Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

Inviato

@andreaemme by the way entrambi i finali Powersoft e Hypex Nilai sono esenti da disturbi/rumori di qualsiasi genere, il thread verte sulle impressioni di ascolto reali di chi ha realmente sentito o ha un finale in classe D e non sulle misure….chi vuole discutere di misure apra un altro thread…..o chieda cortesemente alla moderazione di aprire una sezione dedicata….evitando di inquinare il thread

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, Lucent ha scritto:

il thread verte sulle impressioni di ascolto reali di chi ha realmente sentito o ha un finale in classe D e non sulle misure….

Certo, però stiamo attenti a non cadere dalla parte opposta --> siccome per me suona bene allora è sicuramente un buon apparecchio . 

Bisogna riconoscere che, per affermare ciò, le "percezioni soggettive" devono trovare adeguato riscontro alle misure oggettive...

andreaemme
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

appena puoi aggiungi qualche altra descrizione/sensazione sugli ascolti audio che stai facendo :classic_biggrin:

Ieri sera ho provato il Master of Chinese Drums (pag. 7 del thread), confessa, non hai letto...!

Non so se riesco stasera (sicuramente no) ,domani parto, lunedi proverò ad entrare senza pre e senza buffer, mi dispiace per il prossimo ascolto bisogna aspettare quella data :classic_sleep:

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, andreaemme ha scritto:

confessa, non hai letto.

L'ho letto, credevo che poi avessi ascoltato altro.

 

3 minuti fa, andreaemme ha scritto:

lunedi proverò ad entrare senza pre e senza buffer, mi dispiace per il prossimo ascolto bisogna aspettare quella data :classic_sleep:

Ok 👍

andreaemme
Inviato
12 minuti fa, jackreacher ha scritto:
16 minuti fa, andreaemme ha scritto:

confessa, non hai letto.

L'ho letto, credevo che poi avessi ascoltato altro.

..ovviamente il tono era scherzoso.. credimi disdirei volentieri il viaggio del fine settimana, la curiosità è enorme. Ma se voglio evitare che mi si butti fuori da casa (rinunciando a divano e impianto) devo proprio andare...............

  • Haha 1
Inviato

@jackreacher utilizzare in maniera appropriata e sfruttare le potenzialita’ di un Powersoft Litemod 4hc in classe D con cross e dsp integrato presuppone conoscenze sufficienti per considerare le misure una parte importante del processo di messa a punto, l’ obbiettivo finale, a mio parere e’ un suono riprodotto piu’ fedele possibile alla registrazione.

arrivare ad un settaggio soddisfacente, tagli e dsp, richiede sicuramente misure in ambiente con microfono e sofware dedicato..ma viene fatto a monte da un professionista come e’ stato fatto nel mio impianto.

discutere di un finale in classe D senza considerare catena, ambiente e software va benissimo 

tra amici in un forum di appassionati, misure a sproposito non ne vedo il bisogno, sono allergico ai tuttologi e ai bulli che imperversano in lungo e in largo monopolizzando i threads verso derive tecnomisuriste

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
4 minuti fa, Lucent ha scritto:

obbiettivo finale, a mio parere e’ un suono riprodotto piu’ fedele possibile alla registrazione.

Yesss 👍👍👍

andreaemme
Inviato
40 minuti fa, Lucent ha scritto:

utilizzare in maniera appropriata e sfruttare le potenzialita’ di un Powersoft Litemod 4hc in classe D con cross e dsp integrato

Interessante, parecchio tempo fa avevo indagato su un'ipotesi di crossover attivo con ingressi digitali utilizzando i moduli Hypex Ncore, ma mi scoraggiò l'idea che i tagli dei crossover per i vari rami nonchè lo stesso volume generale fosse a controllo puramente numerico, ed avevo paura che alle alte frequenze per i segnali più deboli il campionamento potesse non essere sufficiente a descrivere bene l'onda. Ovviamente la cosa sarebbe stata più marcata con diffusori ad alta efficienza.

Eppure ho letto l'altro giorno che Devialet, ad esempio, nel suo classe D di gran livello, ha scelto il DSP per controllare il volume ritenendolo la scelta migliore.

Mi si corregga se sbaglio, per carità, sono solo un appassionato con giusto qualche infarinata empirica.

Che efficienza hanno i tuoi diffusori, hai mai notato fenomeni di compressione dinamica o distorsioni a bassissimo volume?

Pensavo, certo che rivoluzione, una catena interamente digitale, senza più colorazioni, aberrazioni, problemi di allineamento temporale tra le varie vie, risposte non lineari.

Inviato
10 ore fa, andreaemme ha scritto:

Se per suono 'british' intendi quello con una gamma medio-alta in lieve evidenza con una resa molto piacevole e 'dolce' dei piatti, a me piace molto, l'ho sentito una volta da un integrato Chord, ma non ricordo il modello. Se magari riuscirò a trovare un pre con quella timbrica lo proverò, il Copland, o le Thiel, non ho ancora benissimo capito, ha/hanno un lievissimo cenno di asprezza in alto, ma ben ripagato dalla ricostruzione scenica, che cercherò assolutamente di mantenere.
Non rimane che provare a entrare nel finale in bilanciato e senza buffer per capire anche questo, ma purtroppo devo aspettare qualche giorno.

 

Estremamente probabile che non sono le casse , molto molto più probabile il finale di potenza o la sorgente...

Gustavino
Inviato

0125-Buckfig07-600.jpgThe THD+N was extremely low in the bass, midrange, and mid-treble into all three loads, but rose sharply above 5kHz. This is why the amplifier clipped at a much lower power with a 20kHz signal than it did with a 1kHz signal.(Purifi Eigentakt)
0125-Buckfig11-600.jpg
Given the amplifier's reduced linearity in the top audio octave, I examined the spectrum with an equal mix of 19kHz and 20kHz tones at 50Wpc peak into 8 ohms. Fig.9 shows that while the 1kHz difference product lay at –120dB, the levels of the higher-order intermodulation products at 18kHz and 21kHz were much higher, at –70dB

andreaemme
Inviato

@Blec @Gustavino se vi riferite alla lieve asprezza sulle alte che ho citato, e non lo dico perché sono diventato improvvisamente un accanito sostenitore della Classe D, preciso (ho tralasciato di dirlo) che la notavo anche prima di cambiare finale, insieme a tutti gli altri problemi di pilotaggio. Credo e spero sia il pre.

grisulea
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

0125-Buckfig07-600.jpgThe THD+N was extremely low in the bass, midrange, and mid-treble into all three loads, but rose sharply above 5kHz. This is why the amplifier clipped at a much lower power with a 20kHz signal than it did with a 1kHz signal.(Purifi Eigentakt)
0125-Buckfig11-600.jpg
Given the amplifier's reduced linearity in the top audio octave, I examined the spectrum with an equal mix of 19kHz and 20kHz tones at 50Wpc peak into 8 ohms. Fig.9 shows that while the 1kHz difference product lay at –120dB, the levels of the higher-order intermodulation products at 18kHz and 21kHz were much higher, at –70dB

Cosa si dovrebbe dedurre? In termini pratici cosa si dovrebbe sentire?

 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, andreaemme ha scritto:

@Blec @Gustavino se vi riferite alla lieve asprezza sulle alte che ho citato, e non lo dico perché sono diventato improvvisamente un accanito sostenitore della Classe D, preciso (ho tralasciato di dirlo) che la notavo anche prima di cambiare finale, insieme a tutti gli altri problemi di pilotaggio. Credo e spero sia il pre.

Hai visto le misure del TUO ampli ?

Non presenta alcun problema alle alte frequenze...e a diverse potenze impiegate

 

 

classe D.jpg

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Credo e spero sia il pre

50% e 50% PRE e diffusore

 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, andreaemme ha scritto:

Che efficienza hanno i tuoi diffusori, hai mai notato fenomeni di compressione dinamica o distorsioni a bassissimo volume?

Pensavo, certo che rivoluzione, una catena interamente digitale, senza più colorazioni, aberrazioni, problemi di allineamento temporale tra le varie vie, risposte non lineari.

90db, ho provato 2 soluzioni digitali, deqx con correzione ambientale e ora powersoft litemod entrambe valide ma algide e dry……powersoft e’ sofisticato, potente, dsp e crossover integrato….non mi ha convinto al 100%…..infatti i satelliti hanno cross passivi con i Nilai e i sub tutto digitale….

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

@Lucent e non lo diamo al gatto

Scusa non l’ho capita..

andreaemme
Inviato
19 minuti fa, Lucent ha scritto:

.non mi ha convinto al 100%…..infatti i satelliti hanno cross passivi con i Nilai e i sub tutto digitale….

Ecco credo possa essere un po' la conferma di quanto immaginavo, grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...