Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
33 minuti fa, Berico ha scritto:

Ho capito, per cui i moduli purifi sono tutt'ora una delle massime espressioni dei classe D, poi c'è un approccio diverso, meno costoso che segue altre strade.

Purify sono ottimi, non unici, ci sono progetti indipendenti, gli hypex, tutti ottimi.

Ovviamente come per tutte le cose, se si vogliono risultati di alto livello, i costi saranno un po' più alti rispetto alle realizzazioni che eseguono schemi standard.

Ma comunque i Fosi (o altri orientali di pari fascia) non è che sono eccezionali, suonano decentemente e costano poco.

Inviato

@andreaemme e hai fatto bene, prova è che l'amplificatore differenza la fa, l'equazione deve essere soddisfatta con il carico, e con il pre? hai fatto prove a collegare una sorgente diretta  se possibile? 

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Sinceramente non ho idea, sono arrivato alla Classe D partendo da tutt'altre ipotesi grazie ai consigli e le informazioni di molti e di @jackreacher e di @gianventu che ringrazio in particolare, mi perdoni chi non ricordo nello specifico, e cercando poi semplicemente quale modulo era in grado di gestire i 2 ohm per la mia specifica necessità

Grazie a te che hai dato un po' di fiducia, cosa rara di questi tempi...

👍

  • Melius 1
andreaemme
Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

hai fatto prove a collegare una sorgente diretta  se possibile?

Non ancora ma è senza dubbio una prova che farò presto, ad oggi penso che il pre si sia abbinato bene e che il suo contrasto armonico si sposi molto bene con le doti di controllo, soprattuto in gamma media, che ho riscontrato ieri, ma è una prova semplicissima a cui tengo molto, resa possibile anche dalla flessibilità nella configurazione dello stadio di ingresso del finale, scriverò in merito!

  • Thanks 1
Inviato

ho preso un NuPrime Evo STA d'occasione, dovrebbe arrivare la settimana prossima - vi saprò dire.

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato
3 hours ago, andreaemme said:


Altri elementi della catena: preamp Copland CTA-301 mk2,


1742905595889.thumb.jpg.4924488aea5d35e36e75143599b288b2.jpg

 

Conosco molto bene il tuo ottimo pre  a tubi per averlo riparato e  migliorato poi, contribuisce bene al connubio  ,prossimamente dovrò sostituirgli il potenziometro  Alps rumoroso con un AN o TKD
buoni ascolti

andreaemme
Inviato
28 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Conosco molto bene il tuo ottimo pre  a tubi per averlo riparato e  migliorato poi

Be..se volessi condividere i miglioramenti che hai apportato te ne sarei grato..! Considera che vengo dalla rivista Nuova Elettronica degli anni '80 e pur se non ho poi sviluppato la passione a livello teorico o profesisonale sono rimasto un mago col saldatore...

Ora che ci penso anche loro se non erro avevano progettato un amplificatore in Classe D per auto!

Buoni ascolti anche a te.

Inviato

Ho in casa un finale Neutrino con moduli hypex, ed i noti finali Zero Zone... Sono le mie amplificazioni definitive... Forse in un futuro prenderò gli hypex top di gamma ... Ma vedremo 

Gustavino
Inviato

@andreaemme ultimamente ho rifatto interamente l'alimentazione del suo finale ,nel pre vado a memoria saran 10anni fa' , bypassato il balance , tolte i tube del phono ,sostuiti i condensatori di alimentazione ,quell d' uscita con degli Ampohm copper foil e quelli al catodo , materiale smorzante sullo stampato , il modello  presentava di serie  un modica volante sotto lo stampato 

  • Thanks 1
Inviato

Io alterno uno IMG STA 800 con un classe AB ad alta polarizzazione e sinceramente non apprezzo differenze degne di nota, a parte il consumo di corrente.

Gustavino
Inviato

@andreaemme vado sempre a memoria... i moduli precedenti utilizzavano un opa all'ingresso  che si poteva saltare a piè pari entrando direttamente in bilanciato ...comunque vedo un bell opa su zoccolo sul buffer d'ingresso , rolling ?
audiophonics-hpa-s500et-power-amplifier-

jackreacher
Inviato
11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

comunque vedo un bell opa su zoccolo sul buffer d'ingresso

Aiutoooo!

Un Opa chissà che rumore e distorsione provocherà, renderà il suono inascoltabile ...

😉🤣

  • Haha 2
  • Confused 1
Gustavino
Inviato
Just now, jackreacher said:

Aiutoooo!

Un Opa chissà che rumore e distorsione provocherà, renderà il suono inascoltabile ...

😉🤣

di commenti immaturi ne hai altri ?

jackreacher
Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Aiutoooo!

Un Opa chissà che rumore e distorsione provocherà, renderà il suono inascoltabile ...

😉🤣

di commenti immaturi ne hai altri ?

Dipende dal contesto :classic_smile:

andreaemme
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

comunque vedo un bell opa su zoccolo sul buffer d'ingresso , rolling ?

Per fortuna non è stata la presenza dell'OPA, che conoscevo bene, a farmi desistere dall'acquisto di questa bella macchina. Poi, é bypassabile e sostituibile, e quello che c'è di fabbrica sembra essere uno dei migliori in campo audio, ed i risultati, anche se ancora relativi a pochissimo tempo d'ascolto, lo dimostrano ampiamente. Meglio di così mi sembra davvero difficile.

Inviato

Ho preso da poco un finale Nuprime STA-9X, anche se ho in classe D una coppia mono di Nuforce Ref8 V3 (upgrade) da ca.20 anni, prima un Forté 1A (classe A) e nel frattempo con il PC anche T-amp e simili fino al Fosi V3. Per un certo periodo con il Forté il pre è stato un ARC SP9, fino ad ora ciò che mi mancava di quella coppia era la “bellezza” della gamma media.
 

Casse prima Dynaudio Contour 1.8 mkII, poi Elac Adante AS-61 (con anche un SW SVS SB1000 pro); pre ora Nuforce P9.

 

Fino ad ora dinamica, velocità, precisione, immagine, trasparenza e controllo dei bassi erano già ottimi. Con Il Nuprime (sono passati 20 anni) si sentono dei bassi ancora più puliti, potenti ed equilibrati, medie (voci) fantastiche e alti puliti (quelli che riesco a sentire). Immagine ancora più precisa e definita, con un fondo nerissimo. Anche dettagli, velocità e dinamica hanno fatto un ulteriore piccolo passo.

 

I classe D “minori” vanno molto bene, ma sono in un altro campionato.

best_music
Inviato

Pur frequentando una fascia di mercato più bassa sono giunto a conclusioni simili a quelle esposte in apertura: se la timbrica della classe D piace (a me piace, o meglio ritengo che faccia emergere la timbrica propria delle casse senza aggiungerci qualcosa di suo) questi amplificatori risolvono il dubbio se le proprie casse siano o non siano facili da pilotare, nel senso che con un buon finale in classe D difficilmente ci saranno problemi.

jackreacher
Inviato
34 minuti fa, fischio ha scritto:

I classe D “minori” vanno molto bene, ma sono in un altro campionato.

Interessante il tuo intervento con il quale concordo, e molto importante questa tua frase che ho evidenziato, perché ovviamente non si dovrebbe pensare che amplificatori in classe D da 200/300€ possano avere un livello qualitativo paragonabile ad altri più "curati" nei punti strategici che costano 5 o 10 volte tanto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...