Questo è un messaggio popolare. andreaemme Inviato 30 Marzo Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo ..io sono in viaggio e al posto dei cartelli stradali vedo indicazioni per capacità o induttanza, toe-in o toe-out.... 3
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Il 28/03/2025 at 23:00, max ha scritto: in termini generali: per la mia esperienza nell'utilizzo in pre moderni tra le 6922 e equivalenti (cca, e88cc, cv2493) rendono solitamente bene siemens e telefunken .... volendo spendere ''poco'' anche sovtek anni 90 hanno la loro valenza.... nella terra di mezzo una coppia di sylvania accoppiate tipo quelle a seguire potrebbe essere una scelta valida Leggo solo ora e pur con la massima buona volontà e rispetto per le preferenze/priorità altrui alcune precisazioni spero utili per il destinatario con pre Copland e Thiel: a) per la citazione Siemens c'è una semplificazione tremenda, escludendo le E88CC da gioielleria vera (non le CCa A0/A1 anni 60 ) esistono differenze enormi tra: a1) Siemens E88CC, tra le A0/A1 (neutre tendenti al chiaro) alle A2 leggermente più scure rispetto alle A0/A1 per passare alle A3/A4 che sono un altro step più scure per finire alle A6 disc getter ancora differenti, se poi comprendiamo le CCa codici A0/A1 queste sono le E88CC più chiare in assoluto (le CCa sono selezioni delle E88CC standard NB) quindi l'esatto opposto di quello che serve al proprietario del Copland/Thiel a2) le ECC88 di produzione Siemens sono completamente diverse dalle E88CC con particolare attenzione alle prime due versioni (le migliori IMHO) GA1 ≠ e GA2 ≠, in questo caso se le ECC88 sono utilizzabili sul Copland probabilmente sono fra le migliori opzioni a livello potenziale a3) le Siemens E188CC sono ancora una volta un mondo a se stante rispetto alle prime due tipologie sopradescritte, con una differenziazione al suo interno molto simile all'evoluzione delle E88CC b) Le TFK E88CC e le E188CC in tutte le versioni sono simili, di alta qualità, in alcuni casi ideali, ma sono l'esatto contrario di quello che cerca il proprietario del Copland, quindi IMHO assolutamente da non consigliare, le TFK ECC88 sono diverse, ma IMHO molto meno interessanti rispetto alle sorelle E88CC/E188CC e in tutti i casi non vanno nella direzione auspicata dal proprietario del Copland c) Sovtek anni 90 di produzione Reflektor Saratov, con questo suggerimento IMHO viste le richieste del proprietario del Copland siamo al sadismo per chi lo ha suggerito e al masochismo per l'utilizzatore, sono la nemesi di quanto auspicato IMHO d) per quanto riguarda le produzioni Sylvania, tutte da 6DJ8/ECC88 per passare alle 6922/E88CC e poi finire alle 7308/E188CC, come qualità generale IMHO tra le ultime storiche occidentali, almeno non sono aspre/harsh come le russe Reflektor quindi non peggiorano i problemi da migliorare, ma la resa audio è IMHO basic per usare un eufemismo per rispetto nella comunicazione in un forum pubblico, a livello privato vado giù molto più duro sugli aggettivi associati alle produzioni Sylvania 6DJ8/6922/7308 1
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 8 minuti fa, indifd ha scritto: Siemens E88CC, tra le A0/A1 (neutre tendenti al chiaro) alle A2 leggermente più scure rispetto alle A0/A1 per passare alle A3/A4 che sono un altro step più scure Quindi tu consiglieresti ad @andreaemme prevalentemente le A3/A4 per il caso specifico? Diciamo per ammorbidire l'esuberanza delle Thiel? Ma, chiedo da ignorante assoluto, quanto costano valvole del genere? 1
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Adesso, jackreacher ha scritto: prevalentemente le A0/A1 per il caso specifico? No assolutamente, sono valvole ottime, ma dipende da cosa si cerca, nel caso in oggetto le uniche Siemens potenzialmente interessanti se utilizzabili sul Copland (probabilità molto alta da verificare per sicurezza) sono le ECC88 prima versione codice GA1 ≠ e le successive GA2 ≠, ma poi a parità di budget ci sono altre alternative ancora preferibili per alcuni aspetti tipo "curare" gli alti delle Thiel, ma poi bisogna verificare per i criteri del proprietario se si perde qualcosa in altri parametri
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 minuti fa, indifd ha scritto: No assolutamente, Avevo ricopiato male, ora ho corretto a A3/A4 4 minuti fa, indifd ha scritto: bisogna verificare per i criteri del proprietario se si perde qualcosa in altri parametri Certo
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ma, chiedo da ignorante assoluto, quanto costano valvole del genere? Dipende da: a) il canale di vendita, se compri da un negozio affidabile che fornisce dati di test, garanzia, assistenza all'acquisto e che deve sostenere i costi di gestione dalle imposte dovute ai costi di struttura/fissi è ovvio che il costo sarà in percentuale più alto rispetto a un privato b) dal tipo di valvola venduta, una Siemens E88CC da gioielleria in ottime condizioni (dati tube tester) ha quotazioni a partire da 500 euro cad, ma queste non le conosce praticamente quasi nessuno, una Siemens E88CC A0/A1 ha una quotazione superiore a una A6 no shield ultima versione, oggi circa il 30%, io le A6 no shield non le comprerei manco a -60% c) dalle condizioni misurate con tube tester
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 minuti fa, indifd ha scritto: partire da 500 euro cad Casseruola.... Mi sa che @andreaemme cambierà preamplificatore ...
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: A3/A4 Sono un po' meno critiche rispetto alle A0/A1, hanno la medesima "impronta" caratteristica in termini di riproduzione solo un po' più scure, ma per le Thiel il Gruppo Philip ha prodotto valvole di alta qualità caratterizzate o molto caratterizzate nella direzione auspicata dal proprietario del Copland, si tratta di stimare vantaggi/rischi poi passare alla prova dirimente sul Copland con le Thiel con valutazione non mia, ma del proprietario
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Casseruola... Achtung, il costo citato è per le non plus ultra che conosciamo e apprezziamo in pochi, in Italia probabilmente si contano sulle dita della mano di un vecchio falegname di 80 anni Le Siemens A0/A1 costano una frazione (1/4 circa) poi dipende da dove le compri e in che condizioni sono
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 minuti fa, indifd ha scritto: 8 minuti fa, jackreacher ha scritto: A3/A4 Sono un po' meno critiche rispetto alle A0/A1, hanno la medesima "impronta" caratteristica in termini di riproduzione solo un po' più scure, ma per le Thiel il Gruppo Philip ha prodotto valvole di alta qualità caratterizzate o molto caratterizzate nella direzione auspicata dal proprietario del Copland, si tratta di stimare vantaggi/rischi poi passare alla prova dirimente sul Copland con le Thiel con valutazione non mia, ma del proprietario Certamente, non so se le valvole da cambiare siano solo 2 e già volerebbero via circa 1k€, io probabilmente non mi avventurerei per tale strada ... Probabilmente cambierei pre.
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Un consiglio di tipo metodologico: non chiedete consigli in un club di vegani (classe D & friends) su tagli di carne buona (valvole storiche) , poi dopo quella carne la dovete mangiare voi 1
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 minuti fa, indifd ha scritto: Le Siemens A0/A1 costano una frazione (1/4 circa) poi dipende da dove le compri e in che condizioni sono Si , ma se sono molto "aperte" ....
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 6 minuti fa, indifd ha scritto: non chiedete consigli in un club di vegani (classe D & friends) su tagli di carne buona (valvole storiche) , poi dopo quella carne la dovete mangiare voi Ma dai, ci stiamo soltanto scambiando informazioni ed opinioni . Ps: non sono di Vega
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Noto che non sono in grado di comunicare in modo efficace: a) il Copland ha 2 E88CC sullo stadio linea b) si possono acquistare 2 E88CC storiche di buona/ottima qualità con le caratteristiche richieste con un budget di 300/350 euro circa a salire se le acquisti in negozio affidabile con dati di test e garanzia, se le acquisti da altri canali puoi risparmiare, ma ti rimane il rischio a carico tuo, poi se hai tube tester ed esperienza è un conto, se sei neofita il rischio è molto alto Riporto da altro 3d i medesimi suggerimenti richiesti dal proprietario: Anche senza conoscere il punto di partenza segue un elenco di E88CC/E188CC/ECC88 storiche di qualità in termini di resa audio con le caratteristiche che richiedi, le ho provate tutte, sono di costo da non basso a molto alto, suddivise per gruppi di costo: a) costo non basso: a1) E88CC di produzione Philips Heerlen codici 7L8 ⊿ - 7L9 ⊿ - 7LB ⊿ a2) se sono compatibili le ECC88 sul tuo Copland, ECC88 di produzione Siemens codici GA1 ≠ e GA2 ≠ a3) E88CC di produzione Mullard Mitcham codice 7L1 R solo quelle con getter ad anello degli anni 60 b) costo alto: b1) E188CC di produzione Philips Heerlen codici da VR2 ⊿ a VR8 ⊿ tutte con getter ad anello b2) E188CC/7308 di produzione Amperex Hicksville USA codice VR5 * b3) E188CC di produzione La Radiotechnique Suresnes codici VR1 F e VR7 F con getter ad anello c) costo altissimo: c1) E188CC di produzione Philips Heerlen codici VR0 ⊿ e VR1 ⊿ D getter c2) "non plus ultra" E88CC di produzione Valvo Amburgo codice 7L1 D ma solo quelle con D getter , quelle con getter ad anello sono completamente diverse Le valvole del gruppo "C" non sono consigliate quasi a nessuno o meglio solo a utenti che hanno già provato/utilizzato alcune versioni dei gruppi "A" e "B" e hanno apprezzato il miglioramento indotto dai step precedenti al netto dei due problemi: a) costo alto b) reperibilità in buone/ottime condizioni molto bassa
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo P.S. Personalmente non amo scrivere e commentare di oggetti/argomenti a me sconosciuti, la settima scorsa sul mio pre avevo 8 x E188CC di produzione La Radiotechnique Surenses codice VR1 F__ , poi da questa settima ho installato 8 x Siemens ECC88 codice GA2 ≠
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 5 minuti fa, indifd ha scritto: Noto che non sono in grado di comunicare in modo efficace: a) il Copland ha 2 E88CC sullo stadio linea b) si possono acquistare 2 E88CC storiche di buona/ottima qualità con le caratteristiche richieste con un budget di 300/350 euro circa a salire se le acquisti in negozio affidabile con dati di test e garanzia, se le acquisti da altri canali puoi risparmiare, ma ti rimane il rischio a carico tuo, poi se hai tube tester ed esperienza è un conto, se sei neofita il rischio è molto alto Al contrario, sei stato molto chiaro e preciso, sono proprio io così un po' spigoloso ma senza cattiveria. Certo, ora la "palla" passa al diretto interessato che avrà da farsi i suoi conti su costi/benefici ed eventuali fallimenti --> mancata risoluzione. Grazie per i tuoi interventi molto utili.
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: sono proprio io così un po' spigoloso ma senza cattiveria. Sono io che mi devo scusare, di natura sono luterano su certi aspetti, cerco di contenermi, ma non sempre ci riesco 2
51111 Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Mi scuso per l'intervento "banale"e "scontato", l'unico upgrade definitivo e non di durata limitata alla novità, è stato quando ho abbassato l'rt60 dell'ambiente da più di 60ms a 30ms. Le thiel3.6 e non solo, volano con qualsiasi tipologia di amplificazione. Classe A - AB - D - Valvole, sono solo dettagli che non sconvolgono il suono. Questo è quanto dovuto dalla mia esperienza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora