Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

Nacchero
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Creek A100 Evolution

L'integrato che ricomprerei se mi servisse un integrato e avessi quel budget lì.

A meno di non provare anch'io un classe D.

La descrizione che ne hai dato è ciò he ho avvertito io nel periodo che l'ho avuto e un amico a cui l'ho prestato per un periodo.

 

 

 

  • Melius 1
andreaemme
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il Creek .....(A100 Evolution)....Ai bassi livelli produce un insignificante seconda armonica e inoltre la timbrica di stampo inglese si sposa molto bene (ad esempio sugli alti) con la sensibilità medio-alta  (altri ampli erano piuttosto "vetrosi")

Se per suono 'british' intendi quello con una gamma medio-alta in lieve evidenza con una resa molto piacevole e 'dolce' dei piatti, a me piace molto, l'ho sentito una volta da un integrato Chord, ma non ricordo il modello. Se magari riuscirò a trovare un pre con quella timbrica lo proverò, il Copland, o le Thiel, non ho ancora benissimo capito, ha/hanno un lievissimo cenno di asprezza in alto, ma ben ripagato dalla ricostruzione scenica, che cercherò assolutamente di mantenere.
Non rimane che provare a entrare nel finale in bilanciato e senza buffer per capire anche questo, ma purtroppo devo aspettare qualche giorno.

Coltr@ne
Inviato

@andreaemme non ricordo che sorgenti usi.

Io col pre BAT VK3i non lo ho ancora provato :classic_biggrin:

andreaemme
Inviato
4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

non ricordo che sorgenti usi

Principalmente un DAC AudioGD R1 e streamer Allo DigiONE collegato in SpDIF, su piattaforma Moode che a parte i saltuari problemi di connessione con Qobuz l'ho trovato di qualità eccezionale dal punto di vista sonoro.

 

4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Io col pre BAT VK3i non lo ho ancora provato

Cosa scusami?

gianventu
Inviato
9 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Iniziamo a consigliargli Rew e Umik? :)

Andrei subito con DRC ;)

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Se per suono 'british' intendi quello con una gamma medio-alta in lieve evidenza con una resa molto piacevole e 'dolce' dei piatti, a me piace molto, l'ho sentito una volta da un integrato Chord, ma non ricordo il modello. Se magari riuscirò a trovare un pre con quella timbrica lo proverò, il Copland, o le Thiel, non ho ancora benissimo capito, ha/hanno un lievissimo cenno di asprezza in alto, ma ben ripagato dalla ricostruzione scenica, che cercherò assolutamente di mantenere.
Non rimane che provare a entrare nel finale in bilanciato e senza buffer per capire anche questo, ma purtroppo devo aspettare qualche giorno.

Non posso definire se in leggera evidenza o meno in quanto il setup è stato "lavorato" per ottenere una risposta flat da 24 hz a 20.000 hz... tuttavia trapela una gamma medio-alta e alta molto naturale 

Gli splash, i piatti sono veraci senza alcuna asprezza 

Nel comparto delle voci femminili non si sconfina mai sullo stridente, viene mantenuta l'altezza timbrica con il corretto senso di "umanità" che trovo nella parte toracica 

Voci femminili particolarmente ostiche da riprodurre le trovo in Loreena Mckennitt 

Coltr@ne
Inviato
38 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Cosa scusami?

Pre per ora in panchina, piloto il finale con eversolo a8

Gustavino
Inviato
17 hours ago, jackreacher said:

Quindi possiamo stare tranquilli che i residui della frequenza di commutazione a circa 400/700khz saranno ininfluenti all'ascolto e non dannosi per i tweeters?

.

Ps: la risposta è "scontata" , ma dopo la baraonda di screenshots e discorsi mi è sembrato utile farla, per chi magari legge in maniera più distratta...

eppure  te lo avevo già mostrato quello che si trovava nei precedenti ncore ,sono i difetti dei classeD il filtro d'uscita e il pwm ,meglio usare cose serie come il tuo Primare ,ed evitare pessime cinesate ,
https://melius.club/topic/24488-un-finale-classe-a-non-vintage/page/10/#findComment-1466528
il lavoro BrunoPz e' eccezionale e continua a migliorarsi , due anni fa' ha risolto un problema noto perfino a me 20anni fa' dai  paper Tripath del 1999 , ti avevo linkato anche quel problema delle thd del induttanze di filtro....

 

Screenshot at 2025-03-27 11-02-40.png
 

Screenshot 2025-03-26 at 26-28 .jpg

Gustavino
Inviato
2 hours ago, Coltr@ne said:

@andreaemme non ricordo che sorgenti usi.

Io col pre BAT VK3i non lo ho ancora provato :classic_biggrin:

interessante come soluzione per i mobuli vista la bassa impedenza e' di entrare direttamente in differenziale saltando il buffer 
questo Saga2 :$279 for a relay-potentiometer, passive-or-active, Class A, zero-feedback, 100% discrete, differential, 75V linear power supply preamplifier…with remote control and a headphone out? Yes. Welcome to Saga 2. (Oh, and for the non-audiophiles in the audience, what this means is this is an amazing device that allows you to control volume, switch sources, add gain, and listen to headphones, for a really nice price)saga%202%20pcb%201920.jpg

  • Thanks 2
andreaemme
Inviato
17 minuti fa, Gustavino ha scritto:

interessante come soluzione per i mobuli vista la bassa impedenza e' di entrare direttamente in differenziale saltando il buffer 
questo Saga2

Grazie per la dritta, molto interessante (cercavo da tempo una cosa simile senza successo...)

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato

@OLIMPIA2 e subivano poco incremento dei dazi d'importazione ora non saprei:classic_smile: , verifico subito dal distributore olandese(ovvie possibilità di reso) ma lo abbiamo anche noi 

andreaemme
Inviato

@Gustavino ..solo non capisco perchè vedo solo due connettori XLR, dovrebbero essercene almeno 4, 2 di ingresso e 2 di uscita... Avevo adocchiato tempo fa lo Shiit Kara ma non ho poi approfondito, potrebbe essere una cosa simile?

Gustavino
Inviato
5 minutes ago, andreaemme said:

@Gustavino ..solo non capisco perchè vedo solo due connettori XLR, dovrebbero essercene almeno 4, 2 di ingresso e 2 di uscita... Avevo adocchiato tempo fa lo Shiit Kara ma non ho poi approfondito, potrebbe essere una cosa simile?

e' un SE>XLR  se lo vuoi full prendi altro modello ,ti ritrovi con meno seconda armonica vista la cancellazione del differenziale (bilanciato)

Gustavino
Inviato

Si ,il Kara e' full

kara-internal-1920.jpg

Gustavino
Inviato

@andreaemme non e' detto che il suono finale poi di aggrada ,ma la restituzione e' gratuita .
se dovessi usare Purifi farei direttamente Aurilic dac che esce a discreti in classeA con 100 Ohm....(o similari )

PS hai un dac NOS ?

andreaemme
Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

PS hai un dac NOS ?

Si, è configurabile come NOS e lo uso stabilmente così, anche l'Audio GD esce a discreti, con il circuito 'a diamante' (se non erro) di Mr. Kingwa, anch'esso a 100 ohm, peccato che non abbia regolazione di livello.

Grazie per le dritte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...