Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @andreaemme ha lo stadio di ingresso in classe a e la sezione di uscita in classe clinica pratica hanno messo uno stadio buffer in classe a prima della sezione finale che con un modulo in classe d è anche possibile saltare la sezione in ingresso in quanto la scheda in classe d da sola sarebbe capace di portare il segnale direttamente dalla linea agli altoparlanti. in questo modo hanno aggiustato la timbrica del ampli perché magari senza stadio buffer era troppo pungente o brillante 1
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: @andreaemme L'unica cosa su cui qualche volta aprirò un indagine è il comportamento di questi apparecchi (in classe D) con i segnali di tipo fortemente impulsivo...tipo un colpo brusco su una percussione, se oltre alla potenza (che ce l'hanno) possiedono anche la "scarica" fulminea che fa raggiungere elevati valori di tensione Si , però non provare su "amplificatorini" tipo fosi, ma su cose meglio strutturate soprattutto versante alimentazione. Secondo me, per quello che sento con grancassa, timpani ed anche rullante, la botta la danno molto forte...
gianventu Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 11 minuti fa, jackreacher ha scritto: La lettera A davanti alla D che porta più sù nell' elenco alfabetico... 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Niente di chè. Simpatici tutti e due... Studiate!: https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/expert-pro/expert-pro-technologies/hybrid-amplification/
gianventu Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 21 minuti fa, andreaemme ha scritto: Quale può essere il vantaggio di un Classe A+D rispetto ad un 'semplice' Classe D? Boh! Magari nulla, ma a me piace come suonano. 1
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Boh! Magari nulla, ma a me piace come suonano. Senza dubbio, infatti ho specificato "nel suo caso" poichè l'oggetto che ha preso non risente di alcun problema, né ai bassi livelli, né agli alti livelli, né sui carichi bassi L'accoppiata A+D evita i problemi degli amplificatori in classe D scarsi
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Simpatici tutti e due... Come accennavo sarcasticamente, probabilmente è una "trovata" più di marketing che di sostanza udibile, poi può darsi che mi sbaglio completamente e sono amplificatori assolutamente superlativi. Però già in passato e tante volte si sono viste "meteore" tipo "virtual class A" , "class AA" , ecc..., che alla fine sono sparite...
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'unica cosa su cui qualche volta aprirò un indagine è il comportamento di questi apparecchi (in classe D) con i segnali di tipo fortemente impulsivo Mah... a giudicare dalla capacità di controllo che ho riscontato in gamma media che mi è sembrata intellegibile e palpabile come mai successo prima, mi viene da pensare che proprio quell'aspetto possa essere uno dei punti di forza della Classe D.
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Adesso, andreaemme ha scritto: Mah... a giudicare dalla capacità di controllo che ho riscontato in gamma media che mi è sembrata intellegibile e palpabile come mai successo prima, mi viene da pensare che proprio quell'aspetto possa essere uno dei punti di forza della Classe D. Prova (senza sfondare le casse) qualcosa di nerboruto e riporta se ha la cosiddetta "botta fulminea"
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'accoppiata A+D evita i problemi degli amplificatori in classe D scarsi Molto probabilmente
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Prova (senza sfondare le casse) qualcosa di nerboruto e riporta se ha la cosiddetta "botta fulminea" ..aspetto che esca la mia vicina di casa....che è pure avvocato...e lavora pure molto da casa.....! Ti farò sapere : ) 1 1
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 15 minuti fa, jackreacher ha scritto: Si , però non provare su "amplificatorini" tipo fosi, ma su cose meglio strutturate Vedrò di cercare qualcuno in zona che possiede lo stesso ampli di andreaemme
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Prova (senza sfondare le casse) qualcosa di nerboruto e riporta se ha la cosiddetta "botta fulminea" In particolare ho provato "Master of Chinese Percussion - Yim Hok Man" . E il Primare i35 restituisce botte da orbi .
grisulea Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, Gustavino ha scritto: c'e poco da ridere bisogna vedere che classeD ci si mette in casa altrimenti ti ritrovi sti spike EMI nei cavi Scusa ma non puoi per una volta commentare quel che posti? Cosa e' stato misurato? Nome e cognome. Dove? In quali condizioni? Collegato a cosa? Specifiche della misura postata? Valori, scale ecc.... Percentuali rispetto al segnale. Confronto con altro nella stessa identica condizione? Altrimenti a cosa serve?
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo 9 minuti fa, jackreacher ha scritto: In particolare ho provato "Master of Chinese Percussion - Yim Hok Man" ..ecco, hai giusto anticipato la mia prossima domanda. un brano test!
il Marietto Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 46 minuti fa, gianventu ha scritto: Simpatici tutti e due... Studiate!: non serve, son nati imparati.. 1
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 37 minuti fa, andreaemme ha scritto: ..ecco, hai giusto anticipato la mia prossima domanda. un brano test! Il primo brano dell'album Poem Of Chinese Drum
mattia.ds Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo The Happiest Days Of Our Lives dei Pink Floyd non può andare come test di botta fulminea? Lo trovo decisamente più godibile... @ilmisuratore 1
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 56 minuti fa, andreaemme ha scritto: hai giusto anticipato la mia prossima domanda. un brano test! Tutto il CD è un test, ci sono i pianissimo ed i fortissimo anche con più "tamburi" e "tamburini" tipo questo . Occhio alla vicina... .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora