ilmisuratore Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 8 minuti fa, paolosances ha scritto: Pare che sia presente uno scollamento tra alti e bassi. Con alcuni generi c'è questa tendenza Con i generi piu "congeniali" al diffusore non si nota
MaFro Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ho "lanciato l'amo" (sottolineando che le ho ascoltate diverse volte) e tu non mi hai nemmeno chiesto le mie impressioni Semplicemente perché pensavo lo facessi senza il mio invito…😜
ilmisuratore Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 3 minuti fa, MaFro ha scritto: Semplicemente perché pensavo lo facessi senza il mio invito…😜 ...scherzi a parte Trovo in questi diffusori alcuni pregi e (ovviamente) anche delle "lacune" Come pregi il diffusore ripropone un suono gradevole, pulito...senza eccessi di luminosità e altrettanto di ovattamento Timbrica molto buona, voci ammalianti e la stragrande maggioranza di strumenti "non impegnativi" Palcoscenico che non eccede in larghezza orizzontale (almeno dal mio amico) di contro una buona riproposizione olografica La parte bassa (a radiazione diretta) con il pannello "viaggia a velocità diverse" e con alcuni strumenti si nota una certa incoerenza Buona scansione dei piani sonori che vengono ben definiti con una buona intelligibilità Come "difetti" trovo in questi diffusori una discreta incisività, velocità...oltre ovviamente ad una banda non estesissima in basso e una dinamica costipata Come sottolineato, tali limiti sorgono con strumenti musicali impegnativi e carichi di energia e contrasto dinamico
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo Amministratori Inviato 25 Marzo @ilmisuratore ossia con i generi poveri di bassi non si sente lo scollamento😁.
MaFro Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...scherzi a parte Trovo in questi diffusori alcuni pregi e (ovviamente) anche delle "lacune" Come pregi il diffusore ripropone un suono gradevole, pulito...senza eccessi di luminosità e altrettanto di ovattamento Timbrica molto buona, voci ammalianti e la stragrande maggioranza di strumenti "non impegnativi" Palcoscenico che non eccede in larghezza orizzontale (almeno dal mio amico) di contro una buona riproposizione olografica La parte bassa (a radiazione diretta) con il pannello "viaggia a velocità diverse" e con alcuni strumenti si nota una certa incoerenza Buona scansione dei piani sonori che vengono ben definiti con una buona intelligibilità Come "difetti" trovo in questi diffusori una discreta incisività, velocità...oltre ovviamente ad una banda non estesissima in basso e una dinamica costipata Come sottolineato, tali limiti sorgono con strumenti musicali impegnativi e carichi di energia e contrasto dinamico Disamina correttissima, infondo hai descritto più dettagliatamente quello che io ho evidenziato nel post iniziale.. PS. Il piccolo scollamento che riscontri, e che io finora non sento è facilmente correggibile, basta andare con il DSP e giocare sui ritardi di banda…😜👋👋👋
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @ilmisuratore ossia con i generi poveri di bassi non si sente lo scollamento😁. Catalano
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 34 minuti fa, MaFro ha scritto: Disamina correttissima, infondo hai descritto più dettagliatamente quello che io ho evidenziato nel post iniziale.. PS. Il piccolo scollamento che riscontri, e che io finora non sento è facilmente correggibile, basta andare con il DSP e giocare sui ritardi di banda…😜👋👋👋 Può essere che agendo tramite il DSP si "allineano" meglio potendo raggiungere un compromesso migliore
MaFro Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @ilmisuratore ossia con i generi poveri di bassi non si sente lo scollamento😁. Se voglio sentire i bassi che scendono fino agli abissi, cominciando con l'organo, basso tuba ecc tanto per citarne alcuni, basta integrare un Sub e correggere con i DSP linearizzando il tutto. E comunque una cosa è certa, ho ascoltato diffusori dal costo n volte maggiore suonare molto peggio sulla gamma bassa, Tannoy ad esempio è uno di questi...ma ce ne sono tanti altri...
MaFro Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Può essere che agendo tramite il DSP si "allineano" meglio potendo raggiungere un compromesso migliore Lo farò sotto la preziosa guida di Gianpiero Majandi e vi dirò..
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 8 minuti fa, MaFro ha scritto: Lo farò sotto la preziosa guida di Gianpiero Majandi e vi dirò.. Salutamelo con affetto
spersanti276 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Le ho e le trovo straordinarie e superiori alle Magneplanar sia nel suono che nella costruzione (le Maggies, che ho avuto, sembrano fatte in un garage), tanto per dire il pannello che sostiene la parte planare è in acciaio. Sono molto coerenti per il fatto che l'altoparlante maggiore ha risposta da 180 a 10000hz, cosa unica in tutto il mondo hifi. Hanno distorsione misurata bassissima e risposta all'onda quadra perfetta, un test che pochi diffusori superano (ci riescono le Quad esl 57 ad es.) ed infatti i costruttori non lo pubblicano mai... Come tutti i planari sono poco efficienti amano lo spazio ed i watt (anche se io le piloto agevolmente in un ambiente di oltre 40mq con un Threshold sa 3.9e da soli 60w in pura classe A) infatti sono un carico agevolissimo e totalmente resistivo sempre oltre i 10 ohm, molto meglio delle Magneplanar. Ciò vuol dire che possono essere pilotate da ampli che non danno molta corrente, non servono 'saldatrici', per assurdo un bellissimo integrato vintage potente come lo Yamaha 2010, famoso per 'sedersi' con i carichi difficili, potrebbe essere perfetto.
MaFro Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Salutamelo con affetto Sarà fatto
MaFro Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: Le ho e le trovo straordinarie e superiori alle Magneplanar sia nel suono che nella costruzione (le Maggies, che ho avuto, sembrano fatte in un garage), tanto per dire il pannello che sostiene la parte planare è in acciaio. Sono molto coerenti per il fatto che l'altoparlante maggiore ha risposta da 180 a 10000hz, cosa unica in tutto il mondo hifi. Hanno distorsione misurata bassissima e risposta all'onda quadra perfetta, un test che pochi diffusori superano (ci riescono le Quad esl 57 ad es.) ed infatti i costruttori non lo pubblicano mai... Come tutti i planari sono poco efficienti amano lo spazio ed i watt (anche se io le piloto agevolmente in un ambiente di oltre 40mq con un Threshold sa 3.9e da soli 60w in pura classe A) infatti sono un carico agevolissimo e totalmente resistivo sempre oltre i 10 ohm, molto meglio delle Magneplanar. Ciò vuol dire che possono essere pilotate da ampli che non danno molta corrente, non servono 'saldatrici', per assurdo un bellissimo integrato vintage potente come lo Yamaha 2010, famoso per 'sedersi' con i carichi difficili, potrebbe essere perfetto. Io le ho in una stanza di 25mq, posizionate ad angolo ( come si vede in foto) e circa 1,5 metri distanti tra di loro...proverò anche a distanziarle maggiormente per vedere la resa. PS. Per ora le ho impostate con il TW esterno, se hai fatto prove, meglio interno o esterno..?
78 giri Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 13 minuti fa, MaFro ha scritto: Sarà fatto Salutamelo lo stesso. Scusa era una vecchia battuta, non ho potuto resistere 😁
spersanti276 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 10 minuti fa, MaFro ha scritto: Io le ho in una stanza di 25mq, posizionate ad angolo ( come si vede in foto) e circa 1,5 metri distanti tra di loro...proverò anche a distanziarle maggiormente per vedere la resa. PS. Per ora le ho impostate con il TW esterno, se hai fatto prove, meglio interno o esterno..? Interno sempre, ma se troppo vicine tra loro potrebbe essere un'idea.
MaFro Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo Adesso, spersanti276 ha scritto: Interno sempre, ma se troppo vicine tra loro potrebbe essere un'idea. Grazie, proverò..
Oscar Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Tw sempre interno e come tutti i planari, amano la parete posteriore parallela a loro e il posizionamento abbastanza "piatto" e non molto incrociato.
spersanti276 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 3 minuti fa, Oscar ha scritto: Tw sempre interno e come tutti i planari, amano la parete posteriore parallela a loro e il posizionamento abbastanza "piatto" e non molto incrociato. Esatto, ciao Oscar
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora