Emiliano De Rosa Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Salve a tutti, Sono relativamente "nuovo" rispetto a questo forum che sto approfondendo mano a mano, di thread in thread, e le varie discussioni mi stanno appassionando sempre di più. Come ho già avuto modo di scrivere partecipando ad altre discussioni, mi aggiro nei meandri del modo hi-end da circa 20 anni. I primi quindici li ho trascorsi da convinto analogista: catena audio costituita da giradischi Thorens TD 500 professional con braccio Jelco da 12", varie testine tra cui la migliore per me è stata la Dynavector XX-2; stadio pre phono Pamphili di Gold Note, pre e finale Chord, Diffusori Martin Logan Clarity e lettore cd/DVD McIntosh MVP 861. Della cavetteria varia preferisco tralasciare, ci ho speso un pozzo di soldi comunque. Poi ho cambiato drasticamente tutto; venduta la mia sterminata collezione di vinili e, in subordine, di cd, sono passato alla musica liquida con un IS 1000 deluxe di Gold Note abbinato a diffusori Triangle Signature Delta per arrivare alla configurazione attuale, costituita da streamer/integrato Cambridge Audio EVO 150, lettore cd Denon DCD 3000ne nuovo di zecca e diffusori Revival Audio Atalante 5. Morale della favola, L'EVO ha il grande pregio delle interfacce, del poco spazio occupato, della grande possibilità di collegamento di varie tipologie di sorgenti ma...il suo suono, semplicemente, mi ha stancato. Ciò che non ritrovo, in particolare, e a cui non avevo inizialmente badato è una discreta perdita di dettaglio e di ampiezza della scena sonora a volumi bassi/contenuti, con un ottimo recupero dinamico e di range scenico a volumi medio/alti. Ho anche ottenuto notevoli miglioramenti utilizzando cavo di alimentazione Wireworld e cavo di potenza Audioquest Rocket 44 con connettori Gold (al posto dello straight wire maestro che utilizzavo prima) ma direi che non (mi) basta. Il primo quesito che mi pongo è: prendendo come elettronica di riferimento l'IS-1000 deluxe di Gold Note, in rapporto qualità/prezzo, a vostro parere si potrebbe ottenere una grana musicale ancora più soddisfacente tramite altro integrato e altro streamer con dac o, con quella spesa, ritenete sia il massimo prodotto ottenibile? Mi piacerebbe utilizzare l'EVO unicamente come streamer ma purtroppo non è possibile (è dotato di un'unica uscita pre out) Grazie mille a tutti in anticipo P.S. Cerco ampiezza e profondità della scena musicale, suono dei singoli strumenti quanto più naturale e meno artefatto possibile L'IS 1000 mi soddisfaceva abbastanza, ultimamente ho ascoltato, seppur per pochi minuti, il Manunta Classic e mi aveva positivamente impressionato
Giannimorandi Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Non sempre si migliora cambiando i componenti forse con le triangle delta e ampligold note eri ad un livello superiore, la potenza del Cambridge che hai ora ri è necessaria oppure potresti vivere con un ampli anche di metà potenza? Hai pensato alle valvole?
Titian Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Hai scritto tanta roba tecnica con tanti nomi di apparecchi e solo un paio di frasi (o una sola?) sul vero suono che stai cercando e in modo superficiale. È normale da 50 e oltre anni nel hifi è così tanta roba "tecnica" in mente e pochissimo musicale. D'accordo cavoli vostri ma lo faccio notare perché magari serve a farvi cambiare le priorità. Forse. Scrivi Cita suono dei singoli strumenti quanto più naturale e meno artefatto possibile e io ti chiedo: e come lo vuoi giudicare questo? Ti basi e hai fiducia nel giudizio degli altri. Chiedo questo perché se io avessi bene in mente cosa intendo per suono naturale degli strumenti non lo chiederei a nessuno per darmi degli esempi, perché semplicemente è difficile trovare diverse persone concordi in dettaglio. Se tu sapessi cosa è quel suono lo cercheresti senza chiedere a nessuno e a questo momento arriva il mio punto, quello di cambiare priorità. Fai prima una ricerca di veramente quel che vorresti avere come suono poi vai alla ricerca di apparecchi che ti potrebbero interessare.
Blec Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Ciao. Molto buone e ben suonanti le Atalante 5 , sono un diffusore "completo", passami il termine , dinamica , bellezza armonica, punch! Non so come possa essere la sinergia con il tuo attuale amplificatore. Posso solo dirti che vogliono W buoni , che siano AB ma pure in A. Sto seriamente valutando l'acquisto.
Emiliano De Rosa Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo @Giannimorandi penso anche io che quello probabilmente è stato il punto rappresentativo più alto in termini di qualità costruttiva e resa. Si, anche un 80 W a canale potrebbero essere sufficienti; l'importante per me sarebbe, ripeto, il mantenimento del dettaglio e della scena anche a basso volume
Emiliano De Rosa Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo @Titian Pur comprendendo ciò che mi vuole comunicare, c'è da tener presente che ognuno di noi ha tempi e possibilità limitate (di conseguenza ascolti). Chi, quindi, ha ritrovato, certamente con le SUE orecchie, ciò che sto cercando io, potrebbe suggerirmi di cercare/orientarmi su certe elettroniche aiutandomi quantomeno a fare una prima scrematura, altrimenti sarebbe una ricerca infinita e indefinita
Emiliano De Rosa Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo @Blec ...e difatti i diffusori rimarranno quelli. Forse, in futuro, oserò con i 7 appena usciti sul mercato
Giannimorandi Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Emiliano De Rosa magari provare un sintesys Roma 510 e come dac/streamer eversolo dmp a6 perdi un po di impatto sul basso ma come raffinatezza e ricostruzione della scena sonora a quel prezzo difficile superare
Elettro Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Prova ad ascoltare i tuoi diffusori con un Pass Lab integrato o pre finale, come lettore streamer sono d'accordo con @Giannimorandi per l'eversolo , forse meglio A8 che ha più corpo e sostanza di A6..
Mighty Quinn Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Emiliano De Rosa I miglioramenti dei cavi sono solo frutto di suggestione Anche il Cambridge non è certo la causa principale del suono che non ti soddisfa Il problema ovviamente è i diffusori e la loro interfaccia con l' ambiente Se vuoi migliorare veramente devi lavorare lì
Mighty Quinn Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Emiliano De Rosa I miglioramenti dei cavi sono solo frutto di suggestione Anche il Cambridge non è certo la causa principale del suono che non ti soddisfa Il problema ovviamente è i diffusori e la loro interfaccia con l' ambiente Se vuoi migliorare veramente devi lavorare lì
long playing Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Mighty Quinn 11 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Il problema ovviamente è i diffusori e la loro interfaccia con l' ambiente Se vuoi migliorare veramente devi lavorare lì Esatto. I diffusori si relazionano con l'ambiente in maniera assolutamente "determinante ". E nello stesso ambiente posizionamenti diversi dei diffusori come localizzazione , come altezze ( se da stand) ,come distanze varie da pareti , come tipi di mobili , divani (vedi materiali ecc.) vicini o nei pressi valgono " 1000 " volte in piu' e con altissime percentuali di successo rispetto al " variare/cambiare i vari componenti dell'impianto nel ricercare il suono piu' confacente. Se purtroppo come sovente si verifica per cause logistiche una volta piazzati i diffusori in un punto della stanza non sono stati mai piu' spostati per " per decenni " si perde/si e' persa la possibilita' di scoprire suoni " assai " diversi ( scegliendo quello migliore ovviamente ) con il solo cambio di ubicazione e posizionamento dei soli diffusori senza minimamente toccare il resto dell'impianto ( evitando oltretutto di sperperare soldi a vuoto ) con grandi soddisfazioni finali. 1
jakob1965 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @long playing vero però l'opener descrive una situazione piuttosto specifica: a basso volume il suono piace poco mentre piace di più ad alto volume: qui credo che ambiente e diffusori inizino a entrarci un poco meno - diventa centrale l'amplificazione - mi spiego meglio: da me il Sugden è irrinunciabile per il suo suono ma anche perché mi da già tutto a volumi bassi; per avere un suono completo non ho bisogno di premere sul volume. Stessa musica - stesso ambiente - stessi diffusori - con Halo di J. Curl la situazione cambia : a bassi volumi questo ampli rende meno - nasconde un poco le cose - se alzo il volume diventa un grande suono. Quindi non sempre la coppia diffusori-ambiente è la causa di tutto. Oh almeno io ho capito questo da come scrive @Emiliano De Rosa
Emiliano De Rosa Inviato 29 Marzo Autore Inviato 29 Marzo @jakob1965 esattamente, fermo restando che i gentili utenti che hanno scritto sopra potrebbero comunque avere ragione; magari va razionalizzata meglio, dal punto di vista musicale, la posizione dei diffusori, fermo restando il punto che lei ha centrato perfettamente. L'ideale sarebbe quello di avere la possibilità di ascoltare in casa le elettroniche che potenzialmente sembravano essere interessanti per me, tipo un Pma 3000 di Denon, il Classic di Manunta, il Moonriver Audio upgradato, dulcis in fondo il Gold Note. Ma è pura utopia. P.s. Si, come streamer dotato di dac andrei quasi sicuramente sui modelli Eversolo da voi citati
Look01 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: vero però l'opener descrive una situazione piuttosto specifica: a basso volume il suono piace poco mentre piace di più ad alto volume: qui credo che ambiente e diffusori inizino a entrarci un poco meno - diventa centrale l'amplificazione - mi spiego meglio: da me il Sugden è irrinunciabile per il suo suono ma anche perché mi da già tutto a volumi bassi; per avere un suono completo non ho bisogno di premere sul volume. Aggiungo che nel caso si ascolti spesso a basso volume avere un bel tasto loudness non sara audiofilo però è molto godurioso 🤣. 1
Emiliano De Rosa Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo @Mighty Quinn con cavi di potenza differenti noto maggiore o minore spinta/enfatizzazione soprattutto dei medio/bassi e a volumi contenuti maggiore corposità e dettaglio della scena musicale. Cosa che ottengo con gli Audioquest Rocket Rocket 44, mentre con gli Straight Wire Maestro ottengo un suono più naturale e trasparente a volumi più alti
Lepidus Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Il 29/03/2025 at 18:02, Emiliano De Rosa ha scritto: @jakob1965 esattamente, fermo restando che i gentili utenti che hanno scritto sopra potrebbero comunque avere ragione; magari va razionalizzata meglio, dal punto di vista musicale, la posizione dei diffusori, fermo restando il punto che lei ha centrato perfettamente. L'ideale sarebbe quello di avere la possibilità di ascoltare in casa le elettroniche che potenzialmente sembravano essere interessanti per me, tipo un Pma 3000 di Denon, il Classic di Manunta, il Moonriver Audio upgradato, dulcis in fondo il Gold Note. Ma è pura utopia. P.s. Si, come streamer dotato di dac andrei quasi sicuramente sui modelli Eversolo da voi citati Ho confrontato il Moon River e il Manunta.. ho scelto il Manunta, più veloce, più informazioni e scena più grande. Il Moon River più caldo e alzando il volume non lo sentivo reattivo.
Emiliano De Rosa Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @Lepidus Grazie. Stessa mia impressione rispetto al Manunta: una profondità e un'ampiezza della scena musicale veramente notevole. Comunque, i miei cinesini accoppiati fanno un bel lavoro assieme
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora