Eiji Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Ciao, io uso praticamente solo classe D da 10 anni e oltre, anche se è una declinazione particolare della classe D, sia nell’impianto principale coi Nuforce Ref 18 che in quello dove ho mixato il mio CD e dove registro/produco i miei (modestissimi) brani coi Nuforce Ref 8.5v2. Poi ho anche un vecchio A1 modificato, ma è un’altra storia 😀 Ho sempre sentito una pulizia, trasparenza e velocità che faccio fatica a trovare con altre amplificazioni dal costo umano. Il controllo sul basso è di un livello superiore a quasi tutto quello che ho ascoltato (alcuni Krell e Gryphon in passato avevano però un “drive” e un “peso” sul basso che mi prendono di più dal punto di vista del trasporto emotivo), anche se qualcuno arriva a definirlo anche “eccessivo”. Coi Ref 18 poi ho trovato anche una migliore gamma media (rispetto agli 8.5v2), pur perdendo un filino di calore rispetto agli 8.5v2.
Nacchero Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: Interessante il tuo intervento con il quale concordo, e molto importante questa tua frase che ho evidenziato, perché ovviamente non si dovrebbe pensare che amplificatori in classe D da 200/300€ possano avere un livello qualitativo paragonabile ad altri più "curati" nei punti strategici che costano 5 o 10 volte tanto. Però si può dire anche che nella fascia media si ha più possibilità di pescare bene rispetto ai classe A e AB? Nel senso che la sproporzione è minore.... Non so se mi sono spiegato.
jackreacher Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 15 minuti fa, Nacchero ha scritto: Però si può dire anche che nella fascia media si ha più possibilità di pescare bene rispetto ai classe A e AB? Nel senso che la sproporzione è minore.... Non so se mi sono spiegato. Si, soprattutto rispetto agli amplificatori in classe A che necessariamente costano molto se sono "validi" per via dell'alimentazione, i dissipatori, ecc..., che devono lavorare in un modo più "severo" proprio a livello di progetto. 1
andreaemme Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 1 ora fa, fischio ha scritto: Ho preso da poco un finale Nuprime STA-9X Ho letto qualcosa, mi sembra molto interessante l'architettura classe A+D, poi ha una frequenza di switching (mi si perdoni se uso male il termine) di 750 kHz, altissima, solo non ho trovato come si comporta con i carichi bassi, i tuoi diffusori (Elac?) come si comportano da questo punto di vista?
andreaemme Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 45 minuti fa, Eiji ha scritto: Nuforce Ref 18 Bel finale, qualità costruttiva impressionante, cosa ci piloti? Fino a quanto bassi carichi riesce a gestire?
Eiji Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 7 minuti fa, andreaemme ha scritto: Bel finale, qualità costruttiva impressionante, cosa ci piloti? Fino a quanto bassi carichi riesce a gestire? Di carichi impegnativi ho provato solo le Thiel 2.4 per una settimana. Non ho notato alcun problema di pilotaggio, basso controllatissimo, ma la mia catena estremizzava un po’ troppo le caratteristiche delle Thiel e quindi sono rimasto con le Totem (che sono comunque molto più facili). Con le Totem pare che i finali non siano nemmeno solleticati dal carico 😀
Coltr@ne Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 6 ore fa, jackreacher ha scritto: Secondo me il guadagno al livello più basso consente di gestire meglio l'escursione della regolazione del volume. Certo provare non fa male. Il guadagno andrebbe regolato nella nella giusta zona, non troppo basso da aumentare il rumore non troppo alto che saturi troppo presto, mica è semplice.
Nacchero Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 7 ore fa, Eiji ha scritto: Di carichi impegnativi ho provato solo le Thiel 2.4 per una settimana. Non ho notato alcun problema di pilotaggio, basso controllatissimo, ma la mia catena estremizzava un po’ troppo le caratteristiche delle Thiel e quindi sono rimasto con le Totem (che sono comunque molto più facili). Con le Totem pare che i finali non siano nemmeno solleticati dal carico 😀 Interessante......quali Totem? Da qualche mese ormai sto valutando di sostituire il mio finale con un classe D, più per gioco che per necessità.
giovannieq Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Trovo gli Zero Zone precisi, veloci e con una definizione dei bassi molto evidente. Le mie Sonus Faber Liuto tower hanno gradito e restituiscono un bel suono, anche a volume eccessivo. Grande soddisfazione con poca spesa. Consiglio. Giovanni
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: 16 ore fa, jackreacher ha scritto: Secondo me il guadagno al livello più basso consente di gestire meglio l'escursione della regolazione del volume. Certo provare non fa male. Il guadagno andrebbe regolato nella nella giusta zona, non troppo basso da aumentare il rumore non troppo alto che saturi troppo presto, mica è semplice. Certo, ma se la regolazione è a pochi step fissi, meglio quello leggermente più basso soprattutto se di solito non si ascolta a volume alto, almeno è più gestibile, e ancor di più se consideriamo che molti CD hanno l'audio compresso e già con la manopola del volume al minimo suonano "forte".
Eiji Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, Nacchero ha scritto: Interessante......quali Totem? Da qualche mese ormai sto valutando di sostituire il mio finale con un classe D, più per gioco che per necessità. Hawk. Per 10 anni hanno suonato con gli 8.5v2, poi sono passato ai 18. Per quello che so, la classe D di Nuforce è un po’ differente, in termini implementativi, da quella standard, dato che nel circuito “oscillante” includono il carico del diffusore. Non so se sia questo o una combinazione di fattori, ma non ho mai sentito una classe D andare come nei Nuforce, almeno fino a qualche anno fa (non sono però al corrente degli ultimi prodotti, diciamo, da circa 5/6 anni ad oggi) 1
fischio Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 10 ore fa, andreaemme ha scritto: i tuoi diffusori (Elac?) come si comportano da questo punto di vista? Sono casse definite da 6 ohm, con efficienza molto bassa, anche le Contour erano piuttosto dure... e quando i giochi si fanno duri la classe D da il suo meglio. A parte le battute c'è un ottima sinergia.
mattia.ds Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, giovannieq ha scritto: Trovo gli Zero Zone precisi, veloci e con una definizione dei bassi molto evidente Anche a volume medio e basso mantengono queste caratteristiche?
giovannieq Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @mattia.ds Non posso risponderti con sicurezza, dato che utilizzo stabilmente un parametrico. Ma proprio perché ogni suono, ogni strumento acustico passa sempre da lì, direi di sì alla tua domanda. Le mie casse, 8 ohm, hanno 5 ohm minimo e gradiscono corrente. Il woofer si muove sempre bene anche a basso volume. Ma anche a 20 w continui ( spl da denuncia) non compare mai accenno a distorsione. Il che è straordinario, per me. 1
MaFro Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Vado di classe D con moduli Powersoft e con diffusori custom con estrema soddisfazione. Nulla delle dicerie audiofile che troppo spesso denigrano la classe D ho potuto riscontrare con tutti i generi musicali, solo benefici tangibili.
bluenote Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Qualche hanno fa ho avuto ampli touring Powersoft, serie T e poi serie X. Sostituirono tranquillamente un Burmester 911mk3.
bluenote Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 7 minuti fa, gianventu ha scritto: @bluenote Vado O.T: come va con il sub? Quale sub? Non ho capito la domanda.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora