Vai al contenuto
Melius Club

Consigli per eventuale upgrade


Messaggi raccomandati

mattia.ds
Inviato

@Giannimorandi Esatto, le mie Fortè sono a 25 cm dal muro, basso profondo, potente ma rimbombi o gommosità nisba. Al contrario delle JBL 112 che invece nel mio ambiente erano tutto un rimbombo. Purtroppo non è possibile a priori sapere come un diffusore si interfaccerà con il proprio ambiente. Bisogna provare...

Inviato
1 ora fa, AndreaCD ha scritto:

A parità di catena di impianto quando ho cambiato i diffusori per qualcosa di più performante ho sentito subito la differenza in meglio

Vero, ma anche il cambio lato amplificazione ha il suo bel perche’.

Talvolta addirittura in misura pari se non addirittura superiore rispetto al cambio dei diffusori.

Parlo per esperienza diretta ovviamente.

Ogni situazione fa storia a se alla fine.

55 minuti fa, gianventu ha scritto:

In neppure due pagine di 3d, devi cambiare diffusori, ampli e sorgente.

Alla terza pagina, probabilmente l’auto.

Alla quarta, la moglie.

Alla quinta casa e città.…

Non capisco.

Siamo su un forum pubblico di alta fedelta’ con tutto quello che questo comporta. Direi che e’ perfettamente normale che  ognuno risponda dando la propria opinione personale.

Sara’ poi sensibilita’ dell’autore a far la tara al tutto e prendere una decisione.

Non fosse cosi, verrebbero meno i presupposti essenziali per l’esistenza del forum stesso.

Almeno io la intendo cosi.

Inviato

Capisco entrambe le cose, primo upgrade da ampli marantz anni 80 tutto digitale al luxman è già lì bella differenza, secondo upgrade diffusori da Bose 301 a q acoustic grande salto e aggiungo un ulteriore salto da giradischi Philips ga212 al rega p3…i salti li ho sentiti tutti…anche quando ho aggiunto il DAC rispetto all’ascolto Bluetooth è cambiato abbastanza. 
Ora sto anche bene e non sento la fretta di cambiare….però come saprete meglio di me il tarlo c’è sempre…

jackreacher
Inviato
6 ore fa, Bruford ha scritto:

Quando comprai i diffusori, nel 2021, in negozio mi fecero ascoltare quello che per me è stata la migliore esperienza audio della vita:

impianto full naim di qualità, penso supernait, file alta qualità, diffusori harbeth. Mi fecero ascoltare una hotel California live famosa x audiofili….beh, la sensazione era quella di poter toccare fisicamente la musica. Una cosa mai più provata. Stupendo.

Comunque se tu "punti" a quello che descrivi qui --> cambia tutto l'impianto con quello che ti ha dato "la migliore esperienza audio della vita" , ma non credo che ti basteranno 2000€ :classic_smile::classic_biggrin:....

.

Scusami se sono così tranchant, ma sei troppo vago.

Hai chiesto consigli e giustamente ognuno dice la sua, però il tuo feedback non è il massimo, se io ti ho suggerito le Triangle in sostituzione delle tue Q acoustics evidentemente è perché hanno "caratteri" ben diversi e ritengo che possano incontrare il tuo "gusto musicale" dato che tutti descrivono le Borea BR08 come "aperte" (non fastidiose) con basso presente ma non invasivo....

Ma tu hai dato una risposta.... "Ecco le triangle borea però non mi sembrerebbero molto meglio delle mie q acoustics…" , sulla base di non so cosa, a meno che non le hai già provate nel tuo attuale setup.

Inviato

@jackreacher sono vado perché come detto sopra non sono un genio dell’hifi.

 

Per l’impianto naim + Harbeth mi sa che si parlasse di circa 20 k…un pelo troppo.

 

Sulle triangle non mi sembrerebbe un upgrade dato che sono circa della stessa fascia di prezzo, un pelo più costose, delle mie, che sono considerate un prodotto con ottimo rapporto qualità prezzo. E se dovessi descriverti le q ti direi esattamente che sono molto aperte è dettagliate con basso non invasivo, e in più ho anche tappato il buco dietro. Solo per quello. 🙂 

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, Bruford ha scritto:

Sulle triangle non mi sembrerebbe un upgrade dato che sono circa della stessa fascia di prezzo, un pelo più costose, delle mie, che sono considerate un prodotto con ottimo rapporto qualità prezzo. E se dovessi descriverti le q ti direi esattamente che sono molto aperte è dettagliate con basso non invasivo, e in più ho anche tappato il buco dietro. Solo per quello.

Metti da parte il discorso dei prezzi, allora se ti indicavo una coppia di casse da 4000€ erano sicuro migliori ? Non è detto, per dirla in maniera molto semplice...

.

Però in effetti non capisco perché hai "tappato" i condotti reflex delle q acoustics se dici che il basso non è invasivo .

Molto enigmatico...

jackreacher
Inviato

@Bruford  inoltre non ci hai detto che tipologia di cavi di potenza stai usando ora, alcune volte un cavo non ottimale nello specifico contesto può rovinare l'equilibrio e la resa di ampli e speakers.

Inviato

A mio modestissimo avviso, e lo vado asserendo ta lungo tempo, suonano meglio dei diffusori di classe media ma amplificati al massimo della loro possibilita’ rispetto a diffusori di piu’ alto lignaggio ma non adeguatamente pilotati.

E metto in dubbio anche la tesi secondo cui la parte preponderante dell’impianto sia rappresentata dal connubio diffusore - ambiente. 
Pur riconoscendone infatti  l’importanza, indiscutibile, non ci si deve pero’ dimenticare che il binomio diffusore - amplificazione e’ un qualcosa d’inscindibile.

Ne consegue che l’impronta predominante di un impianto e’ caratterizzata da tre componenti ovvero ambiente, diffusori ed amplificazioni.

A voi stabilire chi sia il buono, il brutto ed il cattivo.

P.S. Dimenticavo il quarto incomodo ovverosia la qualita’ d’incisione dei dischi. Cosa sulla quale possiamo ben poco.

jackreacher
Inviato
22 minuti fa, samana ha scritto:

lo vado asserendo ta lungo tempo, suonano meglio dei diffusori di classe media ma amplificati al massimo della loro possibilita’ rispetto a diffusori di piu’ alto lignaggio ma non adeguatamente pilotati.

E metto in dubbio anche la tesi secondo cui la parte preponderante dell’impianto sia rappresentata dal connubio diffusore - ambiente. 

D'accordo con la prima parte, ma riguardo al discorso diffusori e ambiente, non lo condivido. 

Per molti (me compreso) il "peso" dell'interazione tra i diffusori e l'ambiente d'ascolto vale almeno il 35% di tutta la complessa equazione a più incognite variabili dell'ascolto di musica, perché ormai, ad oggi, la gran parte degli apparecchi hi-fi e diffusori sono mediamente molto più validi rispetto a 40 anni fa (escludendo apparecchi veramente economici e mal realizzati), quindi, in quegli anni avevano un grande peso le elettroniche ed i diffusori (l'evoluzione dei materiali è stata enorme) e l'ambiente poteva contare il 15% ...

Inviato

@jackreacher errore mio, lungi da me voler fare il saputello o l’enigmatico eh, pensavo che le borea fossero abbastanza simili alle q, anche in base alle varie video recensioni su audiocostruzioni, tutto qui. 
 

ho tappato il reflex forse perché la distanza dalle pareti dietro è di circa 50 cm e mi dava fastidio il basso slabbrato, con il foam nel buco il suono mi piace di più. 
Forse mi piacciono le casse molto analitiche, da lì “l’innamoramento” per quel suono che ho sentito uscire dalle Harbeth che non erano grandi ma non erano nemmeno il modello monitor rogers, erano una via di mezzo, di più non saprei dire.

 

I cavi di potenza me li hanno consigliati quando ho preso i diffusori e sono dei qed, il modello non lo so però 😬.

 

Ripeto che al momento sono anche soddisfatto dato che non ascolto musica audiofila di alta qualità solo per ascoltare l’impianto, ma ad esempio i dischi krauti anni 70 sono tutto fuorché analitici. Un esempio di un disco che amo è malesch degli agitation free, o i primi 5 dischi dei can, su tutti tago mago/ege bamyasi e future days. Odio quel disco famoso di Donald Fagen dove c’è il giradischi in copertina, ci ho provato ma non fa per me, degli anni 80 preferisco altro: Devo, Joy Division ma anche i primi Litfiba..solo per fare qualche esempio. 
 

E comunque più che parlare della musica che mi piace, degli impianti che mi sono piaciuti, di quello che ho e di quello che avevo veramente non saprei cosa altro fare..

jackreacher
Inviato

@Bruford  tranquillo non è questione di errore, soltanto che bisogna capire la situazione attuale nel modo più preciso per poter dare consigli più mirati, ad esempio i cavi, ok sono QED (ottima azienda) però sarebbe meglio conoscere il modello e sezione specifici, dovrebbe essere stampigliato sul cavo stesso.

59 minuti fa, Bruford ha scritto:

ho tappato il reflex forse perché la distanza dalle pareti dietro è di circa 50 cm e mi dava fastidio il basso slabbrato, con il foam nel buco il suono mi piace di più. 

Per come lo descrivi tu --> "slabbrato" , molto probabilmente dipende da un non ottimale accoppiamento ampli/cavi/speakers che mi fa pensare ad un "controllo" inadeguato dei midwoofers, con conseguenti oscillazioni fuori posto.

Se fosse l'ambiente probabilmente avresti detto --> basso rimbombante/gonfio e senso di confusione.

Chiarisci meglio per favore, grazie.

Inviato

@jackreacher 

Slabbrato e rimbombante/gonfio per me sono la stessa cosa.

C’era troppo basso e non ben focalizzato ecco. Sicuramente dato dall’ambiente. Si, forse prendere diffusori con reflex frontale o senza sarebbe stato più intelligente, ma non lo sapevo, prima avevo le Bose 301…e mi piacevano pure abbastanza. 
 

Comunque, tornando a noi, i diffusori in realtà sono a 25 cm dalla parete posteriore (ecco perché forse c’è stato bisogno del “tappo”), la zona di ascolto (divano) è a 3 metri esatti, sui cavi c’è scritto solo qed high performance cable made in uk.

 

Secondo me il tutto suona piuttosto bene, la scena è molto ben presente, soprattutto nel jazz o nella musica meno lavorata ovviamente, ritrovo un buon dettaglio e se voglio più potenza e bassi sposto avanti le casse e tolgo i tappi (ma succede sempre meno).

 

Forse devo solo smettere di chiedermi se (sicuramente) e come posso sentire ancora “meglio”? 

jackreacher
Inviato
20 minuti fa, Bruford ha scritto:

ritrovo un buon dettaglio e se voglio più potenza e bassi sposto avanti le casse e tolgo i tappi (ma succede sempre meno).

Ecco, non puoi mantenere stabilmente i diffusori ad almeno 40 cm dalla parete di fondo (e senza "tappi")?

Già sarebbe molto meglio, migliorerebbe il basso, ma soprattutto la "pulizia" in gamma media 

Inviato

@Bruford se non sai esattamente in che direzione muoverti ad esempio con i diffusori e non hai grandi possibilità di spostare le casse puoi vedere cosa sia possibile acquistare tramite Amazon , le provi una decina di giorni e in caso restituisci . I tuoi diffusori non li conosco ma ne parlano molto bene quindi non saprei dirti in quale direzione spingerti . La seconda possibilità è scegliere diffusori di sicura qualità e facili da rivendere nel mercato dell'usato senza rimetterci . La prima marca che di solito va bene con tutto e ha quotazioni costanti è Snell , ma per una coppia di Type D da pavimento siamo a 1400 € usata... Poi con gli altri modelli si sale ed è difficile trovarne in vendita... Le soluzioni più sicure sarebbero quelle di trovare dalle tue parti persone che abbiano diffusori papabili in vendita e che , magari dietro compenso per il disturbo, fossero disposte a portarle a casa tua per provarle assieme , se non ti piacciono gli dai il pattuito e via, se ti piacciono le compri . Valuta anche l'ipotesi di andare per negozi hi-fi e provare un intero impianto nuovo, poi se ti piace magari compri un  po' per volta il tutto e nel frattempo vendi i tuoi apparecchi . Qualche negoziante ti da la possibilità di portarti il tuo impianto e provarci il componente o le casse che ti interesserebbero ma non è facile trovarne... Se provi un intero impianto nuovo in negozio cerca di farlo in una stanza di dimensioni non maggiori della tua , a proposito che dimensioni hai ? Prendi seriamente in considerazione  l'ipotesi di passare a utilizzare un DSP se hai molti problemi con la gamma bassa e non puoi spostarti con l'impianto e i diffusori liberamente nella stanza che utilizzi . 

Inviato

Ti consiglio di provare delle Proac Tablette 10 

Giannimorandi
Inviato

@Bruford le klipsch funzionano bene vicine al muro prova ad ascoltarle secondo me le forte le più indicate per la tua situazione 

Inviato

Comunque grazie a tutti dei pareri, in queste mattine ho spostato a 40 cm dal muro le q e ho liberato i reflex posteriori, effettivamente il suono è davvero quello che mi piace. Stamattina five leaves left e bryter layter (vinile) di nick drake e mi sembra di averlo qui davanti a me con la sua chitarra acustica. Tanto dettaglio e posizionamento veramente tangibile. 

 

Vedremo più avanti se cambiare qualcosa 🙂

 

buona musica a tutti 

Giannimorandi
Inviato

@Bruford se le sposti più avanti dal muro oltre ad aggiustare la timbrica dei bassi anche la scena sonora acquista profondità e si "vedono" meglio gli strumenti e le voci essendo più divisi nello spazio ovviamente registrazione permettendo si scandiscono i piani sonori dal primo piano in linea dei diffusori al più profondo oltre il muro. 

anche io ho due torri da pavimento e sono ad 1,5 metri dal muro davanti e il punto di ascolto è ad i metro circa dal muro dietro perché occorre aria sia intorno ai diffusori che alle nostre orecchie e la musica si sviluppa nella stanza come è stata ripresa nello studio di registrazione o dal vivo se il fonico ha lavorato bene 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...