Vai al contenuto
Melius Club

Ma i Reclocker USB servono veramente?


Messaggi raccomandati

Gerardo61
Inviato

Dopo aver letto la prova del Reclocker USB Innuos-phoenix su ASR di cui allego link delle misure e foto dell'interno ho deciso di aprire questa discussione per capire, da chi le misure le sa fare e capire (a differenza mia), se vale la pensa spendere dei soldi su questi oggetti

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/innuos-phoenix-usb-reclocker-review.61000/

 

 

Qui si può vedere l'interno

https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/innuos-phoenix-usb-reclocker-review.61000/post-2234226

GasVanTar
Inviato

Sarebbero già tanti i 400/500 euri di un Intona o Jcat per avere il reclocking oltre all'isolamento galvanico, 4000 dollari mi sembrano sinceramente una presa per il chiul...😩

Inviato

@Gerardo61 Non posso dare commenti utili per il quesito che hai posto , Però il tizio di ASR ( probabilmente Amir ?) che fa la prova di ascolto a confronto, condotta in modo davvero criticabile, trova delle differenze (senza almeno qualche ulteriore tentativo da fare in sequenza , e ovviamente neppure a parlarne di test in cieco...) trova delle differenze e poi si convince che queste dovessero per forza esser dovute a un suo bias cognitivo non si può leggere !:classic_laugh: O fai ulteriori test o ammetti che delle differenze ci siano e ben udibili in una delle situazioni provate ( non mi interessa neppure sapere quale visto il metodo utilizzato) . In pratica si convince di avere un bias cognitivo per non ammettere neppure la possibilità di una realtà differente : abbiamo il bias cognitivo del bias cognitivo ! :classic_ohmy:   Bias cognitivo: cosa lo spingeva ? Ci saranno a loro volta degli spingitori di bias cognitivo ? Sapevatelo su ASRieduchescional Channel  ! :classic_laugh:

  • Haha 2
densenpf
Inviato

se date retta ad Amir siete fottuti, dovete comprare solo Topping e affini. 

Gerardo61
Inviato
1 minuto fa, densenpf ha scritto:

se date retta ad Amir siete fottuti, dovete comprare solo Topping e affini. 

Questo è vero. Credo sia nel CDA di Topping 🤭

Gerardo61
Inviato
31 minuti fa, Luca44 ha scritto:

@Gerardo61 Non posso dare commenti utili per il quesito che hai posto , Però il tizio di ASR ( probabilmente Amir ?) che fa la prova di ascolto a confronto, condotta in modo davvero criticabile, trova delle differenze (senza almeno qualche ulteriore tentativo da fare in sequenza , e ovviamente neppure a parlarne di test in cieco...) trova delle differenze e poi si convince che queste dovessero per forza esser dovute a un suo bias cognitivo non si può leggere !:classic_laugh: O fai ulteriori test o ammetti che delle differenze ci siano e ben udibili in una delle situazioni provate ( non mi interessa neppure sapere quale visto il metodo utilizzato) . In pratica si convince di avere un bias cognitivo per non ammettere neppure la possibilità di una realtà differente : abbiamo il bias cognitivo del bias cognitivo ! :classic_ohmy:   Bias cognitivo: cosa lo spingeva ? Ci saranno a loro volta degli spingitori di bias cognitivo ? Sapevatelo su ASRieduchescional Channel  ! :classic_laugh:

Io ho solo guardato le misure, soprattutto Jitter e Multitono e non ho visto differenze che giustifichino 4349 $

Delle prove di ascolto mi fido solo delle mie vecchie orecchie 👂 

densenpf
Inviato

Tornando al tema del 3d, ho provato il Phoenix usb anni fa', e non mi aveva colpito, o meglio nulla da giustificare una tale spesa. Un amico fidato lo ha provato e da lui funziona alla grande.

Cosi' come tanti in rete che lo hanno acquistato.

credo che la risposta arriva in base ai componenti che abbiamo e se preferiamo fare il clock a valle o a monte.

Nel mio impianto lo misi in mezzo fra lo Zenith MKIII e il sacd Marantz SA 10 che e' asincrono, e non e' cambiato nulla.

Praticamente faceva doppio reclocking.

Quindi mi sono risposto che a seconda delle elettroniche che vengono usate puo' essere efficace o meno.

maxgazebo
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

@Gerardo61 Non posso dare commenti utili per il quesito che hai posto , Però il tizio di ASR ( probabilmente Amir ?) che fa la prova di ascolto a confronto, condotta in modo davvero criticabile, trova delle differenze (senza almeno qualche ulteriore tentativo da fare in sequenza , e ovviamente neppure a parlarne di test in cieco...) trova delle differenze e poi si convince che queste dovessero per forza esser dovute a un suo bias cognitivo non si può leggere !:classic_laugh: O fai ulteriori test o ammetti che delle differenze ci siano e ben udibili in una delle situazioni provate ( non mi interessa neppure sapere quale visto il metodo utilizzato) . In pratica si convince di avere un bias cognitivo per non ammettere neppure la possibilità di una realtà differente : abbiamo il bias cognitivo del bias cognitivo ! :classic_ohmy:   Bias cognitivo: cosa lo spingeva ? Ci saranno a loro volta degli spingitori di bias cognitivo ? Sapevatelo su ASRieduchescional Channel  ! :classic_laugh:

Ma infatti...questo non è bias cognitivo, è un effetto specifico sulle capacità cognitive di una precisa specie di "fresh mushrooms" molto in voga nei menu delle sale da thè....:classic_ninja:

Il problema dei recensori delle riviste è che capita che ti arrivano prodotti da recensire, di aziende che pagano la rivista, e tu devi comunque inventarti delle sensazioni che "dico ma non dico", giri di parole, supercazzole varie, anche se per te il prodotto non serve a nulla...per soddisfare l'azienda e comunque non rovinarsi la reputazione

  • Melius 1
Inviato

@maxgazebo Facciamo chiarezza 1) sappiamo ( dato che non siamo audiofili da pochi giorni) che fare una unica prova del tipo testo apparecchio o situazione A e poi l'opzione B porta a conclusioni erronee: la novità, la differenza , il "side grade" o la semplice aspettativa e ricerca di avere un miglioramento condizionano non poco le nostre sensazioni . 2) Chi ha scritto la prova è sicuramente a conoscenza del problema 1 quindi deve ( non dovrebbe, deve!) tener conto di questo e se non vuole accontentarsi delle misure si deve organizzare per eliminare il rischio, i modi per farlo ci sono anche se per essere accurati servirebbe almeno una seconda persona ma come minimo sindacale non ci si limiti a una singola prova ! 3) Come fa ad asserire di essere condizionato senza una prova ulteriore ? Diventa legittimo per il lettore pensare che abbia messo in atto un meccanismo di negazione aprioristica per confermare le aspettative legate alle misure ! Non una bella prova... I discorsi sull'incenso sparso a pagamento o comunque per non inimicarsi "i nostri amici sponsor" in n-mila prove è cosa assolutamente reale ma non si può combattere con test di ascolto condotti a cotal guisa, si finisce per dar ragione a quelli che si vorrebbe combattere. Se un fenomeno davvero si ritiene udibile bisogna fare controprove e se ancora fosse chiaramente avvertibile si passa ai supplementi di indagine, sia alle misure che all'ascolto. 

Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Io ho solo guardato le misure, soprattutto Jitter e Multitono e non ho visto differenze che giustifichino 4349 $

Delle prove di ascolto mi fido solo delle mie vecchie orecchie 👂 

Non spenderei mai quella cifra per quell'apparecchio neppure io e poco mi fido che possa fare chissà quale differenza in un sistema moderno, è il modo in cui ha condotto il test di ascolto e il negazionismo aprioristico che mi sconcertano tanto quanto quelli che odono abissi di miglioramento laddove in effetti il cambio essenziale sia in realtà solo il numero degli zeri del costo del componente in esame.

Gerardo61
Inviato
27 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Non spenderei mai quella cifra per quell'apparecchio neppure io e poco mi fido che possa fare chissà quale differenza in un sistema moderno, è il modo in cui ha condotto il test di ascolto e il negazionismo aprioristico che mi sconcertano tanto quanto quelli che odono abissi di miglioramento laddove in effetti il cambio essenziale sia in realtà solo il numero degli zeri del costo del componente in esame.

Infatti da Amirm prendo solo spunto dalle misure in qualche caso fatte con cavo USB (Frankenstein spezzoni uniti).

Se guardi il secondo link vedrai il commento di JSmith che li reputa totalmente inutili (Thanks for showing these products are basically useless)

  • Thanks 1
Inviato

Ma la USB non è asincrona? Cosa reckloccano?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Ma con quelle misure, il test d'ascolto è totalmente inutile, in effetti poteva evitarlo.

In compenso sarei curioso di capire come Darko sia riuscito ad avere sensazioni uditive mistiche all'ascolto dell'oggetto in questione.

https://darko.audio/2020/05/innuos-phoenix-usb-reclocker-review/

Se aveva un minimo di credibilità, se l'è giocata.

No, analizziamo meglio... Decide di fare il test di ascolto , dove in teoria non ci dovrebbero essere differenze, lo organizza peggio di un forumer domenicale qualunque (non è una offesa ai forumer domenicali, faccio orgogliosamente parte dei forumer domenicali con prove attacca e stacca il 99,9% delle volte...), non fa nessun riscontro ulteriore quando spesso , molto molto spesso, basta ripetere il confronto attacca-stacca 2-3-4 volte e se si è onesti si palesa immediatamente il bias cognitivo iniziale, ove ci fosse davvero stato, o si deve prender atto che una differenza si è palesata eccome e magari proprio contro i nostri desiderata, ma lui evita il problema di dover investigare oltre semplicemente autoaccusandosi di esser caduto vittima del terribile virus del bias e amen ! Non è il modo corretto di procedere se non si voglia esser tacciati delle stesse cose che lui attribuisce ad altri !  Darko non lo commento , non ho visto la sua recensione, non so se magari le condizioni di prova possano davvero aver prodotto un udibile miglioramento, e neppure visto il costo dell'oggetto e la probabilissima ridotta area di utilizzo dove davvero possa far la differenza mi interessa. Chi ha mentalità scientifica se davvero sente differenze dopo n prove investiga e misura e rimisura , possibile che non addivenga a nulla ma la maggior parte delle volte il bug emergerà , in caso lasciare in sospeso le prove fino a risultato certo sarebbe stato un male minore . Altrimenti si fa la stessa fine di quelli che siccome hanno pagato un oggetto n volte di più allora sicuramente deve suonar meglio a tutti i costi e rifiutano qualsiasi confronto. 

 

Inviato

Mah, io ne ho due, Sotm tX-USBultra...in serie.

Lasciate perdere Intona e robe industriali. Suggerisco di provare e non misurare, passata la fase adolescenziale dell'esperienza di ascolto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...