Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

The Happiest Days Of Our Lives dei Pink Floyd non può andare come test di botta fulminea? Lo trovo decisamente più godibile...

@ilmisuratore

Ha sicuramente buoni transienti...ma trovo quel brano di percussioni un ottimo test, e non tanto per la fase iniziale...ma per tutto il resto che va ascoltato per intero 

Poi ci stanno un sacco di altri brani test :classic_smile:

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Tutto il CD è un test, ci sono i pianissimo ed i fortissimo anche con più "tamburi" e "tamburini" tipo questo :classic_biggrin: 

.

Screenshot_20250326-153459~2.png

...il vero "test" comincia poi quando le percussioni suonano tutte assieme e dove serve un elevata articolazione che li rende sempre intelligibili e non un gran pastone di rumoracci 

jackreacher
Inviato
11 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

The Happiest Days Of Our Lives dei Pink Floyd non può andare come test di botta fulminea? Lo trovo decisamente più godibile...

Questo delle percussioni (ci sono anche altri strumenti comunque) ti fa vibrare la casa... quindi fa anche da poltrona massaggiatrice :classic_laugh:

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

..il vero "test" comincia poi quando le percussioni suonano tutte assieme e dove serve un elevata articolazione che li rende sempre intelligibili e non un gran pastone di rumoracci

Certo , quando si ha la sensazione di essere sotto assedio :classic_biggrin:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Un altro brano test è questo, molto impegnativo anche per la parte medioalta e alta (oltre alle basse) 

 

 

andreaemme
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Occhio alla vicina...

..in caso le dico che sei stato tu a consigliarmi..: )

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, andreaemme ha scritto:
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Occhio alla vicina...

..in caso le dico che sei stato tu a consigliarmi..: )

"Tu" chi?

Io non ti conosco, non so chi sei... 🤣🤣

Gustavino
Inviato
4 hours ago, ilmisuratore said:

Per questa "perla" serve lo sblocco temporaneo e intervenire

C'è una DIV a 500ns (ns vuol dire nanosecondi) mi calcoli (se lo sai fare) a quale frequenza avviene tale spike ?

Se non sai calcolarlo te lo faccio in meno di due secondi

Attendiamo impazienti la tua precisa risposta (o risatina sarcastica per mancanza di argomenti)

il tuo Ignorare come funzionino le elettroniche e' suprema:classic_laugh::classic_laugh:

Screenshot 2025-03-26 at 17-03..jpg

Gustavino
Inviato
3 hours ago, ilmisuratore said:

Il tizio osserva "le figure" vede quello spike e suona l'allarme

Vediamo se sarà lui stesso a dettagliare quello spike che sull'ampiezza significativa ricopre una frequenza altissima...mentre sull'intero inviluppo (parte significativa e parte meno significativa) supera di almeno 4 volte i famigerati 500.000 hz

Ridicolo

anche qui come ho detto spesso si vede il tuo ignorare basico dell elettronica ,tw metallici che di solito hanno violente risonanze dai 25-35Khz spostate appositamente ne soffrono......
sempre by hypex

Screenshot 2025-03-26 at 17-08-46 .jpg

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il tuo Ignorare come funzionino le elettroniche e' suprema:classic_laugh::classic_laugh:

 

 

Screenshot 2025-03-26 at 17-03..jpg

 

Matriiiiiii....!!!!!:classic_biggrin: da 10 MHz (dieci milioni di hz) postato tramite lo screenshot con l'oscilloscopio ha trovato qualcosa che porta la frequenza a 350 kHz che deriva da un racconto ignoto cercato per un intero pomeriggio 

Ma mi dici che caspita c'entra con la misura che hai postato ?

Gustavino
Inviato
1 minute ago, ilmisuratore said:

Matriiiiiii....!!!!!:classic_biggrin: da 10 MHz (dieci milioni di hz) postato tramite lo screenshot con l'oscilloscopio ha trovato qualcosa che porta la frequenza a 350 kHz che deriva da un racconto ignoto cercato per un intero pomeriggio 

Ma mi dici che caspita c'entra con la misura che hai postato ?

stammi bene di classeD ne ho costruiti  a decine 20anni fa' ...vai a studiare che e' meglio

jackreacher
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

tw metallici che di solito hanno violente risonanze dai 25-35Khz spostate appositamente ne soffrono......
sempre by hypex

Screenshot 2025-03-26 at 17-08-46 .jpg

Se non ci ho capito una cipolla, veramente sembra che la risposta sia no

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

anche qui come ho detto spesso si vede il tuo ignorare basico dell elettronica ,tw metallici che di solito hanno violente risonanze dai 25-35Khz spostate appositamente ne soffrono......
sempre by hypex

Screenshot 2025-03-26 at 17-08-46 .jpg

Sei semplicemente comico 

Disturbi che non intermodulano in bassa frequenza... disturbi ad altissima frequenza che li spacci come pericolosi per i Tw 

Solita leggenda metropolitana tua personale 

Tempo scaduto ti rimetto felicemente in ignore zone

Non citarmi non ti risponderò 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Se non ci ho capito una cipolla, veramente sembra che la risposta sia no

Un "costruttore" di ampli con infarinatura tecnica dei nostri

Gustavino è il classico tutto chiacchiere e distintivo 

Da ignorare...come stanno iniziando a fare un po' tutti 

Inattendibile nemmeno con i suoi stessi screenshot 

  • Haha 1
jackreacher
Inviato

@ilmisuratore  domanda tecnica:

ma in alcuni amplificatori c'è una sorta di passa-basso che impedisce alle frequenze ben oltre la soglia di udibilità (diciamo 50khz o 500khz :classic_biggrin:) di arrivare ai diffusori ?

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, jackreacher ha scritto:

@ilmisuratore  domanda tecnica:

ma in alcuni amplificatori c'è una sorta di passa-basso che impedisce alle frequenze ben oltre la soglia di udibilità (diciamo 50khz o 500khz :classic_biggrin:) di arrivare ai diffusori ?

Il passa basso c'è e lavora sugli artefatti del pwm...di contro la frequenza di commutazione rimane presente ma ininfluente ai fini dell'ascolto 

L'importante è che nelle misure non provochi intermodulazione in banda audio e si tenga ben distante 

Nella stragrande maggioranza di casi (e case) se si collega un analizzatore di spettro ad alta frequenza di disturbi se ne trovano a bizzeffe (EMI, RFI, WiFi ect)

Io non li sento 

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il passa basso c'è e lavora sugli artefatti del pwm...di contro la frequenza di commutazione rimane presente ma ininfluente ai fini dell'ascolto 

L'importante è che nelle misure non provochi intermodulazione in banda audio e si tenga ben distante 

Nella stragrande maggioranza di casi (e case) se si collega un analizzatore di spettro ad alta frequenza di disturbi se ne trovano a bizzeffe (EMI, RFI, WiFi ect)

Io non li sento 

Chiarissimo, grazie 

jackreacher
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

.di contro la frequenza di commutazione rimane presente ma ininfluente ai fini dell'ascolto 

L'importante è che nelle misure non provochi intermodulazione in banda audio e si tenga ben distante 

Quindi possiamo stare tranquilli che i residui della frequenza di commutazione a circa 400/700khz saranno ininfluenti all'ascolto e non dannosi per i tweeters?

 

.

Ps: la risposta è "scontata" , ma dopo la baraonda di screenshots e discorsi mi è sembrato utile farla, per chi magari legge in maniera più distratta...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...