Vai al contenuto
Melius Club

Schemi per SAE X25


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho un problema nel reperire lo schema del circuito di alimentazione, delle protezioni e dei vu meter, trovo solo lo schema della parte finale.

Probabilmente sarà molto simile al SAE2401 da cui deriva, qualcuno ha maggiori informazioni? 

Grazie

IMG_3126a.jpg

Inviato
7 minuti fa, OneShot ha scritto:

Buongiorno, ho un problema nel reperire lo schema del circuito di alimentazione, delle protezioni e dei vu meter, trovo solo lo schema della parte finale.

Probabilmente sarà molto simile al SAE2401 da cui deriva, qualcuno ha maggiori informazioni? 

Grazie

IMG_3126a.jpg

Quale problema riscontri?

Inviato

Si accende ma i relay della protezione non si chiudono, l'ho portato all'unico centro assistenza checonosco da queste parti ma mi chiedono lo schema completo. La protezione sono 4 transistor , 5 condensatori , resistenze e i relay, non sembrerebbe così complessa...

 

Inviato
18 minuti fa, OneShot ha scritto:

Si accende ma i relay della protezione non si chiudono, l'ho portato all'unico centro assistenza checonosco da queste parti ma mi chiedono lo schema completo. La protezione sono 4 transistor , 5 condensatori , resistenze e i relay, non sembrerebbe così complessa...

No vanno fatte delle verifiche strumentali. Corrente continua all uscita finalis su entrambi i canali mi sembra fuori luogo. Oppure. La scheda protezioni.2 bjt x relays. A mio avviso la prima cosa da capire se arriva l alimentazione alla scheda. E l unica cosa che gli accomuna relays

transistor etc.

Se l alimentazione e presente vanno scollegati i cavi che escono dalla scheda finale solo i positivi sx dx e  con precauzione vedere se scatta. Se avviene c e probabilmente della CC dei finali. Ma e un lavoro che va fatto con attenzione.

 

 

Inviato

Normalmente il service che uso mi ha sempre risolto i problemi ma siamo a Las Palmas de Grancanaria e alcuni prodotti sono abbastanza rari qui, anche se ho visto negli scaffali in riparazione un Krell KSA50, un integrato Vincent e un finafe Gryphon. Erano in crisi proprio perchè non trovano gli schemi ed i valori per le regolazioni. Credo che lo schema elettrico delle protezioni e dei VuMeters siano uguali al SAE 2401, ho visto dallo schema dei finali che sono poche le differenze sullo stadio finale, quindi non mi aspetterei un drastico cambiamento anche sulle protezioni, ma cercavo conferma

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

l'unico che può darti una risposta certa è @TheoTks, per anni responsabile della assistenza sai in italia,ma è parecchio vhe non lo vedo qui, ma quello che ti dirà sui sae è cassazione

Inviato

Ho cercato di capire, le differenze, l’amplificatore è stato sicuramente pasticciato, ci sono componenti volanti qua e là… anche senza schema la protezione è semplice, molte cose si possono dedurre da 2401, sicuramente protezione c’è Led vi meters 

dovrebbe essere così rispetto al 2401

 

🔧 1. Topologia generale

• SAE 2401: utilizza una struttura classica in classe AB con un differenziale d’ingresso bipolare, uno stadio VAS (amplificatore di tensione) e uno stadio di uscita push-pull complementare con multipli transistor finali in parallelo.

• X25a: segue una struttura simile, ma mostra una maggiore raffinatezza nello stadio VAS, con componenti che suggeriscono una maggiore linearità e compensazioni più accurate (es. presenza di più condensatori Miller e circuiti di corrente costante).

 

 

 

🔬 2. Ingresso e differenziale

• 2401:

• Differenziale con transistor Q1–Q2.

• Pilotaggio classico con corrente di polarizzazione tramite resistori e CR (probabilmente diodo zener).

• X25a:

• Anche qui presente uno stadio differenziale, ma con possibile input FET o miglioramenti per una maggiore impedenza d’ingresso e bassa distorsione.

• Più sezioni dedicate alla stabilizzazione termica e compensazione dinamica.

 

 

 

3. VAS (Voltage Amplification Stage)

• 2401:

• Singolo stadio VAS (Q6–Q7), con carico attivo e compensazione via condensatore.

• X25a:

• Probabile configurazione a doppio VAS o VAS con specchio di corrente attivo e più elementi di linearizzazione.

• Si nota la presenza di più condensatori di compensazione (es. C20, C21), che indicano un controllo più fine della risposta in frequenza e della stabilità.

 

 

 

🔋 4. Stadio finale

• 2401:

• Uscita push-pull con transistor multipli: 6 NPN e 6 PNP di potenza per ramo (Q19–Q30).

• Resistenze di emettitore da 0.33 Ω e resistori di equalizzazione.

• X25a:

• Simile approccio parallelo, ma con configurazione simmetrica più curata, segno di attenzione alla gestione termica e alla distribuzione uniforme della corrente.

• Presenza di protezione e relè ben separati dal segnale audio.

 

 

 

🌡️ 5. Controllo termico e bias

• 2401:

• Controllo di bias tramite transistor Vbe moltiplicatore (es. Q14) in contatto termico con i finali.

• X25a:

• Probabilmente anche qui un Vbe-multiplier, ma è più evidente un uso esteso di diodi e transistor per stabilizzare la corrente di bias e prevenire thermal runaway, specialmente in applicazioni ad alta potenza.

 

 

 

🎯 6. Stabilizzazione e protezione

• 2401:

• Circuiti base di protezione e alimentazione tramite CR e resistori di alta potenza.

• X25a:

• Protezione migliorata, con maggiore uso di zener, diodi di clamp e un sistema di relay più sofisticato, presumibilmente per protezione da overcurrent e DC all’uscita.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...