Velvet Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Mi pare fortemente appannata in questi ultimi tempi. Un susseguirsi di scandali, sospetti, torbidumi e collusioni hanno caratterizzato una piccola ma evidente parte della magistratura. Come ciliegina sulla torta arriva la rimozione, in piena fase di indagini, del Gip responsabile del procedimento seguito alla caduta della funivia, con motivazioni che appaiono abbastanza capziose. Sinceramente non ne sentivamo bisogno, mi pare quanto meno una decisione intempestiva per quanto riguarda l'immagine che i magistrati offrono al paese. Se c'è una cosa di cui l'Italia avrebbe bisogno è una magistratura credibile, efficiente e salda nella sua complessità. Questa invece è tutta acqua al mulino di Salvini che vorrebbe picconare allegramente un po' di capisaldi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Salvini si vuole vendicare dei 49 milioni spariti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post gibraltar Posted June 7, 2021 Popular Post Share Posted June 7, 2021 Ho sempre avuto il massimo rispetto e la massima fiducia per la nostra magistratura nel suo complesso. Pur non negando che questa sia fatta di uomini e donne e, dunque, suscettibile di errori e della presenza al suo interno di gente che non dovrebbe svolgere un ruolo tanto delicato. Ciò detto, quello che mi ha sempre lasciato perplesso e che non ho mai capito è la presenza delle correnti all'interno della magistratura. Che significa appartenere a una "corrente"? Un magistrato di questa corrente giudicherebbe un tale caso secondo criteri diversi da quello di un'altra corrente? Peggio mi sento, poi, se l'appartenere ad una corrente sottintende per l'interessato anche l'appartenenza "ideologica" a questo o a quel partito/parte politica, quali he siano... Boh. 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
radio2 Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 la magistratura. se la conosci la eviti. 😎 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 8, 2021 Author Share Posted June 8, 2021 Anche oggi non manca una fatto di cronaca in merito https://bari.repubblica.it/cronaca/2021/06/08/news/arresto_amara_obbligo_dimora_ex_procuratore_capristo-304792060/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefanino Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 10 ore fa, gibraltar ha scritto: Un magistrato di questa corrente giudicherebbe un tale caso secondo criteri diversi da quello di un'altra corrente? dove c'e' discrezionalita le proprie convinzioni influiscono sul risultato sempre no ma mai neanche Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 se la Banca Centrale Europea , con il Recovery , impone , se vi si vuole accedere , la riforma della giustizia , qualcosa vorrà ben dire A parte la banca centrale , la giustizia ........ beh , giustizia ....... andiam avanti ... Italiana è tutto fuorchè credibile e Palamara e loggia Ungheria , e Davigo e Brusca ....... = grande kasino o grandi porcherie Link to comment Share on other sites More sharing options...
gibraltar Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Non bisogna però buttare il bambino con l'acqua sporca. È verissimo che il sistema deve essere riformato, ovvero reso più efficiente, veloce e maggiormente libero da anche il solo sospetto di condizionamento nel giudizio. E fin qui, credo, siamo tutti d'accordo. Bisogna però anche dire che la Giustizia, in special modo quella civile, deve fare i conti con una vera e propria selva di norme, leggi e regolamenti che nel nostro Paese proliferano in modo abnorme e che ottengono il risultato di rendere quasi impossibile il raggiungimento di un risultato in tempi non biblici. Lo ha spiegato bene Moz in un altro 3D. Nel penale, poi, negli ultimi decenni è stata tutta una corsa a fare leggi che, di fatto, rendessero quasi impunibili i reati commessi dai c.d. "colletti bianchi", perché sono quelli in cui maggiormente si ritrovano coinvolti quelli che le leggi le fanno (coincidenza...). In ultimo per molti (non tutti, ma molti sì) riformare la Giustizia significa cercare in qualche modo di renderla un po' meno indipendente dalla politica, di modo da poterla, diciamo così "ammaestrare" secondo le esigenze del momento... Quindi riforma sacrosanta e giusta, ma attenzione a dove si mettono le mani, ché il rischio e la tentazione di far danni è tutt'altro che improbabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 8, 2021 Author Share Posted June 8, 2021 @gibraltar Sono d'accordo ma come dicevo prima, la magistratura deve anche stare attenta a non prestare il destro a certa politica che non vede l'ora di smantellarne pezzi interi. In tal senso la vicenda della Gip destituita in fretta e furia ad indagini in corso è esemplare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 mah , la storia del GIP è . interessante tre tutti in galera ..........subito poi tutti fuori dopo qualche ora Tutto a posto ? è il solito prologo a ...... non si sa chi sia colpevole ? La storia di Grillo pare altrettanto ................. interessante Link to comment Share on other sites More sharing options...
extermination Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 In estrema sintesi: I politici facciano il proprio dovere di politici ed i magistrati il proprio dovere di magistrati. E chi non dovesse fare il proprio dovere paghi ( in un modo o nell'altro)! Link to comment Share on other sites More sharing options...
extermination Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Le sanzioni disciplinari per i magistrati L'apparato sanzionatorio rispetto agli illeciti disciplinari del magistrato è contenuto nella seconda sezione del decreto legislativo, all'articolo 5, e si fonda sul criterio "tale crimen talis poena" che ricollega specifiche sanzioni alle diverse fattispecie (come previsto dall'art. 12), quale conseguenza della tipizzazione degli illeciti commessi. Secondo una gravità crescente, le sanzioni previste dalla legge sono: 1)l'ammonimento, che è un richiamo all'osservanza da parte del magistrato dei suoi doveri, in rapporto all'illecito commesso; 2)la censura, che à una dichiarazione formale di biasimo; 3)la perdita dell'anzianità , non inferiore a due mesi e non superiore ai due anni; 4)l'incapacità temporanea a esercitare un incarico direttivo o semidirettivo (che non può essere inferiore a sei mesi e non può superare i due anni); 5)la sospensione dalle funzioni, che si concretizza con l'allontanamento, la sospensione dello stipendio e il collocamento fuori dal ruolo organico della magistratura; 6)la rimozione, che determina la cessazione del rapporto di servizio e viene attuata mediante decreto del Presidente della Repubblica. Fonte: La responsabilità dei magistrati (www.StudioCataldi.it) https://www.studiocataldi.it/guide_legali/responsabilita-magistrati/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
extermination Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Con il tacito consenso del ministro della Giustizia, ogni anno il Pg presso la Suprema Corte emette mediamente oltre 1200 provvedimenti d’archiviazione disciplinare, ma neppure il Csm li può leggere. nel periodo 2012-2018 (sette anni) risultano iscritte mediamente ogni anno 1380 notizie d’illecito disciplinare (segnalazioni con cui avvocati o cittadini denunciano abusi dei magistrati). Ogni anno il 91,6% di tali notizie (cioè 1264) è stato archiviato dal Pg e quindi soltanto per 116 di esse è stata esercitata l’azione disciplinare. Consegue che mediamente ogni anno oltre 1260 archiviazioni sono destinate al definitivo oblio, sebbene conoscerne la motivazione è tanto importante quanto apprendere le ragioni (a tutti accessibili) per cui le sanzioni vengono disposte dal Csm Fonte https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/10/magistrati-ogni-anno-vengono-archiviati-1200-procedimenti-disciplinari-ma-nessuno-sa-perche/5862432/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 archiviano le rogne ............. dejamici ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
extermination Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 @domenico80 chi lo sa?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Scarcerare i responsabili della funivia dopo quei morti non mi pare cosa buona e giusta . Le solite cose nazionali . Link to comment Share on other sites More sharing options...
vizegraf Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Fate un po' voi. https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/21_giugno_08/crema-bambino-si-schiaccia-dita-asilo-avviso-garanzia-sindaca-stefania-bonaldi-difesa-colleghi-2fa3cbf0-c829-11eb-a854-b5489e4fa044.shtml 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Leggi confuse ed abnorme numero di avvocati sono altre importanti concause delle difficoltà del sistema giustizia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts