Audio Analogue di cui non ricordo il modello, spingeva bene anch'esso ma con maggiore finezza e coerenza timbrica. Quali le differenze sonore fra le 4312 BK e le famose L65 Jubal? Queste ultime hanno anche la stessa facilità di posizionamento? Grazie! Adolfo
bear_1 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo ....bella domanda ...occasionalmente le ho ancora tutte e due ... Differenze: mah una è nata come monitor e spia tenuta nei banchi degli sudi di registrazione, quindi con tutte le impostazioni del caso; l'altra (L65) ha una impostazione "home" si adatta meglio agli ambienti domestici. Io la definirei...più "dolce" in certi passaggi, e più controllabile a bassa potenza. Comunque sono opinioni mie personali sperimentate con l'acustica nel mio ambiente di ascolto.
wiking Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @captain picard ciao Adolfo, come stai? (ps: le ex-tue 805 Matrix ti aspettano sempre da me, quando vorrai fare un salto). Tema "L65 vs 4312". Ricorderai ai tempi che, tra tutte le JBL che giravano da da me, avevo un debole proprio per le piccole L65 (almeno al cospetto delle 4333A ed alle GRF con cui spartivano la sala). Nelle sue tre versioni le L65 sfoderavano componentistica assolutamente no compromise, almeno se consideriamo il woofer da 12" in alnico 126A che equipaggiava le mie L65 "prima serie", (poi venne il 122A e per utlimo non ricordo quale) e l'eccelso tweeter/supertweeter 077 a rifinire in alto (il mid era nella media, comunque un buon componente, come tradizione JBL dell'epoca). Le 4312 da studio pagavano viceversa lo scotto di una semplificazione progettuale, a tratti eccessiva, come nella progettazione e realizzazione del cross-over (con una certa penalizzazione della gamma media). Le 4312 erano sistemi da studio, adatti ad essere strapazzati senza soffrire. Intendiamoci, sul piano dinamico anche le L65, compatibilmente alle dimensioni ed alla componentistica, non scherzavano: forse ricordi le demo che facevamo qui a Milano con Q. Cieri, pilotate dal Levinson 432 in sale d'ascolto decisamente ampie, nel 2008 Scollegavamo le Everest D66000, collegavamo le mie piccole L65, e la gente si stupiva di come, con le debite proporzioni, queste potessero in qualche modo sostenere e reggere l'impietoso confronto. Delle 4312 (ne ho avuto una versione anni '80, probabilmente quella a cui ti riferisci, con le scritte JBL bianche sui fianchetti neri, non rammento il modello esatto) invece qui ne abbiamo parlato non troppi mesi fa, è intervenuto anche M. Croce, che le conosce assai bene, se cerchi il thread trovi un po' di materiale. Buon weekend!
wiking Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, captain picard ha scritto: Quali le differenze sonore fra le 4312 BK e le famose L65 Jubal? Queste ultime hanno anche la stessa facilità di posizionamento? Grazie! Adolfo Dimenticavo: le 4312 nacquero per essere posizionate orizzontalmente sui banchi da regia, quindi in casa vanno benissimo su stand alti, ad altezza orecchio, orizzontali o verticali, mentre le Jubal, data la conformazione del mobile e la presenza di uno zoccolino, non possono essere sdraiate sul fianco, e, certamente vanno sollevate. Non disdegnano, né le une né le altre, la vicinanza dalle pareti (a patto, ca va sans dire, di sollevarle).
captain picard Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo Grazie ragazzi. Marco tutto bene, non ho dimenticato l'invito, sempre gentile e professionale!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora