capodistelle Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Quindi direi che sei un po' fuori strada. Sara come tu dici.
gianventu Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Contestualmente una prestazione tendende al suono "luminoso" senza sconfinare in eccessi Molto dettaglio, molta risoluzione Bel palcoscenico Pilotaggio in bassa frequenza articolato ed intelligibile (con qualche asperità acustica che esula da colpe attribuibili all'amplificazione) Da come lo descrivi, lo avrei apprezzato sicuramente molto. Sembra corrispondere ai miei canoni.
capodistelle Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Come ben sai i giudizi sono molto personali, la mia esperienza con Thiel CS2.4 e classe D è quella sopra riportata. Se l'opener è soddisfatto sono contento per lui.
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 18 minuti fa, capodistelle ha scritto: cavo d'alimentazione Semmai cavi di potenza
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 1 minuto fa, capodistelle ha scritto: Come ben sai i giudizi sono molto personali, la mia esperienza con Thiel CS2.4 e classe D è quella sopra riportata. Se l'opener è soddisfatto sono contento per lui. Come penso ormai sia chiaro (o dovrebbe?) i vari amplificatori in classe D non sono uguali, come per tutte le altre tipologie e classi. Ci sono i cinesi tipo "fosi" che alcuni dicono eccellenti (per me scarsi...) e poi ci sono i progetti solidi e ben studiati...
ilmisuratore Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Da come lo descrivi, lo avrei apprezzato sicuramente molto. Sembra corrispondere ai miei canoni. Credo che abbiamo canoni compatibili Questo "modello di suono" porta verso la strada della fedeltà alla registrazione, dunque generalmente suoni poco caratterizzati e piuttosto lineari 1
Coltr@ne Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 1 minuto fa, capodistelle ha scritto: Come ben sai i giudizi sono molto personali, la mia esperienza con Thiel CS2.4 e classe D è quella sopra riportata. Se l'opener è soddisfatto sono contento per lui. Classe D vuol dir poco, per esempio se avesse scelto quelli scelti da me hypex ncx500, che coi miei diffusori facili sono notevoli, con le thiele avrebbe avuto sicuramente molti più limiti di adesso, ma è stato furbo, guardati la scheda tecnica dei purifi che ha scelto, imho io avrei preso quelli più potenti, giusto perché sono spericolato che debba affinare altre cose ci sta' come sempre avviene e "deve avvenire" al cambio di un "qualsiasi" componente. 1 1
gianventu Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 23 minuti fa, capodistelle ha scritto: Personalmente non ho nulla contro la classe D, tanto e vero che possiedo tuttora una coppia di Nuforce ref 9 SE che uso in un secondo impianto al mare, di cui sono soddisfatto. E' l'accoppiata che a mio giudizio non funziona. Il controllo a volte ferreo sul basso che si riflette anche sul medio basso a mio giudizio non giova alle thiel, ne fa sembrare il suono ancora più magro, povere di bassi e sbilanciate sugli alti. La gamma dei medi e degli alti dei classe D a dire di molti non è il massimo. In questo momento sono soddisfatto dell'accoppiata JR e Thiel CS2.4, in futuro non escludo l'uso di ampli Pass o VTL. Io ho avuto un'impressione diversa. Siamo ad un ipotetico cambio di valvole del pre, magari anche del cavo d'alimentazione mi sembra una spirale già vista altre volte. Tendiamo sempre a fare i conti senza considerare l'oste, ovvero l'ambiente. Magari nel caso dell'opener un controllo maggiore sul basso di gamma, migliora, magari nel tuo specifico caso no. Per questo reputo le generalizzazioni deleterie: ogni caso fa storia a se.
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 11 minuti fa, gianventu ha scritto: Tendiamo sempre a fare i conti senza considerare l'oste, ovvero l'ambiente. Certo, anche questo può fare differenza. Però @andreaemme ha cambiato solo il finale ed ha ottenuto sostanziali miglioramenti. Non ho capito con quale amplificatore in classe D @capodistelle ha provato le sue Thiel, forse quel modello specifico non era adeguato...
gianventu Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 12 minuti fa, jackreacher ha scritto: ha cambiato solo il finale ed ha ottenuto sostanziali miglioramenti. Oddio, venendo da YBA, non che fosse difficile... Perdonami @andreaemme, ma proprio i finali francesi, avendoli avuti, non li sopporto.
capodistelle Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 10 minuti fa, jackreacher ha scritto: con quale amplificatore in classe D L'ho scritto sopra, ripeto Nuforce ref.9 SE. So bene che nel frattempo la classe D ha fatto dei passi avanti, ma alcune caratteristiche come il grande controllo sul basso restano, è questo che mi a spinto a passare al JR, con un risultato sempre a mio giudizio migliore in ogni senso. .
gianventu Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 1 minuto fa, capodistelle ha scritto: è questo che mi a spinto a passare al JR, Forse lo hai già scritto: quale modello? Sono un grande estimatore del marchio.
gianventu Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Adesso, capodistelle ha scritto: Model 112 Avuto. Forse c'eravamo già incrociati in qualche 3d e ne avevamo parlato. Gran finale, niente da dire e capisco la differenza all'ascolto con i Nuprime. Entrano in gioco poi anche i gusti personali, certo è che nel pilotaggio dei bassi non dico che siamo agli antipodi, ma poco ci manca. Grande raffinatezza e pulizia sul medio alto, apprezzabile con i diffusori di allora (elettrostatici ibridi Martin Logan) che però ho preferito con l'attuale amplificazione proprio per la maggior capacità di controllo. Ogni caso fa storia a se.
andreaemme Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo Eccomi! Sinceramente è troppo bello che si parli di me e del mio impianto! @ilmisuratore a pensarci bene, mi sa che hai proprio ragione tu, 50 e 50, c'è un tipo di asperità in alto, in una zona molto ristretta, che costantemente caratterizza i miei ascolti, magari non un certo tipo di programma non viene fuori, ma poi puntualmente.... ed il pre Copland evidentemente la enfatizza un po. Se poi l'hai misurata, inutile cercare tante scappatoie..! Il finale che ho preso mi sembra davvero eccelso, estremamente preciso ed in grado di conrollare benissimo le Thiel, il dubbio che un po mi è venuto ieri sera (stanotte) ascoltando senza pre e senza buffer, è che l'eccessivo controllo in gamma media ed evidentemente anche in gamma alta forse non faccia così bene alla resa delle Thiel, non so come dire, il suono risultante è un po 'arido', non proprio musicale. Forse è una bestemmia, ma probabilmente un finale che avesse avuto lo stesso ottimo controllo sul basso ma che avesse lasciato un po più 'libero di fare' il coassiale delle medie e alte sarebbe stato meglio? Da questo punto di vista, l'introduzione di buone armoniche soprattutto in gamma media e alta ha giovato molto ed ha restituito al suono una grande musicalità, tridimensionalità e capacità di coinvolgimento, riconoscibilità, insomma proprio quello che serve alle Thiel ben controllate, unico neo evidentemente che tutto questo acuisce la loro asperità localizzata proprio in alto. Di sicuro rispetto a prima è un passo da gigante, una nave verso un continente nuovo, se non fosse per questa asperità potrei parlare di una sinergia eccezionale.
jackreacher Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 18 minuti fa, capodistelle ha scritto: Nuforce ref.9 SE Ho cercato un po' in giro, mi pare di capire che ci siano state 3 revisioni di questo ampli, ma comunque all' epoca ne parlavano molto bene. Ovviamente con ogni probabilità mancavano gli affinamenti della classe D degli ultimi 10 anni, e questo forse in alcuni contesti poteva avere un notevole impatto, a tal proposito riporto uno spezzone di TNT: . "Il grande pregio di queste amplificazioni potrebbe pertanto rivelarsi il loro più grande difetto: la straordinaria, offensiva ed irriverente trasparenza metterà in seria difficoltà impianti costruiti ed ottimizzati intorno ad amplificatori caratterizzati. Potrebbe accadere che l'inserimento di un elemento così trasparente e rivelatore porti ad una perdita d'equilibrio in impianti pensati per altri scopi, diversi da quello di trasferire il segnale dalla sorgente ai diffusori con la minor contaminazione possibile. Le pecche di ciò che c'è a monte dei REF 9 vengono messe in evidenza senza pietà alcuna. Se il vostro impianto è un collage di rattoppi (cavo caldo per smussare quel tweeter, cavo asciutto per controllare il basso dell'ampli, sorgente aperta per controbilanciare il suono caldo del pre e così via) state alla larga da questi finali." 1
andreaemme Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 24 minuti fa, gianventu ha scritto: ma proprio i finali francesi, avendoli avuti, non li sopporto ..non si era capito sai..! 1
andreaemme Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Il grande pregio di queste amplificazioni potrebbe pertanto rivelarsi il loro più grande difetto: la straordinaria, offensiva ed irriverente trasparenza metterà in seria difficoltà impianti costruiti ed ottimizzati intorno ad amplificatori caratterizzati. Bravissimo l'autore e te che lo hai trovato, mi sembra una lettura perfetta dell'essenza della Classe D ben fatta.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora