Vai al contenuto
Melius Club

Come fare a capire se un alimentatore switching è collegato in fase?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, imaginator ha scritto:

Se il sistema è stato ottimizzato correttamente a livello elettrico, con i benefici già descritti, invertire la fase assoluta porta a differenze percepibili. Di solito non ci sono molti dubbi, salvo rari casi in cui è necessario provare una o due volte per esserne certi.

Ti assicuro che Fabrizio riesce a cogliere queste differenze con precisione e sa spiegarti come individuarle. Una volta compreso il metodo, diventa semplice distinguere se stai ascoltando il brano musicale nel modo corretto o meno.


Aggiungo che non c’entrano asimmetrie ambientali o aspetti simili. O meglio, è chiaro che è preferibile e auspicabile non averle, pure frasi come “le tue elettroniche o i tuoi diffusori sono fatti male” che spesso leggo, non hanno senso. Ho ascoltato impianti di ogni tipo e fascia di prezzo, e i problemi che emergono sono sempre gli stessi. Persino in ambienti non proprio ottimali le differenze dopo in buon lavoro di messa a punto delle fasi  possono dare comunque un buon contributo.

La fase assoluta è un altra cosa, si discuteva sulla fase elettrica 

Fabrizio ha dimostrato palesemente e in modo inequivocabile di percepire cose inesistenti... almeno questo è sacrosanto 

Inviato
12 ore fa, GasVanTar ha scritto:

non ha mai sentito una casa costruttrice di elettroniche consigliare la ricerca della fase elettrica, ora può dire che Norma lo fa. 

Per curiosità: quanti lavorano in Norma?

Inviato
6 ore fa, loureediano ha scritto:

Rossi mi è molto simpatico, ma temo che prima o poi capiscono che essere seri non paga e bisogna vendere un po' di olio di serpente se no non si è credibili, il mondo a rovescia.

Esattamente quello che sta accadendo a VDH che ora vende braccialetti e comunicatori cerebrali (vedi thread sulla suggestione)
 

3 ore fa, imaginator ha scritto:

Una volta compreso il metodo, diventa semplice distinguere se stai ascoltando il brano musicale nel modo corretto o meno.

Corretto per chi?

Per te?

Per me?

Per Fabrizio?


Per chi ha scritto, suonato e prodotto quella musica?
Potrebbe essere che un musicista od un produttore voglia, scientemente,  per sua precisa scelta artistica, mettere fuori fase (assoluta) il proprio strumento rispetto agli altri, in uno specifico brano all'interno di un album (Bill Frisell fra tanti...).
 

Però in questo thread si sta parlando di fase elettrica..

captainsensible
Inviato

È un mondo fuori fase questo :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, scroodge ha scritto:

Però in questo thread si sta parlando di fase elettrica..

 

Qualche hanno fa nella sala di Audioreview ci fu una sfida tra un forumer/operatore che sosteneva di sentire il cambiamento della fase su un impianto installato in quella sede.

Non ero presente ma il risultato fu piuttosto chiaro. E non positivo, almeno da quello che mi venne riportato.

Se il forumer si riconosce può intervenire al riguardo

 

 

Walter

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, walge ha scritto:

Non ero presente ma il risultato fu piuttosto chiaro.

Cioè? Scusami ma sono un po' duro di testa 

 

 

CS

Inviato

@captainsensible

"""Non ero presente ma il risultato fu piuttosto chiaro. E non positivo, almeno da quello che mi venne riportato"""

 

non fu positivo per colui che propose la sfida

 

 

Walter

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, walge ha scritto:

@captainsensible

"""Non ero presente ma il risultato fu piuttosto chiaro. E non positivo, almeno da quello che mi venne riportato"""

non fu positivo per colui che propose la sfida

Walter

Dunque alla fine non ha riconosciuto questa famigerata fase...

Nello specifico si trattava di fase elettrica o fase assoluta ?

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, walge ha scritto:

@ilmisuratore

per la fase assoluta io ricordo sempre questo articolo, da leggere ( mandatory, :classic_smile:)

https://www.audioreview.it/notizie/fase-assoluta-come-riconoscerla.html

Ne ho discusso direttamente con Giampiero Matarazzo... ovviamente concordando i punti di vista che sia lui che io abbiano esternato

La fase assoluta si riconosce soltanto nel momento in cui l'altoparlante lo permette... ovvero: quando produce un asimmetria di campo tra gruppo mobile e gruppo magnetico 

Su alcuni altoparlanti (non tutti) la spinta tra una semionda positiva e una semionda negativa genera una differenza di SPL

Moltissimi trasduttori hanno eliminato questo...chiamiamolo..."inconveniente"

Inviato

Quando cambia la fase lunare, mi devo preoccupare?

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Ne ho discusso direttamente con Giampiero Matarazzo... ovviamente concordando i punti di vista che sia lui che io abbiano esternato

La fase assoluta si riconosce soltanto nel momento in cui l'altoparlante lo permette... ovvero: quando produce un asimmetria di campo tra gruppo mobile e gruppo magnetico 

Su alcuni altoparlanti (non tutti) la spinta tra una semionda positiva e una semionda negativa genera una differenza di SPL

Moltissimi trasduttori hanno eliminato questo...chiamiamolo..."inconveniente"

Salve, quello che vi rifiutate di comprendere è che le asimmetrie sono a monte dell’ altoparlante , si creano dal momento della ripresa , nel percorso del segnale attraverso gli innumerevoli dispositivi che compongono l’intera filiera della produzione , sommati alle inversioni di polarità dovute agli standard diversi degli XLR ,…. etc…sono già presenti nel segnale che arriva  al sistema . Il trasduttore , ultimo anello di tutta la catena , se è ben progettato e costruito e se è  parte di un sistema “ correttamente settato “ può far altro che ..riprodurle. 
Al momento , fra le centinaia di sistemi che mi sono passati per le mani , ancora devo trovarne uno che non sia in grado di fare sentire questo fenomeno.

Oggi sono ad Udine , sono assieme ad altri appassionati ed operatori del settore ..a fare sentire quello di cui si discute qui .

 

Saluti, Fabrizio 

 

IMG_3672.jpeg

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve, quello che vi rifiutate di comprendere è che le asimmetrie sono a monte dell’ altoparlante , si creano dal momento della ripresa , nel percorso del segnale attraverso gli innumerevoli dispositivi che compongono l’intera filiera della produzione , sommati alle inversioni di polarità dovute agli standard diversi degli XLR ,…. etc…sono già presenti nel segnale che arriva  al sistema . Il trasduttore , ultimo anello di tutta la catena , se è ben progettato e costruito e se è  parte di un sistema “ correttamente settato “ può far altro che ..riprodurle. 
Al momento , fra le centinaia di sistemi che mi sono passati per le mani , ancora devo trovarne uno che non sia in grado di fare sentire questo fenomeno.

Oggi sono ad Udine , sono assieme ad altri appassionati ed operatori del settore ..a fare sentire quello di cui si discute qui .

Saluti, Fabrizio 

IMG_3672.jpeg

Fabrizio, se analizzi 100 dischi ne troverai 33 in fase, 33 in controfase, 33 con alcuni strumenti in fase e altri strumenti in controfase e uno la cui ripresa è un ginepraio 

Il concetto non è da attribuire alla tipologia di ripresa, bensì al fatto che un impianto che non risente dell'inversione di fase possa essere definito "difettoso" quando in realtà è l'esatto contrario 

L'asimmetria è un difetto, mentre poter godere di un sistema che non risente affatto di ciò che a livello di fase assoluta sta a monte e un grande pregio 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Oggi sono ad Udine , sono assieme ad altri appassionati ed operatori del settore ..a fare sentire quello di cui si discute qui .

Percepire sarebbe il termine più appropriato 

Anche Scardamaglia era in grado di far percepire in ogni luogo delle differenze...a maggior ragione visto che non invertiva nemmeno i cavi 

Quando è presente un "istruttore" dinanzi una platea alla fine tutti seguono il medesimo trend percettivo 

  • Melius 1
one4seven
Inviato

Belle le Gladiator di Serri. 5 vie, dichiarate per scendere fino a 15hz....

.

Però quando sulla sua pagina leggi che il suo dac è "in grado di emulare in tutto e per tutto il suono analogico"

È il primo campanello d'allarme... :classic_biggrin:

 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Però quando sulla sua pagina leggi che il suo dac è "in grado di emulare in tutto e per tutto il suono analogico"

È il primo campanello d'allarme

O è un giradischi 

  • Haha 2
imaginator
Inviato
8 ore fa, scroodge ha scritto:

Corretto per chi?

Per te?

Per me?

Per Fabrizio?


Per chi ha scritto, suonato e prodotto quella musica?

 

Come darti torto? Ne abbiamo già discusso su questo punto. L’unica cosa che si può fare è condividere impressioni su uno o più ascolti. Da lì si può cercare di capire se i parametri di valutazione rispetto a quanto percepito convergono o divergono. Se dovessero divergere, ragionandoci sopra, almeno uno dei due potrebbe imparare qualcosa.

 Mi rendo conto che da dietro una tastiera, è difficile venirne a capo, vale per entrambi, ovviamente.


Ma il punto non è questo, perché

quello che piace a me potrebbe non piacere a te, e questo non credo sia un problema per nessuno.

Si tratta  sempre di gusto ed esperienze personali sul come ascoltare la propria musica con il proprio impianto. Certo piacerebbe ci fosse  qualche punto fermo in più tra audiofili sul come potrebbe essere una riproduzione hifi che abbia qualche attinenza e somiglianza con la musica ascoltata dal vivo.

 

Se invece si parte dal presupposto, come fai tu, che non possano esserci variazioni percepibili nel suono dovute al verso della spina di più apparecchiature che interagiscono tra loro, perché frutto di percezioni sbagliate o pura fantasia e tu non le avverti, allora il discorso su gusto e obiettivi da raggiungere con risultati, corretti o sbagliati che siano  non regge più.

 

Delle due, quale?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...