maxraff Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo @Luca44 sono stato molto fortunato e le ho pagate anche poco, direi ben sotto la loro quotazione 1
Luca44 Inviato 30 Marzo Autore Inviato 30 Marzo Anche l'integrato Exposure X mi ha stupito non poco : piacevolissimo !! 1
redhot104 Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Buona parte dei miei set up sono vintage. Le più apprezzate come rapporto q/p sono le grundig box 3060, pagate 80€ ma davvero stupefacenti. In senso assoluto invece le B&W 801fd sono davvero incredibili. Ci sono tante cose che mi sono piaciute tanto, ma queste sono le più ragguardevoli.
redhot104 Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Per quanto riguarda i finali di potenza, non ho ancora trovato la pace dei sensi. Ho un ricordo assolutamente pazzesco di un finale outline hd4500, ma a volte mi faceva saltare il differenziale all'accensione tanto era malmesso e/o potente. Il suono però era delizioso, con le 801. L'unico altro che riprenderei è il proceed amp2. Come pre, dopo diversi krell ho trovato la pace con un Bryston sp 1.7, superlativo. 1
Jonas Rainer Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Da adolescente Marantz1060, la testina Shure M44E (dopo gli inizi con una AT91) Da studente Dynaco A25 seconda serie, Thorens TD160 Da lavoratore Cyrus One,Two e Three, Quad 303 e 405, AR XB e Dynaco A25 prima serie. Una delle ultime sorprese Mitsubishi DA-P10 + DA-A15, purtroppo non mio
Luca44 Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 8 ore fa, redhot104 ha scritto: Ho un ricordo assolutamente pazzesco di un finale outline hd4500, Il suono però era delizioso, con le 801. L'unico altro che riprenderei è il proceed amp2. Se vuoi dicci qualcosa in più dei due ampli, specialmente del Outline hd4500 che credo sia poco conosciuto qui. Ottime tantissime casse piccole e medie della Grundig, anche per me diverse son state una grande sorpresa a piccolo prezzo!
azn131 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 22 ore fa, samana ha scritto: Boston A150 quanto le desidero... bellissime come le T-1000 e T-1030. Bellissimo anche il Leak Stereo 30 e in generale tutti gli amplificatori piccolini anni '60. @Bazza ne sa qualcosa 1
Luca44 Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 5 minuti fa, Jonas Rainer ha scritto: Da adolescente Marantz1060 Anche io rimasi stupefatto da un 1030 preso moribondo e con una scheda mezza rotta da mio fratello che assieme ad un amico gli fece un restauro sommario, lo ascoltavo in camera con un CD Philips portatile di quelli 14 bit e comunque mi ammaliava. Un giorno ne ricomprerò uno anche solo per ricordo, quello fu venduto dopo meno di 2 anni. Anche il led blu mi piaceva tantissimo ! Una foto dalla rete: 1
samana Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @azn131 Ottimi diffusori le Boston. Timbrica assai diversa rispetto alle Advent. 1
Morenik Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Il 30/03/2025 at 09:29, Luca44 ha scritto: mi parlano benissimo delle Aktiv 20 Occhio che queste vogliono amplificazioni muscolose per muovere come si deve quei woofer e, soprattutto, non devono essere troppo analitiche perché si corre il rischio di trapanarsi le orecchie. Le Aktiv suonano diversamente da tutte le altre Gru (che suonano quasi bene con tutto senza impazzire) perché sono meno "democristiane". Io le vedo perfette con amplificazioni valvolari di discreta potenza.
Luca44 Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 45 minuti fa, Morenik ha scritto: Occhio che queste vogliono amplificazioni muscolose per muovere come si deve quei woofer e, soprattutto, non devono essere troppo analitiche perché si corre il rischio di trapanarsi le orecchie. Le Aktiv suonano diversamente da tutte le altre Gru (che suonano quasi bene con tutto senza impazzire) perché sono meno "democristiane". Io le vedo perfette con amplificazioni valvolari di discreta potenza. Evidentemente parli di un altro modello , le Aktiv sono tutte amplificate e direi anche molto bene , sono casse attive e non passive , quindi non possono essere collegate ad un ampli a valvole . Ho avuto tutti i modelli maggiori della serie : 30, 40 e 50 . La serie "a Pro" è piuttosto analitica e va tassativamente utilizzata con le proprie griglie ma non la ho trovata difficile da muovere ( le ho usate con ampli anche da soli 30 Watt con soddisfazione anche in ambienti non piccoli) sicuramente gradiscono valvolari e ampli non troppo analitici che diverrebbero trapananti. Con le Aktiv il problema non sussiste essendo già gli ampli interni progettati in ottimo equilibrio con le doti degli altoparlanti ( alcuni simili e altri identici in tutto rispetto alla serie passiva "a Professional" ) . Poi se le Aktiv vogliamo abbinarle ad un pre a valvole OK ma non è indispensabile e vanno benone anche con il Grundig 7500 che è neutro
Westender Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Se parliamo di poca spesa tanta resa, io dico diffusori Diesis Solitaire e Celestion County C Più cari ma sempre sorprendenti, sono tutti gli integrati "minori" della Sugden , l'Onix OA21s e l'Exposure X e XV. Nei separati metto il pre-finale Mitsubishi da30/p30 e il technics 9070/9060. 1
soutine Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Amplificatore integrato Einstein The Amp: favoloso, capacità di pilotaggio insospettabili e soprattutto stadio phono meraviglioso! 1
spersanti276 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 15 minuti fa, soutine ha scritto: Amplificatore integrato Einstein The Amp: favoloso, capacità di pilotaggio insospettabili e soprattutto stadio phono meraviglioso! Lo ritengo uno dei 2/3 apparecchi più belli di tutti i tempi. Un po' rognoso da controllare ed upgradare a causa dei numerosissimi condensatori (per scelta di progetto) e delle schede sovrapposte dei canali. Controllo di volume eccellente, suono ottimo. Ottima scelta, lo amo da quando uscì nei primi '90.
Luca44 Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo 41 minuti fa, soutine ha scritto: Amplificatore integrato Einstein The Amp: favoloso Eccellente ma siamo a livelli di costo non proprio banali... A costi inferiori cosa ti è piaciuto di più ?
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 31 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo Se Vintage deve essere dico questo: Scott 222 c,che più Vintage non si può.Classe 1959. Stadio Phono meraviglioso,il più performante tra tutti gli ampli passati e presenti nei miei impianti.Nei quasi 20 anni che è nelle mie mani,ha avuto soltanto 1 volta la necessità di una nuova valvola,il resto sono originali. Suono celestiale ed estetica da Museo. 5
what Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Per quello che riguarda i diffusori,direi Dynaco A 25 e Celestion Ditton County,piccoli grandi diffusori,relativamente economici ma sbalorditivi,chi li ha avuti sa... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora