senek65 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 29 minuti fa, imaginator ha scritto: Ma un audiofilo e amante della musica deve attrezzarsi con strumenti da laboratorio professionale in soggiorno per sentirsi rassicurato, o per convincere gli altri,che non hanno sentito il sistema, che ciò che si percepisce è reale? Si, se vogliono fare affermazioni perentorie o stabilire leggi. Tu affermi che facendo A si ha l'effetto B che porta tutta una serie di migliorie. Se aggiungessi 'x me' la cosa sarebbe perfetta. In caso contrario, volendo assumere la cosa a fenomeno inconfutabile, avresti necessità di supportare il tutto con qualcosa che vada oltre il percepito personale. Poi io penso che tu sia in assoluta buona fede e che tu realmente percepisca ciò che descrivi. Ma sono le tue percezioni. 1
Mighty Quinn Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 23 minuti fa, imaginator ha scritto: In ambito HiFi, la percezione dovrebbe essere il fondamento stesso del motivo per cui si investe in un sistema del genere Non so se dovrebbe Personalmente direi di no Ma di fatto in larga parte lo è Altrimenti non si spiegherebbe per quale motivo si vendono dac da migliaia di euro e cavi da più di qualche euro Visto che è tecnicamente impossibile che possano suonare meglio Perché gran parte del nostro parco giochi si basa appunto sulla percezione soggettiva Percezione del prezzo, peso, giro fase giro fusibile giro cavo, appeal, blasone, quello che dice l'amico, l'amico dell'amico, quanto mi sento fico colla ferrari invece che colla duna (solo che in questo caso la prestazioni oggettive coincidono ma appunto abbiamo eliminato l'oggettivita') ... ma soprattutto cosa dice Lei dalla cucina Tutto ciò fa la qualità sonora percepita da tutti noi (100% soggettiva) Per "percepire" anche quella vera bisogna fare le misure, interpretare bene e apportare opportune migliorie, ascoltare, rimisurare, riinterpretare, riascoltare Dopo un paio di queste iterazioni accade il miracolo (che in un mondo ideale dovrebbe essere la norma) Si comincia a sentire la qualità sonora vera Si comincia ad avvicinare la percezione alla realtà Volendo poi ci sarebbe anche un passo successivo ma per ora ci contentiamo di arrivare fino a qui 1
ilmisuratore Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 38 minuti fa, imaginator ha scritto: @ilmisuratore Troppi pipponi sul dover giustificare ciò che si percepisce. In ambito HiFi, la percezione dovrebbe essere il fondamento stesso del motivo per cui si investe in un sistema del genere. Se, agendo sulle combinazioni di fase elettrica, si riesce a ridurre il rumore che gira nel sistema, il suono per forza ne beneficia sotto molti aspetti Si conviene che meno rumore significa più contrasto dinamico, maggiore risoluzione, più trasparenza, migliore coerenza di fase e quindi migliore scena acustica e via dicendo? Ma un audiofilo e amante della musica deve attrezzarsi con strumenti da laboratorio professionale in soggiorno per sentirsi rassicurato, o per convincere gli altri,che non hanno sentito il sistema, che ciò che si percepisce è reale? Mah… sembra che questo hobby stia davvero perdendo di vista il fine ultimo. A parte che tra il percepire e il sentire ci passa di mezzo il mare...io contesto i discorsi assolutistici in cui vengono riportati fenomeni che in determinati contesti non sono mai esistiti Fabrizio ha fatto la sua solita entrata dicendo che in tutti gli impianti e con tutte le elettroniche avviene questo evidente ed udibile fenomeno...ecco...NON è vero, gli impianti non sono tutti difettosi (visto che in caso di udibilità trattasi proprio di difetti, in special modo la fase assoluta per via dell'asimmetria di campo del gruppo mobile degli altoparlanti che costringe a sentire registrazioni con polarità invertita in modo del tutto casuale)
Gustavino Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 9 hours ago, ilmisuratore said: Ecco, iniziamo a sottolineare che quanto hai menzionato non corrisponde a verità Da me non succede nulla, né a livello di "messa in fase elettrica" né a livello di "messa in fase assoluta" Dunque mi autoescludo dal fenomeno...peraltro in modo anche comprovabile in quanto è stato accuratamente misurato e ascoltato che tu non ti accorga di nulla e' un tuo problema , ma il trasformatore dell ampli non e' felice di lavorare in controfase e và evitato.
ilmisuratore Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: che tu non ti accorga di nulla e' un tuo problema , ma il trasformatore dell ampli non e' felice di lavorare in controfase e và evitato. Il problema tuo invece è che capisci sempre pere x mele 1) si parla del trasformatore in oggetto postato dall'opener (non esiste "fase") 2) si è aggiunto un discorso della fase assoluta che con il trasformatore c'entra nulla 3) quanto alle interazioni deboli potenziali sulle alimentazioni ho concordato con Walter Gentilucci (quindi discorso chiuso) 1
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 2 ore fa, imaginator ha scritto: In ambito HiFi, la percezione dovrebbe essere il fondamento stesso del motivo per cui si investe in un sistema del genere. Vi è che la stragrande degli utilizzatori hifi non ha la minima idea di come essa percezione, quella in cui il sistema uditivo è principalmente interessato, funzioni. Io, che di mestiere ci ho molto a che fare con essa, l'ho pure descritta in questo forum, in estrema sintesi si intende. Ma, come si sa e nel mio caso, pure giusto che sia, nemo propheta... Dico "giusto" perché non è che ci tengo ad esserlo, mi fu chiesto. Anche su questo mi fermo qui.. P.S. Mi si risparmi il: mica ho bisogno di sapere come funziona la percezione, per percepire. Al che, solitamente rispondo: un pochino, magari sì, servirebbe almeno a capire come certe volte, essa ci induce a dare giudizi errati. Come quella cosa del sole che, basandosi esclusivamente sulla percezione di esso, ruoterebbe intorno alla terra. 1
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 ora fa, Gustavino ha scritto: ma il trasformatore dell ampli non e' felice di lavorare in controfase e và evitato. Questa è una buona occasione per tornare (un po') IT. Ok, non sarà felice, come si percepisce questo? Con parole tue, senza screenshot presi da terzi, che solitamente, servono solo a sostenere un sapere fragile. 1
domenico80 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile io penso , anzi , sono ................ sicuro ............. .......... che anche per la nostra troppo spesso ritenuta visionaria hiend , a volte o spesso con ragione , esistano punti di riferimento Oggettivi ( parliamo di elettroniche ) - capacità di scendere - articolazione del basso - dinamica del basso e medio basso - velocità - scena acustica E questi parametri dovrebbero essere Oggettivi , cioè , o ci stanno o non ci stanno Lasciamo come outsider la timbrica , anche se io la considero basilare , ma lascio perdere solo perchè si potrebbero innescare flames Poi subentra il Soggettivo e ..................... qui ............ le rimasticazioni lessicali e relative fakes diventano realtà o pseudo realtà , pseudo realtà perchè se uno le mette in dubbio o pone domande , sensate , ecco che partono le solite frasi ........... non ci senti .......... sei un solito denigratore ......... sei invidioso perchè non ti puoi permettere quello che io ho ....... etc etc , ne abbiamo lette di ogni. I 5 parametri prima accennati dipendono al 99% da scelte circuitali , ma saremmo ancora OT . Tutti i costruttori o quasi adottano uno schema elettrico che viene di volta in volta ottimizzato per un nuovo apaprecchio del marchio , ma l'ossatura , massì , l'ossatura , rimane la stessa , gli esempi esistono Ed ecco il family sound , rispettabilissimo , anche perchè , nel caso mi sovvengono Accu , Naim e Mc ( accenno a questi perchè esistono appositi , in questo forum , sezioni dedicate o 3AD sempre aperti e frequentati ) , chissà mai perchè ......... ....... , family sound che , comprensibilmente , non cambia
captainsensible Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 2 ore fa, Gustavino ha scritto: ma il trasformatore dell ampli non e' felice di lavorare in controfase e và evitato. Su quale libro l'hai letta questa ... 1
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @fabrizio due domande: 1 - sei mai entrato in una stanza con un impianto che hai percepito come correttamente settato, voglio dire, che non avesse bisogno alcuno di girare spine? E che dunque, pure facendolo, era meglio nella configurazione di partenza? 2- E' mai capitato che al giro spina non vi fosse alcuna variazione, ed essendo, come giudizio di partenza, percepito come correttamente settato?
gianventu Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 15 minuti fa, scroodge ha scritto: voglio dire: che non avesse bisogno alcuno di girare spine? A quel punto si girano le prese nel muro. Qualcosa va comunque girato, non si scappa. Come ultima ratio, si possono capovolgere le elettroniche, ma è una pratica ancora in fase di studio, sconsiglio di seguirla al momento, meglio attendere una qualche pubblicazione scientifica che ne certifichi il probabile beneficio. 1
domenico80 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 24 minuti fa, gianventu ha scritto: meglio attendere una qualche pubblicazione scientifica che ne certifichi il probabile beneficio ma che ci azzeccano le .. pubblicazioni scientifiche ! ! ! non vorrai ....... mettere ! ! ah , meglio girare la spina con la mano dx o sx ? .... chissà se si sente
domenico80 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile ma sono queste le minkiate o come le si illustra che hanno devastato un settore od hobby gratificante rendendolo un ginepraio , pur con grande partecipazione e responsabilità dei ........ così denominati ....... guru che hanno creato solo macerie , ben remunerate ! ! ! , per loro Oggi , 2025 , Uno si dovrebbe porre in maniera propositiva , cioè , io ho il tale impainto etc etc e , se tento di sistemare la fase del 230 , sistemazione in cui credo o credevo , ossia ......... allineare .......... il filo BLU , alla presa a muro , sempre ammesso che questa presa a muro sia .......... in fase ................ con la fase del komntatore ...... ! ....... nel mio impianto percepisco la seguente serie di dettagli che cambiano detta così , è straok , ma postata in altri termini è materia da presa per il culus inutile inka@@@@@arsi se qualcuno ti deride o chiede spiegazioni , ma così è poi la storia del tarsformatore in sofferenza ........ beh ....................... questa è da guinness o da new aspirante guru , esistono anche sti personaggi , quelli del libro ...... di fisica quantistica
fabrizio Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Il 05/04/2025 at 13:49, scroodge ha scritto: @fabrizio due domande: 1 - sei mai entrato in una stanza con un impianto che hai percepito come correttamente settato, voglio dire, che non avesse bisogno alcuno di girare spine? E che dunque, pure facendolo, era meglio nella configurazione di partenza? 2- E' mai capitato che al giro spina non vi fosse alcuna variazione, ed essendo, come giudizio di partenza, percepito come correttamente settato? Salve, certo che succede, poche volte ma succede e quando accade faccio i miei complimemti al proptietario. Se, fino a qualche anno fa , questo poteva anche succedere, ora con ia sempre più massiva presenza di periferiche digitali con alimentazione switching il sistema diventa molto più difficile da gestire ed è sempre più raro possa accadere. Come può succedere di non avvertire cambiamenti all’inversione di fase di un apparecchio inserito in una catena ; in questo caso è molto probabile però si tratti di un sistema che ha qualche problema di settaggio già in partenza. Quando il sistema è “ a posto “ ci si trova contemporaneamente in una situazione di equilibrio stabile e di massima risoluzione ; se andiamo ad alterare qualcosa ce ne accorgiamo. Non è necessario avere l’orecchio bionico , l problemi il sistema li segnala , basta saperli cogliere ; alcuni di questi segnali li può individuare anche chi non ha esperienze d’ascolto di lungo corso , basta farli notare . Come in tutte le cose , se ci si dedica tempo , ci si applicac, si prova , ci si confrontac….alla fine. Saluti, Fabrizio
scroodge Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Bene: - Esistono impianti in cui girare la (le) spina è ininfluente - Esistono impianti in cui girare la (le) spina è peggiorativo Di questi pure io ne ho incontrato qualcuno, molti erano di musicisti o di addetti ai lavori.
scroodge Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @senek65 Fanno fanno.... Fabrizio ci ha raccontato che ad una demo (non ricordo in che veste fosse lì), accortosi di un settaggio non corretto, convinse il dimostratore a smontare la presa a muro, invertire i cavi e rimontare la presa, con ottimo risultato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora