Zap75 Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Credo sia argomento trito e ritrito, ma vorrei capire. Ho aggiunto un amplificatore smsl PA200 (settato come finale) alla mia catena audio da poverello. Il vecchio Denon Pma720AE è quindi usato adesso come Pre in direct, vi è connesso in RCA un dac Smsl RAW Dac-1 con AKM (volume in uscita fisso). Per completezza, player daphile RT su minipc (via USB al DAC) e server LMS su PC fisso, entrambi ben messi a risorse e impostazioni. Diffusori Indiana Line Tesi 260. A parte, ampli dedicato cuffie su uscita xlr bilanciata del DAC. Con questa aggiunta, dal primo ascolto sono rimasto estasiato. Palcoscenico, profondità e separazione strumenti mai avvertiti così prima. Pezzi di jazz e prog che conosco a memoria mi sembrano "cose nuove". In più riesco ad alzare il volume (dal pre) a livelli da cacciata immediata dal condominio senza la minima distorsione (e i diffusori sono economici e in onorato servizio da una decina di anni). Suggestione? Elimino il denon e si appiattisce tutto in maniera evidente (potenza ma senza corpo), rimetto il denon come integrato e va meglio ma nulla di lontanamente paragonabile a quanto detto sopra. Non sono un esperto, conosco però la storia che ogni componente in più porta tot distorsione e leggo ormai ovunque che con i DAC di oggi il pre non serve. Pertanto chiedo a chi ne sa più di me (facile): 1) La differenza la sta facendo il pre in sé, il denon in particolare (che come integrato mi ha dato tante soddisfazioni ma non credo abbia doti particolari nella sezione pre) o qualche altra variabile che non so riconoscere? 2) Vorrei ridurre le dimensioni complessive dell'mpianto e sostituire il denon con un PRE Schiit Saga 2 (economico) o modello superiore sempre Schiit (ma costa il triplo). Non so se la spesa (Saga 2 o superiore) porti benefici effettivi rispetto alla situazione attuale che mi soddisfa al 100% (ma il denon si ciuccia 200watt e non sono pochi...). Grazie in anticipo a chi vorrà illuminarmi. Vanno bene anche risposte brevi eh, tipo "risparmia soldi e spendili in diffusori migliori", ad esempio
Giannimorandi Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Gli ampli smsl li usi in mono uno per canale da bilanciata? Oppure in stereo uno solo?
Zap75 Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile @Giannimorandi uno solo al momento (deriva da uno scambio più conguaglio con il raw pro dac1 che avevo, il chip sabre mi porta fatica all'ascolto alla lunga, preferisco AKM). Infatti era uno dei pensieri che stavo facendo ma non ho indicato: procurarmene un altro per il dual mono.
Giannimorandi Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Dovresti prendere un preampli di qualità per migliorare l'audio ad un livello superiore oppure un dac/pre tipo eversolo a8 oppure copland con uscita a valvole e uscita cuffie anche cocktail audio ha fatto un dac/pre oppure RME che sembra essere il miglior dac in commercio a prezzi "umani " , altrimenti se ti trovi bene con il tuo Denon nella configurazione attuale puoi continuare così e non ti preoccupare che non assorbe 200watt di corrente, quello è il consumo massimo di targa del apparecchio a pieno carico, usato come pre senza il carico dei diffusori arriverà si è no a 50watt nemmeno tutto l'impianto al completo ad alto volume arriverà a 200watt di assorbimento consuma meno di un televisore LCD comunque
best_music Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 1 ora fa, Zap75 ha scritto: Credo sia argomento trito e ritrito, ma vorrei capire. Nei termini in cui lo poni l' argomento non è affatto trito e ritrito, quello che è ricorrente invece l' effetto "Wow!" che il popolo dell' hi fi low cost riporta alle prime esperienze con i "miracolosi" cinesini in classe D, come gli arcinoti Zerozone. - La mia opinione (già espressa sul forum) è che buona parte di questo effetto è dovuta alla capacità di questi amplificatori di pilotare adeguatamente le casse cosa che in precedenza magari l'utente non era riuscito a sperimentare per limiti di budget. - Preamplificatore: quello che in realtà ci serve per collegare sorgenti con uscita tipo "line" (=tutte tranne i giradischi) è un selettore di ingressi, il controllo del volume ed un telecomando. Tutto questo lo fa anche un preampli passivo, come quello che era (è?) proposto da Zerozone (recensione sul solito TNTaudio), preampli passivo non perché non sia alimentato ma perché l' alimentazione serve a far funzionare il telecomando ed i servomeccanismi di controllo volume ecc ma il segnale vero e proprio attraversa solo commutatori e circuiti resistivi.
Capa Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 9 minuti fa, best_music ha scritto: Preamplificatore: quello che in realtà ci serve per collegare sorgenti con uscita tipo "line" (=tutte tranne i giradischi) è un selettore di ingressi, il controllo del volume ed un telecomando. Tutto questo lo fa anche un preampli passivo, come quello che era (è?) proposto da Zerozone (recensione sul solito TNTaudio), preampli passivo non perché non sia alimentato ma perché l' alimentazione serve a far funzionare il telecomando ed i servomeccanismi di controllo volume ecc ma il segnale vero e proprio attraversa solo commutatori e circuiti resistivi. Non la prenderei come una verità assoluta. Ne la banalizzerei con tale leggerezza. E @Zap75 ne ha già avuto una prova lampante. Non ho mai amato i pre passivi, mi pare non riescano a fare quello che un discreto/buon pre attivo riesce a fare. E la domanda che ci viene posta è un altra. Non conosco i due apparecchi citati (Denon e Schiit), sarei portato a pensare che lo Schiit sia comunque un ottimo apparecchio, come tutta la loro produzione. Di sicuro non farei a meno di un buon pre attivo.
Berico Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Smsl PA200 Sensibilità di ingresso: 0.68 Vrms/22 k (RCA) stereo. SMSL RAW Pro-DAC1 Ampiezza output: XLR 5.2Vrms; RCA 2.5Vrms Denon pma 720AE pre out : 0,7 V Andata bene.
Antonino Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Ti consiglio vivamente un pre a valvole , ti darà ancora più musicalità senza spendere una fortuna . Cerca nell’usato in base a quello che ti serve come ingressi, telecomando,ecc
best_music Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 2 ore fa, Capa ha scritto: mi pare non riescano a fare quello che un discreto/buon pre attivo riesce a fare. Affermazione apodittica. p.s. "verità assolute" non ne conosco nemmeno in religione, figuriamoci nell' audiofilia.
Capa Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 4 minuti fa, best_music ha scritto: Affermazione apodittica. p.s. "verità assolute" non ne conosco nemmeno in religione, figuriamoci nell' audiofilia. Ho preposto un "mi pare". E per me, e per mie esperienza, è così. Se vuoi apodittica nel senso strettamente filosofico. Ovvero di ciò che, essendo evidente di per sé, non ha bisogno di dimostrazione, o se dimostrato è logicamente inconfutabile. Dunque?
Zap75 Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile Grazie a tutti per i riscontri. Molto utili, mi sa che per ora mi fermo così e metto fieno in cascina in vista di upgrades più consistenti e qualitativi. Poi vedrò da dove partire (ma l'idea del pre, magari a valvole, mi piace. Anche se non dovesse esserci una provata maggiore qualità del tutto. 6 ore fa, Giannimorandi ha scritto: non ti preoccupare che non assorbe 200watt di corrente, quello è il consumo massimo di targa del apparecchio a pieno carico, usato come pre senza il carico dei diffusori arriverà si è no a 50watt nemmeno tutto l'impianto al completo ad alto volume arriverà a 200watt di assorbimento consuma meno di un televisore LCD comunque Questo mi fa molto piacere. 5 ore fa, best_music ha scritto: La mia opinione (già espressa sul forum) è che buona parte di questo effetto è dovuta alla capacità di questi amplificatori di pilotare adeguatamente le casse cosa che in precedenza magari l'utente non era riuscito a sperimentare per limiti di budget. Nel mio caso specifico questo può essere vero (direi pure probabile, dato che le Tesi le ho fatte suonare solo dal denon, mai sentite con altro e di meglio). 4 ore fa, Capa ha scritto: E @Zap75 ne ha già avuto una prova lampante. Di sicuro non farei a meno di un buon pre attivo. Non ho evidenze empiriche personali perché ho sempre usato integrati (per questioni non tanto economiche ma di insesperienza), questa è la prima volta che uso un pre. Ma vedo (ovunque) che ci sono scuole di pensiero diverse e non conciliabili. Ad ogni modo quello che "sento" ora mi soddisfa davvero molto di più, quindi va bene così. 4 ore fa, Berico ha scritto: Smsl PA200 Sensibilità di ingresso: 0.68 Vrms/22 k (RCA) stereo. SMSL RAW Pro-DAC1 Ampiezza output: XLR 5.2Vrms; RCA 2.5Vrms Denon pma 720AE pre out : 0,7 V Andata bene. Decisamente, ma non è caso, i primi due li ho scelti guardando il denon che avevo già a disposizione (poco tempo fa avrei ignorato completamente la questione, poi ho deciso di studiare...)
Berico Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile @Zap75 é il motivo per cui se colleghi diretto il dac al finale é tutto compresso, se vuoi accorciare prendi uno streamer dac con uscita regolabile , wiin ultra e eversolo ce l'hanno ed elemini il dac e il mini pc. Va bene anche 0,80 V di regolazione, ora sei 1:1 in pratica , ma stai bene anche così, non spendere altro, di più non vai, al massimo vai a lato che può piacere o meno , hai ottime macchine. Buoni ascolti.
mattia.ds Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @Berico Ottimo il Wiim Ultra, c'è l' ho da un mesetto collegato direttamente ad un finale, ed il suono mi soddisfa completamente...ma il tarlo che magari inserendo un vero pre tra il Wiim ed il finale si possa migliorare ancora, rimane.
best_music Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 12 ore fa, Capa ha scritto: Dunque? Interessante approfondimento semantico... non il significato n. 1 su Treccani, bensì il n. 2 (mia la sottolineatura): Cita 2. Con uso più recente, ... discorso a., enunciato o pronunciato in tono dogmatico, senza dimostrazione e senza sostegno di prove; ... (segue...)
best_music Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 12 ore fa, Capa ha scritto: Ho preposto un "mi pare". Ok, è una tua opinione, nulla quaestio, la mia affermazione: Cita ...tutto questo lo fa un preamplificatore passivo... è un banale dato di fatto, non accompagnato, da parte mia, da giudizi di valore (tipo è meglio / è peggio ecc). . p.s. triste riflessione: bazzico questi forum da oltre 20 anni eppure, credetemi, ancora non ho capito come non innescare inutili reazioni a banali affermazioni tipo "il cielo è blu", "i prati sono verdi", ...
Suonatore Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 23 minuti fa, mattia.ds ha scritto: ma il tarlo che magari inserendo un vero pre tra il Wiim ed il finale si possa migliorare ancora, rimane. é certo! (IMHO) 1
Capa Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 42 minuti fa, best_music ha scritto: p.s. triste riflessione: bazzico questi forum da oltre 20 anni eppure, credetemi, ancora non ho capito come non innescare inutili reazioni a banali affermazioni tipo "il cielo è blu", "i prati sono verdi", ... E hai ragione. Invece di stare sul "pezzo", cioè rispondere al quesito posto, o almeno cercare di farlo, si va a spaccare il capello in quattro su mezza riga di discorsi che, almeno a me, paiono appena appena più ampi. Quanto all'apodittico nel senso di dogmatico (tu sei sicuramente un avvocato), significato messo per secondo dalla Treccani, un ripassino a ciò che hai scritto tu, magari, potrebbe essere rivelatore. Che poi ogni cosa che scriviamo sia una nostra opinione, in primo luogo, e derivante da nostre esperienze, in secondo, rappresentano certamente affermazioni apodittiche in senso filosofico. C'è bisogno di dichiararlo ogni volta? Penso che siamo ampiamente OT e che la nostra diatriba (significato n° 1 della Treccani) sia anche un po' noiosa per gli altri. Au revoir!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora