Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

Coltr@ne
Inviato
4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Azz, devi solo comprare un microfono

Mi cito, i 100€ meglio spesi

jackreacher
Inviato
1 ora fa, andreaemme ha scritto:

Il cavo: un consiglio pratico su dimensione (4 mm diametro o 4 mm quadrati sezione?), tipologia (preferirei trefolo a rame fine stagnato, non nudo), che non costi esageratamente o magari da autocostruire?

Ciao, ti consiglio questo cavo che il rivenditore può anche "terminare" su richiesta:

https://www.audioteka.it/supra-classic-6.html

.

Se vuoi terminarlo tu, o questi:

https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-potenza/audioquest-suregrip-100-bfa-banana-gold-8.html

.

Oppure due kit:

https://www.audioteka.it/prodotti/oehlbach-banana-tube.html

.

O questi, un po' più costosi ma più robusti (2 kit):

https://www.audioteka.it/prodotti/viborg-vb401g-connettori-a-banana-oro.html

.

I Viborg e gli Audioquest li uso nei miei cavi, oehlbach sono più basici, a saldare, ma funzionali (ci vuole un po' di guaina termoretraibile per coprire).

I cavi Supra vanno proprio nella direzione che cerchi mantenendo grande velocità ed impatto.

.

Ps: secondo me, appena installerai questi cavi non cercherai nemmeno la "correzione" della risposta, provare per credere 😉

jackreacher
Inviato

@andreaemme che lunghezza dovrebbero essere i cavi per arrivare comodamente da ampli a speakers?

Eventualmente calcola 50 cm in più per canale, tanto con 6 mmq perdi niente.

.

Ps: ho consigliato cavi di sezione importante perché i classe D hanno un fattore di smorzamento alto ed è molto di buonsenso non mortificarlo con cavi troppo sottili (già 2,5 mmq in questo caso lo sono) perdendo due caratteristiche fondamentali: controllo dei bassi e velocità nei transienti percussivi.

jackreacher
Inviato
1 ora fa, andreaemme ha scritto:

L'angolazione migliore é (per i miei gusti) quella con toe out, con i diffusori cioè solo leggermente inclinati rispetto alla parete, con puntamento verso le mie spalle, così da avere all'incirca una ventina di gradi di fuori asse per l'ascolto.

Simile alla mia "impostazione"

ilmisuratore
Inviato

@andreaemme sottolineo che se dovessimo effettuare l'esperimento del filtro digitale con curva che deconvolve in forma quella di stereophile alle alte frequenze, il diffusore dovrai posizionarlo con i TW che incrociano nel punto ascolto, quindi evitare l'accentuazione di un angolazione

Questo poichè le misure prese da stereophile sono in asse e tengono conto della direttività delle frequenze con lunghezza d'onda corta

Se le cose dovessero prendere la strada giusta potrai affinare il tutto con una vera misura presa a casa tua

Ti consentirà di risolvere il problema senza spese inutili...tranne che il microfono e un asta

Inviato

scusate, ma che senso ha una correzione che prescinda da misure specifiche della risposta nella stanza di ascolto?

mi sfugge il senso

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, peng ha scritto:

scusate, ma che senso ha una correzione che prescinda da misure specifiche della risposta nella stanza di ascolto?

mi sfugge il senso

Non si tratta di misure che riguardano l'acustica, ma di provare soltanto a limare la caratteristica delle alte frequenze mostrata dalle misure di stereophile

E' un approssimazione, come detto prima...ma molto piu incisiva di tante prove scarsamente risolutive

 

  • Thanks 1
andreaemme
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo poichè le misure prese da stereophile sono in asse e tengono conto della direttività delle frequenze con lunghezza d'onda corta

Comunque sembra che quel grafico sia relativo ad una media di misurazioni effettuate in un arco di 30° in orizzontale, questo cosa cambierebbe?

IMG_20250404_190346.thumb.jpg.5590cf2168b584dd05897b2358aeb27a.jpg

 

 

andreaemme
Inviato
9 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Azz, devi solo comprare un microfono

Non credo. Un po' di esperienze le ho fatte, e non mi pare che sia un campo in cui basta collegare il microfono e fa tutto il PC. Ho utilizzato un microfono calibrato analogico con un pre microfonico ed un ADC, che ho ancora, e non sono stato mai soddisfatto dei risultati, sempre un po' diversi e quindi inattendibili. Se il PC riesce a trovarmi il tempo, il silenzio, la possibilità di lasciare la strumentazione fissa allora é tutto risolto..

Certo il microfono USB risolverebbe il terzo aspetto ma gli altri due no, comunque vedremo.

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Comunque sembra che quel grafico sia relativo ad una media di misurazioni effettuate in un arco di 30° in orizzontale, questo cosa cambierebbe?

IMG_20250404_190346.thumb.jpg.5590cf2168b584dd05897b2358aeb27a.jpg

Intanto noto che ricordavo bene la distanza...127 cm...per il resto no, nulla... l'andamento lo dobbiamo provare seguendo quell'impennata

Mi sembra difficile che un cavo possa limare tali differenze macroscopiche, comunque prova e poi ci risentiamo 

jackreacher
Inviato
2 ore fa, andreaemme ha scritto:

ilmisuratore no no ok grazie, certamente meglio fare prima la prova del cavo, magari come dice @jackreacher risolvo così.

Certo prova, già il modo in cui hai orientato i diffusori probabilmente ha attenuato il picco in alta frequenza rilevabile in asse, i cavi che utilizzi ora secondo me "sbilanciano" il suono "attenuando" le medio-basse, te ne accorgerai appena proverai i Supra che ti ho consigliato.

Certamente non dobbiamo aspettarci una risposta "piatta" su tutte le frequenze, però se già si riducono i dislivelli da 6 a 2 db nel punto di ascolto, sarebbe un ottimo risultato, considerando che è una caratteristica dei diffusori.

.

In sintesi le Thiel sono progettate per suonare con quelle caratteristiche --> se non convincono/piacciono si cambiano le casse acustiche, questa è una opinione strettamente personale.

Poi se proprio vuoi "addomesticare" completamente la risposta in frequenza nel tuo ambiente sappi che non avrai più il suono Thiel.

  • Melius 1
andreaemme
Inviato
13 minuti fa, jackreacher ha scritto:

In sintesi le Thiel sono progettate per suonare con quelle caratteristiche --> se non convincono/piacciono si cambiano le casse acustiche, questa è una opinione strettamente personale.

Comincio a pensare proprio in questi termini...

andreaemme
Inviato

@jackreacher scusami, sicuramente lo avevi detto ma non voglio andare a cercare....cosa piloti tu con il tuo Primare? E come ti trovi con questi diffusori?

jackreacher
Inviato
27 minuti fa, andreaemme ha scritto:
42 minuti fa, jackreacher ha scritto:

In sintesi le Thiel sono progettate per suonare con quelle caratteristiche --> se non convincono/piacciono si cambiano le casse acustiche, questa è una opinione strettamente personale.

Comincio a pensare proprio in questi termini...

Sta a te, se credi di poterci convivere, con cavi nuovi ed effetto attenuato, oppure no.

jackreacher
Inviato
20 minuti fa, andreaemme ha scritto:

@jackreacher scusami, sicuramente lo avevi detto ma non voglio andare a cercare....cosa piloti tu con il tuo Primare? E come ti trovi con questi diffusori?

Elipson prestige facet 24f, diffusori francesi di un marchio storico. A quanto sembra sono l'unico su melius ad averle, mi trovo bene con tutti i generi musicali che ascolto (classica, jazz, rock, pop, blues), non hanno suono "ad effetto" ma molto "naturale", quando ascolto un concerto per violino ed orchestra mi ricorda molto il suono "vero" che si sente in un teatro dal vivo. Posizionate fino a 40 cm dalle pareti ed orientate in modo da incrociarsi a circa 30/40 dietro la mia testa, non ci sono rimbombi o enfasi particolari, la mia stanza è circa 16 mq tetto ad oltre 3,5 m di altezza.

Non sono un carico difficile, ovviamente puoi trovare informazioni online sul marchio e sul modello, anche se non c'è tantissimo.

Alcuni esempi:

https://hifiplus.com/articles/elipson-prestige-facet-24f-floorstanding-loudspeaker/

.

https://blog.son-video.com/en/2017/09/review-elipson-prestige-facet-24f/

.

https://www.avforums.com/reviews/elipson-prestige-facet-speaker-review.15618/

.

Il modello più grande, che però non ho sentito:

.

https://www.hifichoice.com/content/elipson-prestige-facet-34f

 

andreaemme
Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Elipson prestige facet 24f

Ma si, ora che ci penso le avevo adocchiate parecchio tempo fa, sulla carta prestazioni ragguardevoli, ti sembrerà assurdo ma le avevo un po' scartate solo perché non mi piaceva esteticamente il bordo ondulato dela flangia dei vari driver. Fa piacere sapere che una volta tanto alla carta corrisponda una ottima prestazione reale. Poi immagino che con un classe D quei due bei 20'' saranno mossi e fermati a dovere!

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, andreaemme ha scritto:

bordo ondulato dela flangia dei vari driver.

Il nome facet lo da proprio quel bordo anti diffrazione che funziona prevalentemente sul tweeter ed il midrange , sui woofer è estetica.

3 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Poi immagino che con un classe D quei due bei 20'' saranno mossi e fermati a dovere!

Esattamente, basso preciso, a fuoco e senza code (a meno che non siano nella registrazione).

Comunque ci sono anche le Elipson heritage xls 15 , delle quali se ne parla bene ma che non ho ascoltato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...