Vai al contenuto
Melius Club

Ma i Reclocker USB servono veramente?


Messaggi raccomandati

loureediano
Inviato

Ma ricordo male o nelle riviste venivano osannati i DAC che avevano il clock il più vicino possibile al convertitore?

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Ma ricordo male o nelle riviste venivano osannati i DAC che avevano il clock il più vicino possibile al convertitore?

Tecnicamente è la soluzione migliore.

Inviato

I professionisti dicono che un clock esterno serve se hai più device da collegare... poi si sa, gli audiofili sentono diversamente....

Inviato
6 ore fa, fabbe ha scritto:

I professionisti dicono che un clock esterno serve se hai più device da collegare... poi si sa, gli audiofili sentono diversamente....

Esatto. Li ha il suo perché.  Anzi, è indispensabile

 

widemediaphotography
Inviato

 

Ho assemblato il mio HTPC/Streamer un anno e mezzo fa, puntando alle migliori tecnologie disponibili per funzionalità e completezza. Questo mi ha portato a includere un alimentatore lineare a basso rumore e, successivamente, un isolatore USB Topping HS02 sulla base di analisi tecniche.

Nonostante ciò, sono giunto alla conclusione che il beneficio di questi specifici upgrade sia prevalentemente psicologico. Un convertitore D/A attuale, se competente, gestisce efficacemente rumore e jitter intrinseci.

Nel mio ambiente d'ascolto, l'eliminazione dell'alimentatore lineare e dell'isolatore non produce differenze percepibili. Qualsiasi impatto misurabile si manifesterebbe probabilmente solo a livelli estremamente bassi (inferiori a -140 dB), inudibili a qualsiasi orecchio umano e dove il mio DAC SMSL DO300 si è già dimostrato perfettamente refrattario.

L'audio USB che è asincrono non necessita di reclock, poiché il clock master appartiene al DAC, un trattamento di isolamento della porta USB potrebbe tornare utile, quando si ha che fare con DAC dalle limitate possibilità di immunizzazione e recupero.

 

  • Melius 2
  • 3 settimane dopo...
Eugenio_Fen
Inviato

Ho un Innuos Pulse collegato ad un Phoenix. L'apporto del clock è sostanziale, comprovato da diversi attacca - stacca. Con il clock c'è molto più senso del ritmo, più dinamica e microdettaglio. Io non ne potrei fare a meno. La differenza non è da poco. L'ho anche prestato ad un amico per qualche giorno e l'ascolto del Pulse senza il Phonix lo trovavo quasi insodisfaccente. 

Inviato

È sempre rassicurante ricevere certezze dal mondo audiofilo :classic_laugh:

Inviato
Il 21/04/2025 at 15:45, Eugenio_Fen ha scritto:

Con il clock c'è molto più senso del ritmo, più dinamica e microdettaglio. Io non ne potrei fare a meno. La differenza non è da poco.....

Aggiungo che questo risultato, si ottiene anche collegando DAC importanti.

Il costo di questi oggetti non è da poco ma se utilizzate una catena digitale, consiglerei quanto meno di organizzare una demo con un rivenditore per capire quanto beneficio apportano prima di dire che sono inutili.

Inviato

@AVS_max Ma che demo, qua già sanno tutto. 

Dove non bastano le teorie ci si arriva con la simpatia

Inviato

Ma nessuno pensa che l'usb abbia fatto il suo tempo? Si è sempre detto che il canale usb non era i modo migliore di trasportare il segnale digitale musicale. Anche se è il più comodo ed economico bisogna ammetterlo. La trasformazione da segnale di rete a I2s dovrebbe essere la quadra. Poi ci saranno anche i reclocker dell'i2s ma almeno stiamo parlando di un dispositivo progettato per pilotare direttamente un DAC e non una stampante.

aldofranci
Inviato
18 ore fa, newton ha scritto:

Ma che demo, qua già sanno tutto. 

Dove non bastano le teorie ci si arriva con la simpatia

 

maxgazebo
Inviato
16 ore fa, vitopro ha scritto:

Ma nessuno pensa che l'usb abbia fatto il suo tempo? Si è sempre detto che il canale usb non era i modo migliore di trasportare il segnale digitale musicale. Anche se è il più comodo ed economico bisogna ammetterlo. La trasformazione da segnale di rete a I2s dovrebbe essere la quadra. Poi ci saranno anche i reclocker dell'i2s ma almeno stiamo parlando di un dispositivo progettato per pilotare direttamente un DAC e non una stampante.

Beh diciamo che l'USB è parecchio che esiste, ma è anche vero che il flusso audio dati digitali è relativamente "leggero" come bitrate, tanto che il protocollo 2.0 è più che sufficiente...e con la maturità raggiunta dalla tecnologia del trasporto asincrono l'informazione in uscita dalla sorgente arriva in USB perfettamente integra al DAC

Non mi sembra ci siano motivi per cercare altrove, se non quello di complicarsi la vita...

  • Melius 1
  • Thanks 1
aldofranci
Inviato
6 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Non mi sembra ci siano motivi per cercare altrove, se non quello di complicarsi la vita...

No è che siccome è stato creato per la stampante, pare suoni male. 

  • Melius 1
  • Haha 1
maxgazebo
Inviato
16 minuti fa, aldofranci ha scritto:

No è che siccome è stato creato per la stampante, pare suoni male. 

Beh certo...dipende...se lo usi in PostScript ti si riduce la scena sonora.....:classic_ohmy:

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
Il 27/04/2025 at 19:28, vitopro ha scritto:

Ma nessuno pensa che l'usb abbia fatto il suo tempo? Si è sempre detto che il canale usb non era i modo migliore di trasportare il segnale digitale musicale. Anche se è il più comodo ed economico bisogna ammetterlo. La trasformazione da segnale di rete a I2s dovrebbe essere la quadra. Poi ci saranno anche i reclocker dell'i2s ma almeno stiamo parlando di un dispositivo progettato per pilotare direttamente un DAC e non una stampante.

E quali vantaggi conterebbe i2s rispetto ad USB, visto che entrambe non sono galvanicamente isolate e che entrambe traferiscono audio in formato dati, di cui almeno la vecchia USB nasce per interconnessioni esterne e ha uno standard a partire dai connettori?

  • Melius 1
giacomino
Inviato

Ma i Reclocker USB servono veramente?  NO!
 

da me non cambia con iFi iPurifier…

 

Inviato
16 minuti fa, giacomino ha scritto:

iFi iPurifier…

Da me ho avuto un buon risultato

Però anche i cavi USB mi danno risultati.

Il fine tuning in generale è accettato bene, spesso rispetto a ciò che uso da anni,e prove sono peggiorative o inutili.

Anche il contesto d'inserimento vuol dire molto.

Chi compra di norma prova molto e non accetta il poco o nullo risultato. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...