Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato

Nel 2017, in un periodo di "stanca" audiofila, dismisi un impianto composto da un pre Audio Research LS27, finale Jeff Rowland m112 e dac Lector Digicode e acquistai un Devialet D Premier dopo averlo testato a casa mia.

Mai pentito, anzi, me ne sono pure acquistato un secondo esemplare due anni fa e messo in dual mono con il primo.

A tutt'oggi, anche se volessi e non voglio, non saprei con cosa sostituirli, visto che sono dotati pure di un utilissimo (per me),  dsp e crossover. Forse solamente per dei diffusori attivi.

Sono in classe ibrida AD, ma il grosso è affidato ai moduli proprietari in classe D.

 

gianventu
Inviato
2 minuti fa, bluenote ha scritto:

Quale sub? Non ho capito la domanda.

Ricordo male o avevi acquistato un sub e si discuteva di come gestire due dac e tagli? Magari sono rinco, ci sta.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Come si evince le misurazioni non tradiscono...mentre le cretinate attribuite ai"disturbi" a mezzo milione di hz trovano spazio nei libri di barzellette 

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_wink:

bluenote
Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ricordo male o avevi acquistato un sub e si discuteva di come gestire due dac e tagli? Magari sono rinco, ci sta.

Ah, si, certo. Pensavo ti riferissi a qualche sub che avevo pilotato con un classe D. Comunque ho integrato tutto ottimamente. Incrocio a 60hz con un filtro dolce a 12db e "santo" Dirac fino alla frequenza di Schroeder della mia stanza, che e' 165hz.

 

Tornando a Powersoft, il miglior impianto che ho mai ascoltato, le Chimaera di Majandi, erano pilotate proprio da moduli Powersoft. Ma per quei sistemi cosi complessi ci vuole il manico.

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
23 minutes ago, MaFro said:

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_wink:

c'e poco da ridere bisogna vedere che classeD ci si mette in casa altrimenti ti ritrovi sti spike EMI nei caviimg_3520-jpeg.412089

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Gustavino ha scritto:

c'e poco da ridere bisogna vedere che classeD ci si mette in casa altrimenti ti ritrovi sti spike EMI nei caviimg_3520-jpeg.412089

Per questa "perla" serve lo sblocco temporaneo e intervenire

C'è una DIV a 500ns (ns vuol dire nanosecondi) mi calcoli (se lo sai fare) a quale frequenza avviene tale spike ?

Se non sai calcolarlo te lo faccio in meno di due secondi

Attendiamo impazienti la tua precisa risposta (o risatina sarcastica per mancanza di argomenti)

  • Haha 1
  • Sad 1
jackreacher
Inviato
39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per questa "perla" serve lo sblocco temporaneo e intervenire

C'è una DIV a 500ns (ns vuol dire nanosecondi) mi calcoli (se lo sai fare) a quale frequenza avviene tale spike ?

Toh , la butto lì senza nessun calcolo ma soltanto sparando "ad muzzum", vuoi vedere che siamo a 500000 Hz ?

:classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Toh , la butto lì senza nessun calcolo ma soltanto sparando "ad muzzum", vuoi vedere che siamo a 500000 Hz ?

:classic_biggrin:

...stavolta ha fatto anche di molto peggio (siamo ben oltre)

Un mondo totalmente "a parte" nell'aldilà, i quali disturbi ad alta frequenza sono presenti nella maggiorparte delle case domestiche 

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

disturbi ad alta frequenza

E qual è sta' frequenza?

... Le vibrazioni cosmiche...

Coltr@ne
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Per questa "perla" serve lo sblocco temporaneo e intervenire

Ah ti sei autocensurato? :classic_tongue:

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, jackreacher ha scritto:

E qual è sta' frequenza?

... Le vibrazioni cosmiche...

Il tizio osserva "le figure" vede quello spike e suona l'allarme

Vediamo se sarà lui stesso a dettagliare quello spike che sull'ampiezza significativa ricopre una frequenza altissima...mentre sull'intero inviluppo (parte significativa e parte meno significativa) supera di almeno 4 volte i famigerati 500.000 hz

Ridicolo

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ah ti sei autocensurato? :classic_tongue:

No, avevo messo il tizio su ignore...e ci ritornerà il prima possibile

andreaemme
Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

acquistai un Devialet D Premier dopo averlo testato a casa mia.

.....

Sono in classe ibrida AD, ma il grosso è affidato ai moduli proprietari in classe D.

Ho letto qualcosa, sembrano davvero venuti da un film di fantascienza, un livello tecnologico che non avrei mai immaginato, utilissimo questo thread. Giusto poi questa Classe A+D sembra mettere insieme due approcci che finora erano sembrati incompatibili. Quale può essere il vantaggio di un Classe A+D rispetto ad un 'semplice' Classe D?

jackreacher
Inviato
6 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Quale può essere il vantaggio di un Classe a*d rispetto ad un 'semplice' Classe D?

La lettera A davanti alla D che porta più sù nell' elenco alfabetico... :classic_biggrin::classic_laugh: 

.

Ps: ritornando seri, non saprei se e come siano migliori o no, però potrebbe essere una trovata tipo amplificatore integrato con sezione pre in classe A.

ilmisuratore
Inviato

@andreaemme L'unica cosa su cui qualche volta aprirò un indagine è il comportamento di questi apparecchi (in classe D) con i segnali di tipo fortemente impulsivo...tipo un colpo brusco su una percussione, se oltre alla potenza (che ce l'hanno) possiedono anche la "scarica" fulminea che fa raggiungere elevati valori di tensione

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...