piergiorgio Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @Luca44 ho recuperato un sansui au-22, dev'essere una roba economica, le proverò con quello... l'ho preso per testare dei diffusori presi a poco (100€ tutte e tre) da ribordare*** : Advent 3002, rcf br1037 e ESB cdx sb3; molto belle queste esteticamente, chissà se suonano altrettanto bene Ho guardato le Heco, il modello è phon 3: sono a 3 vie, frontale plasticoso ma mi sembrano interessanti; hanno la sospensione del wf in gomma (altrimenti cambiavo anche quelle ) *** con la loro vendita una volta riparate devo finanziare l'acquisto di un obbiettivo per la fotocamera... 1
Sonnyblues Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 19 ore fa, paolosances ha scritto: No,per nulla. chiedo scusa, allora rilancio con B&W 804 Matrix eccellenti
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 11 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile Il 09/04/2025 at 16:29, Luca44 ha scritto: in generale tra cose di produzione tedesca ? Trovai per 2 soldi da un rigattiere una coppia di diffusori Blaupunkt L150, dei particolarissimi mammozzoni a 3 vie, pesantissimi perché il baffle era costruito in modo da mettere in allineamento di emissione le tre vie tramite spessoramenti progressivi del baffle stesso in corrispondenza di ogni altoparlante, comprensivi di 2 potenziometri per attenuare/esaltare di qualche db le 2 vie medioalte ...suonavano proprio bene, molto simili alle Canton, classico suono crucco virato al brillante, ed erano anche carucce, rivestite in zebrano, tele parapolvere con telaio in legno altrettanto pesante e stondato ai bordi superiore e inferiore, molto eleganti a loro modo, casse piuttosto rare, erano un tentativo di Blaupunkt di entrare nel mercato HiFi con una linea di prodotti sul quale avevano speso un certo impegno...ah, se non tutti, almeno un paio di altoparlanti erano dei peerless, sicuramente il woofer. 3
Bazza Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile @Luca44 le Heco p2302. Piccolo diffusore 3 vie con mid e tweeter a cupola (38/19 mm) e woofer da 6,5" Molto, molto equilibrate, con una resa delle voci stupenda. Abbinate da tempo al Knight a valvole con il quale a mio avviso raggiungono un'ottima sinergia. 1
Luca44 Inviato 11 Aprile Autore Inviato 11 Aprile 1 ora fa, fumaccia ha scritto: Adcom gfa 555 poca spesa tanta resa. Si , davvero eccellente , soprattutto la prima versione mi è davvero piaciuta e offre una scena di tutto rispetto , per il mio gusto forse il basso sotto i 40 Hz un tantinello troppo corto, manca con alcuni brani quella sensazione di aria in movimento che altri finali ti danno . Ravvisavo anche un pelino di freddezza sul medioalto che però ho stemperato facilmente con i cavi adatti .
Moderatori paolosances Inviato 11 Aprile Moderatori Inviato 11 Aprile Un ampli di cui ho sempre letto commenti entusiastici, ma che non ho avuto l'opportunità di ascoltare.
Discopersempre2 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Ravvisavo anche un pelino di freddezza sul medioalto Sarebbe possibile "spiegare" a cosa corrisponde questa "freddezza"? Thank you.
Luca44 Inviato 11 Aprile Autore Inviato 11 Aprile 2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Sarebbe possibile "spiegare" a cosa corrisponde questa "freddezza"? Thank you. Leggermente più argentino, brillante, del dovuto attorno ai 5-6 kHz
fumaccia Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Leggermente più argentino, brillante, del dovuto attorno ai 5-6 kHz Tra i 5 e i 6 khz. non so neanche dove abitano
spersanti276 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 3 ore fa, fumaccia ha scritto: Tra i 5 e i 6 khz. non so neanche dove abitano ...forse fino ai 6150hz...
Luca44 Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile Il 12/04/2025 at 05:22, fumaccia ha scritto: Tra i 5 e i 6 khz. non so neanche dove abitano Non li senti più ?
fumaccia Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @Luca44 Non lo so, probabile, comunque non ho mai eseguito alcuna misura, mi limito ad ascoltare e se mi convince bene altrimenti via, come e successo anche con macchine che promettevano faville. Poi su una precisa frequenza probabilmente, a dare questa o altre sensazioni, incidono altri fattori come ad esempio resto della catena, registrazione, strumento etc.
fumaccia Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Non li senti più ? Ho fatto uno di quei test da computer e li sento , ma ripeto all'interno di un brano non saprei, ad orecchio, identificare, vado dietro la lavagna . Mi sa che in questa sezione quasi tutti sappiamo di cosa si tratta , 2
78 giri Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 13 ore fa, fumaccia ha scritto: Mi sa che in questa sezione quasi tutti sappiamo di cosa si tratta Che hai detto?😁 1
Tronio Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 9 ore fa, 78 giri ha scritto: Che hai detto?😁 Mi permetto di citarti... 1
Bentley Boy Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @soutine ho un Fase Evoluzione Powersource 2.0, che utilizzo per pilotare una cuffia AKG K1000 ed occasionalmente fa da muletto. Pagato ben 200 (si, duecento) € come new old stock, ha fatto vedere i sorci verdi a tanta ferraglia molto più blasonata… 😳
long playing Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @Bentley Boy 17 ore fa, Bentley Boy ha scritto: Pagato ben 200 (si, duecento) € come new old stock, ha fatto vedere i sorci verdi a tanta ferraglia molto più blasonata… Dopo qualche esperienza di cui l'ultima direi che per avere cotanta sorpresa e soddisfazione 200 euro possono essere pure molti... considerando che con meno della meta' , 80 euro , un annetto fa presi un integratino del 1981 che puo" essere anche definitivo per ascoltare musica in modo ottimale e senza avere pensieri di cambi e fisime varie. Eventualmente da far vedere "sorci verdi" per usare la tua espressione. "80" euro...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora