gianventu Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 29 minuti fa, max ha scritto: le vie per raggiungere un risultato possono essere diverse ma la sostituzione delle valvole modifica la resa sonora degli apparecchi (senza se e senza ma e cioè misure alla mano) In questo caso, quali valvole si potrebbero utilizzare? 1
andreaemme Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo Mi sembra necessario distinguere due volti essenzialmente contrapposti di una imperfetta riproduzione sonora: quello buono, ove magari c'è un certo tasso di distorsione armonica 'buona' (pari) od una risposta volutamente non piatta, che piacciono, e su cui è possibile sperimentare con cambio valvole, pre, finale o addirittura gli stessi diffusori, e quello cattivo, ove magari si innesca una interazione negativa che porta a comportamenti anomali e inaspettati o comunque non controllati, che non piacciono e vanno corretti. Sono quasi certo che il mio problema sia del secondo tipo, una risposta con quel tipo di comportamento a onda (prima valle e poi picco, ancora puramente ipotizzato ma secondo le mie orecchie molto verosimile) ed è ovvio che va corretto. Sapendo che Jim Thiel sapesse cosa faceva, sono certo che si tratta di una interazione risolvibile con un migliore posizionamento, la tipologia di filtro a -6 db/ottava utilizzata e l'estremo allineamento temporale tra le vie evidentemente esigono parametri di posizionamento più rigidi, su cui ancora devo sperimentare, e spero di riuscire a farlo presto perchè sarà una settimana difficile per latri motivi.
Nacchero Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 22 minuti fa, gianventu ha scritto: In questo caso, quali valvole si potrebbero utilizzare? In questo caso si butta tutto e si prendono le cuffie! 😝😝😝 1
andreaemme Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo @ilmisuratore Per le misurazioni la vedo per il momento difficile perchè devo attrezzarmi, però un dubbio ce l'ho già ancora prima di iniziare, ed è correlato all'esperienza negativa avuta con dei filtri basilari sperimentati in passato: mi sono accorto che un filtro notch di pochi -dB posizionato intorno agli 80 Hz per tentare di mitigare il basso di una coppia di SF Liuto migliorava la risposta ma deteriorava l'immagine, non è che un'eccessiva manipolazione del segnale in digitale porti ad un deterioramento della ricostruzione scenica (parlo sempre da inesperto..), insomma preferireri evitare qualunque tipo di manipolazione in ingresso..
ilmisuratore Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 5 minuti fa, andreaemme ha scritto: @ilmisuratore Per le misurazioni la vedo per il momento difficile perchè devo attrezzarmi, però un dubbio ce l'ho già ancora prima di iniziare, ed è correlato all'esperienza negativa avuta con dei filtri basilari sperimentati in passato: mi sono accorto che un filtro notch di pochi -dB posizionato intorno agli 80 Hz per tentare di mitigare il basso di una coppia di SF Liuto migliorava la risposta ma deteriorava l'immagine, non è che un'eccessiva manipolazione del segnale in digitale porti ad un deterioramento della ricostruzione scenica (parlo sempre da inesperto..), insomma preferireri evitare qualunque tipo di manipolazione in ingresso.. Se il filtro te lo costruisco io (sottolineo...aggratisse) l'immagine rimarrà tale e quale, ma sparirebbe la sensazione che avverti sul comparto delle alte frequenze Prima risolvi questo macroscopico problema...poi la "colorazione" tramite il tube rolling la puoi sempre adottare, ma forte del fatto che partiresti da una base ottimale p.s posso chiederti con cosa hai realizzato il notch e come lo hai impiegato/implementato sull'impianto ? 1
andreaemme Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: p.s posso chiederti con cosa hai realizzato il notch e come lo hai impiegato/implementato sull'impianto ? Ho usato uno dei filtri implementati in Volumio quando ancora utilizzavo quel S.O. Ps ti ringrazio enormemente per la disponibilità, magari possiamo contattarci in privato, non so come si faccia, verresti veramente a fare le misurazioni da me (ovviamente non gratis..!)? O provo a farle io quando avrò la strumentazione? Dove abiti?
ilmisuratore Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 40 minuti fa, andreaemme ha scritto: Ho usato uno dei filtri implementati in Volumio quando ancora utilizzavo quel S.O. Ps ti ringrazio enormemente per la disponibilità, magari possiamo contattarci in privato, non so come si faccia, verresti veramente a fare le misurazioni da me? O provo a farle io quando avrò la strumentazione? Dove abiti? Immaginavo qualcosa che "sminchiasse" eccessivamente la fase del segnale Ebbene si, un equalizzazione parametrico che adotta un filtraggio Notch riflette un ritardo di gruppi sull'intera banda per cui è chiaro che cambiando la storia della fase (proprio perchè opera a fase minima) anche il palcoscenico ne subisca le conseguenze (è il primo a saltare alle orecchie) Ci sono altri modi per aggirare il problema: 1) un filtraggio che adotta altri algoritmi molto piu trasparenti (vedi i filtri selettivi generati da REW) 2) in extremis un filtraggio che adotta la correzione della fase in eccesso (e qui si interverrebbe soltanto limitatamente nella banda interessata senza alterare minimamente il resto) Non so dove abiti, ma dubito che tra Agrigento e la tua residenza ci sia poca distanza Nel caso attrezzati di un microfono e un asta microfonica (un pc portatile magari lo hai) e vedrai che veniamo a capo del tuo risolvibile "problema" L'importante è che come player di riproduzione tu possa usare Foobar nel quale poter attivare un convolver in cui poter inserire il filtro
andreaemme Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non so dove abiti, ma dubito che tra Agrigento e la tua residenza ci sia poca distanza AH! Se ci fossimo conosciuti venti anni fa avremmo potuto incontrarci veramente, la Sicilia è anche la mia di terra.. Va bene, ti ringrazio ancora, spero di riuscire a fare tutto in tempi ragionevoli! 1
ilmisuratore Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 8 minuti fa, andreaemme ha scritto: AH! Se ci fossimo conosciuti venti anni fa avremmo potuto incontrarci veramente, la Sicilia è anche la mia di terra.. Va bene, ti ringrazio ancora, spero di riuscire a fare tutto in tempi ragionevoli! ...poi magari se hai qualche problemino alle basse frequenze con una fava prendi due piccioni 1
ilmisuratore Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Adesso, jackreacher ha scritto: Palermo ...beh quantomeno abbiamo formato un triangolo che risponde ai canoni di posizionamento del punto ascolto
jackreacher Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @andreaemme comunque a parte gli scherzi e le battute, secondo me se riesci a posizionare bene i diffusori, come da manuale, più lontani possibile dalle pareti e che "incrociano" circa 50/100 cm davanti al punto di ascolto, risolvi già almeno il 70% del "problema" e ci potresti convivere tranquillamente. 1
andreaemme Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo @jackreacher è la prima delle prove che ho in mente di fare
grisulea Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 1 ora fa, gianventu ha scritto: 2 ore fa, max ha scritto: In questo caso, quali valvole si potrebbero utilizzare? Ci vuole un "biodo" con riscaldamento diretto a carbonella mod. E1860cc88f6922. È appena grande e scalda parecchio. La sigla lascia intendere chiaramente l'anno di produzione, 1860. Suggerisco quelle con stampigliato lo stemma dell'impero Austroungarico. Ma anche le francesi con l'immagine di Napoleone non vanno male. 2
jackreacher Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 5 minuti fa, grisulea ha scritto: riscaldamento diretto a carbonella Grigliata, evvai!!!
andreaemme Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile Ehilà, buongiorno, rieccomi, dopo la serie di minisedute d'ascolto notturne di questa pazzesca settimana. Ho effettuato la serie di prove che mancavano, cioè variare l'angolazione dei diffusori e saltare il pre mantenendo però il buffer. Senza dubbio (e ciò rientra a pieno titolo nel novero delle cose che non so spiegarmi) il collegamento senza pre ma con buffer rappresenta il miglior compromesso tra musicalità, ricostruzione scenica ed equilibrio tonale. L'angolazione migliore é (per i miei gusti) quella con toe out, con i diffusori cioè solo leggermente inclinati rispetto alla parete, con puntamento verso le mie spalle, così da avere all'incirca una ventina di gradi di fuori asse per l'ascolto. Non è comunque male il toe in, con pari angolo fuori asse, la scena è più stretta ma forse più profonda. Rimane quel 50% di lucentezza la cui responsabilità è dunque dei diffusori. Non rimane che provare a cambiare cavo con uno con maggiore induttanza e minore resistenza e, se @ilmisuratore potesse assistermi, tentare la correzione digitale. Il cavo: un consiglio pratico su dimensione (4 mm diametro o 4 mm quadrati sezione?), tipologia (preferirei trefolo a rame fine stagnato, non nudo), che non costi esageratamente o magari da autocostruire? Purché abbia alta induttanza. Il Triple T di TNT che ho autocostruito é fin troppo trasparente, anzi lo consiglio a chi non ha il mio tipo di problema, basta pochissima spesa ma molta pazienza per spellare 192 microfili senza spezzarne neanche uno (ho messo a punto una ottima tecnica per chi fosse interessato!). La correzione digitale: caro @ilmisuratore non so sinceramente se quello che sto per chiederti é troppo, non mi scandalizzeró se mi manderai a quel paese: é pensabile utilizzare la stessa curva pubblicata in queste pagine misurata da Stereophile per tirare fuori la correzione? Considera che Moode che uso con grande soddisfazione incorpora nativamente Camilla DSP e se non ho capito male dovrebbe potersi inserire una curva di convoluzione (parlo ignorandone totalmente il significato...). Propongo questo perché per essere in grado di fare misurazioni io passerá sicuramente un tempo infinito e non saranno sicuramente precise e affidabili come quella di Stereophile. In più ho letto (col beneficio del dubbio) che quella curva deriva da una media di misurazioni fatte in un ventaglio di circa 30° da in asse a fuori asse, ed infine 'a orecchio' mi sembra che rappresenti davvero bene il tipo di risposta delle Thiel. Grazie infinite come sempre..
ilmisuratore Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 5 minuti fa, andreaemme ha scritto: La correzione digitale: caro @ilmisuratore non so sinceramente se quello che sto per chiederti é troppo, non mi scandalizzeró se mi manderai a quel paese: é pensabile utilizzare la stessa curva pubblicata in queste pagine misurata da Stereophile per tirare fuori la correzione? Considera che Moode che uso con grande soddisfazione incorpora nativamente Camilla DSP e se non ho capito male dovrebbe potersi inserire una curva di convoluzione (parlo ignorandone totalmente il significato...). Propongo questo perché per essere in grado di fare misurazioni io passerá sicuramente un tempo infinito e non saranno sicuramente precise e affidabili come quella di Stereophile. In più ho letto (col beneficio del dubbio) che quella curva deriva da una media di misurazioni fatte in un ventaglio di circa 30° da in asse a fuori asse, ed infine 'a orecchio' mi sembra che rappresenti davvero bene il tipo di risposta delle Thiel. Grazie infinite come sempre.. Replicare la curva di stereophile con l'azione di una deconvoluzione del segnale è piuttosto casuale e poco selettiva, ma quantomeno si capirebbe se si è indirizzati nella giusta strada Se vogliamo fare questo esperimento posso realizzarti un filtro trasparentissimo che opera soltanto nella zona di esaltazione mostrata dalle misure di stereophile Lo provi e riporti le tue impressioni Basta inserirlo nel convolver senza toccare nemmeno il gain che dovrà rimanere intonso
Coltr@ne Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 39 minuti fa, andreaemme ha scritto: Propongo questo perché per essere in grado di fare misurazioni io passerá sicuramente un tempo infinito Azz, devi solo comprare un microfono
Coltr@ne Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 43 minuti fa, andreaemme ha scritto: cavo: un consiglio pratico su dimensione (4 mm diametro o 4 mm quadrati sezione?), No. Prova una normale piattina
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora