Sb6 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Sul secondo impianto utilizzo un finale PS Audio Stellar 300 e ne sono ben felice. Anche qui ingressi in classe A. Riguardo ai test su segnali impulsivi, con i Kodo va a nozze, senza slabbrature con tempi di attacco e code molto veloci. Molto soddisfatto anche in confronto ai Luxman pre e finale dell'altro impianto.
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 15 minuti fa, jackreacher ha scritto: Quindi possiamo stare tranquilli che i residui della frequenza di commutazione a circa 400/700khz saranno ininfluenti all'ascolto e non dannosi per i tweeters? . Ps: la risposta è "scontata" , ma dopo la baraonda di screenshots e discorsi mi è sembrato utile farla, per chi magari legge in maniera più distratta... Non accade nulla, né di udibile né di dannoso È soltanto terrorismo mediatico di un valvolaro ruspante 1 1
walge Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @ilmisuratore tempo fa giravano su questo forum due capre che per fortuna sono sparite. Con le loro farneticazioni sempre controbattute a dovere sia da me cha da molti altri forumer. Ed hanno sempre generato confusione e, spesso, ilarità. Uno dei due voleva sporgere denuncia verso di me dal suo avvocato!!!!!!!!!!!!!!!! Ora non vorrei che uno dei due sia apparso con altro nick! Walter 2 1
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @ilmisuratore di solito sono filtrati in uscita i finali in classe d apposta per non emettere frequenze così alte come i finali classe a o a/b sono filtrati in basso verso la continua perché alimentati in continua un filtro è sempre presente in un ampli
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @ilmisuratore gli amplificatori con trasformatore di uscita sono esenti da filtri perché il trasformatore limita la uscita sia in alto che in basso però secondo me fa più danni che un semplice filtro colorando il suono
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 26 minuti fa, jackreacher ha scritto: @andreaemme le stai spaccando per bene le Thiel? ...pavento che andreaemme alla fine ci denuncerà ad entrambi per danni agli altoparlanti
jackreacher Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: pavento che andreaemme alla fine ci denuncerà ad entrambi per danni agli altoparlanti 🤣 O la vicina (avvocato) lo quereli per disturbo alla quiete .... 🤣
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo Ehi ma com'è che oggi non si parla di altro che di denunce..? Ho messo su il Master of Chinese Percussions, e se c'è davvero un rischio di denuncia é da parte di mia moglie... Fantastico questo mix di frequenze ed il modo in cui rimangono perfettamente (mi si passi il termine) separate, distinguibili, ciascuno strumento in un dato punto della stanza.
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo Certo, se le Thiel potessero assumere un'espressione umana sarebbe quella di un grandissimo sbadiglio.....é un vero peccato non poter andare oltre col volume, ma si rifaranno..
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo Peccato anche che il basso non sia ben distribuito rispetto al punto d'ascolto, se mi sposto in qualche punto aumenta parecchio, ma questo è un problema di stanza, magari si potrebbe dedicare al tema un altro thread più in la. Quello che ascolto qui é comunque molto godibile
andreaemme Inviato 26 Marzo Autore Inviato 26 Marzo No davvero cmq è un modo di ascoltare a cui non sono abituato, straordinaria ricostruzione scenica, sembra quasi a volte che i suoni provengano da zone anche parecchio lontane dai diffusori, si sentono fin troppo bene anche gli errori che qualche volta fa il musicista....! Ancora un sincero ringraziamento a chi ha intuito e consigliato questo indirizzo.
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 1 ora fa, andreaemme ha scritto: se mi sposto in qualche punto aumenta parecchio 100%...è l'acustica del locale
Coltr@ne Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 100%...è l'acustica del locale Iniziamo a consigliargli Rew e Umik? :)
Coltr@ne Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: @andreaemme L'unica cosa su cui qualche volta aprirò un indagine è il comportamento di questi apparecchi (in classe D) con i segnali di tipo fortemente impulsivo...tipo un colpo brusco su una percussione, se oltre alla potenza (che ce l'hanno) possiedono anche la "scarica" fulminea che fa raggiungere elevati valori di tensione Dai Zio che ultimamente ti vedo fiacco, un ampli lo hai, il tuo, anche se non D, iniziamo ad imparare qualcosa, a quali misure stai pensando?
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 26 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Dai Zio che ultimamente ti vedo fiacco, un ampli lo hai, il tuo, anche se non D, iniziamo ad imparare qualcosa, a quali misure stai pensando? Utilizzo una delta di dirac direttamente su carico reattivo Se la tensione (e i watt corrispondenti) non subisce tosatura raggiungendo oltre il doppio (quasi x 2,5 volte) della potenza RMS siamo in presenza di un apparecchio che, oltre ad erogare bene, non incontrerà problemi a dipanare programmi musicali fortemente contrastati ed impulsivi Oggetti che tendono a produrre distorsione di forma hanno la tendenza a "sbragare" e impastare nei passaggi piu gineprosi del programma musicale Sulla mia scelta di inserire il Creek A100 Evolution ci stanno alla base tutta una serie di prove e test (quando si tratta delle mie cose sono piuttosto precisino, ci perdo anche del tempo, e se qualcosa non mi convince immediatamente prendo provvedimenti) Il Creek sul carico arriva a 342 watt di picco massimo (massima scarica sulla delta di dirac) in assenza di tosature...ed è un valore eccezionale per un ampli che su 6 ohm eroga 140 watt RMS Aiutato dalla sensibilità medio-alta del diffusore si raggiungono picchi di oltre 120 dB Ma quello che salta all'orecchio è la grande velocità e controllo della parte bassa e mediobassa Consuma poco, scalda appena tiepido anche se dopo una sessione nerboruta Ai bassi livelli produce un insignificante seconda armonica e inoltre la timbrica di stampo inglese si sposa molto bene (ad esempio sugli alti) con la sensibilità medio-alta (altri ampli erano piuttosto "vetrosi") Insomma alla fine unisce l'utile al dilettevole (pugno di ferro in guanto di velluto) Con un classe D come quello in oggetto del 3D spaccherei la casa e...molto probabilmente...anche i timpani (già a 121 dB di picco si avverte una sensazione che spazia tra l'adrenalina e la paura) dunque non serve andare oltre 2 1
ilmisuratore Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Coltr@ne ...dimenticavo, un mio vecchio collega definiva questa misura come "la scarica dei condensatori" sul ramo di alimentazione dell'apparecchio (il "fulmine")
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora