Luca44 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Diffusori Technics sc-cx 700 cosa ne pensate ? La Technics sta forse inaugurando un'ottima sintesi tra tecnologie un po' trascurate del passato e novita` che potrebbero dare linfa vitale al nostro settore ? Avete avuto modo di provare qualcosa ? Interessantissimo sarebbe anche il suo nuovo amplificatore che purtroppo ha un costo sicuramente elevato ma che integra davvero tantissime innovazioni e promette cose impensabili in settore home fino a poco tempo fa , mi riferisco all'amplificatore stereo integrato SU-R1000 e vi posto un link : https://www.technics.com/it/prodotti/reference-class/su-r1000.html
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Potrei andare a sentire/provare l'amplificatore in oggetto quando voglio Lo ha preso un mio caro amico L'unica cosa che mi scoccia è fare la strada...non proibitiva s'intende...ma prima o poi ci andrò Mi dice che suona molto bene
Luca44 Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo @ilmisuratore Mi ricordavo che me lo avessi detto mesi fa , speravo che ti fossi deciso ad affrontare il viaggio. Altrimenti puoi sempre provare ad imbandirgli un pasto coi fiocchi e vedere se abbocchi all'esca!
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Mi ricordavo che me lo avessi detto mesi fa , speravo che ti fossi deciso ad affrontare il viaggio. Altrimenti puoi sempre provare ad imbandirgli un pasto coi fiocchi e vedere se abbocchi all'esca! Ci devo andare, anche per riabbracciare un amico di vecchia data
Luca44 Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci devo andare, anche per riabbracciare un amico di vecchia data Beh allora devi, anzi anche io dovrei andare a trovare almeno un paio di amici di sempre da cui ormai abito lontano, purtroppo non sono audiofili come il tuo ma bisogna dare spazio alle cose davvero importanti anche contro la pigrizia che mi attanaglia
TetsuSan Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo I diffusori realizzati con gli altoparlanti coassiali secondo me hanno intrinsecamente una marcia in più. Fa benissimo Technics a proporre e sviluppare tale tecnologia. Per l'ampli : se ben ricordo ha l'ingresso phono che converte in digitale il segnale del giradischi. Se così fosse....beh, una maniera complicata di fare una cosa semplice. Less is more !
Luca44 Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: I diffusori realizzati con gli altoparlanti coassiali secondo me hanno intrinsecamente una marcia in più. Fa benissimo Technics a proporre e sviluppare tale tecnologia. Per l'ampli : se ben ricordo ha l'ingresso phono che converte in digitale il segnale del giradischi. Se così fosse....beh, una maniera complicata di fare una cosa semplice. Less is more ! Non saprei , neppure guardo più ormai la sezione phono degli apparecchi, è tutto il resto della tecnologia dell'ampli verso i diffusori la cosa davvero intrigante se dovesse funzionare come promesso, praticamente consentirebbe ai normali altoparlanti un salto epocale come flessibilità e livello di distorsione. Una volta anche io dicevo less is more ma ormai non è più esattamente così se si usano sorgenti digitali e se si lavora a certe risoluzioni e lo si fa bene.
Coltr@ne Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: diffusori realizzati con gli altoparlanti coassiali secondo me hanno intrinsecamente una marcia in più Il punto di emissione identico di mid e tweeter, purtroppo il tweeter emette su pareti in movimento, son scelte, io preferirei avere incrocio abbastanza basso da consentire mezza lunghezza d'onda.
Luca44 Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Il punto di emissione identico di mid e tweeter, purtroppo il tweeter emette su pareti in movimento, son scelte, io preferirei avere incrocio abbastanza basso da consentire mezza lunghezza d'onda. Diciamo che questo del coassiale è un modo per arrivare in alto come prestazioni senza particolari complessità . Non è forse la via dell'assoluto anche se ci si arriva vicini e anche progettisti di gran fama oggi si son cimentati in questo genere (vedere Andrew Jones con TAD) . Si potrebbe ovviare usando altoparlanti coassiali che abbiano il tw caricato da tromba rigida e non affacciato direttamente sulla membrana del woofer(ovviamente qs composrta qlc altro problema da superare...) , però il vantaggio di avere la sorgente praticamente coincidente e anche probabilmente in fase temporale meccanica o quasi, come risultato pratico ti da una facilità di ricostruzione dell'immagine davvero ottima senza troppe complicazioni e anche con posizionamenti dei diffusori in altre configurazioni impraticabili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora