Vai al contenuto
Melius Club

Dac + Pre + Finale: conferme/smentite


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds non conosco bene il wiim ultra se hai un uscita fissa fa potere collegare un pre senza passare dalla sua sezione preampli potresti avere dei vantaggi magari con un buon valvolare tipo audio research, klimo merlino,graaf wbftwo ecc...altrimenti se passi dalla sezione pre del wiim ultra hai uno stadio di amplificazione in più che ti da solo una colorazione e può piacere o meno ma non guadagni in trasparenza. 

Io ho un dac fostex e collegato direttamente al finale me lo pilota ma il suono è un po chiuso e poco dinamico mentre utilizzando un pre audio research ls8 modificato migliora la scena sonora più larga e profonda poi anche la voce la trovo più naturale però da un punto di vista elettrico è uno stadio in più perché lo utilizzo in attenuazione solo perché con il volume a ore 12/12e30 sono già alla massima potenza perché il dac esce a 2volts l'ampli con 1,9volts eroga 200watt quindi non sarebbe necessario ma a me piace di più. 

Chiaramente il pre deve essere di livello altrimenti sarebbe solo peggiorativo e inutile 

Inviato

@Berico ah ecco, avevo pensato solo ai rapporti con il denon in mezzo, ma non a quello diretto dac/finale (grazie per l'osservazione e per i consigli).
Mi piace l'Eversolo DMP-A8 (che tra l'altro monta chip akm che preferisco). Me lo segno nella lista dei desideri, ma mi prendo tutta la calma del mondo perchè ora sono già soddisfatto, ergo nessuna fretta.

 

  • Melius 1
Inviato

Wiim Ultra permette di scegliere fra un’uscita fissa o variabile. Nel primo caso permette di variare la tensione. O così, almeno, l’ho capita io :classic_smile:

IMG_3159.jpeg

cerberus
Inviato

@Zap75 non so ..leggo sempre 2.1 volte su RCA ,più che un pre e il solito dac con volume

mattia.ds
Inviato

@campaz Anche con l'uscita variabile si può impostare la tensione di uscita. 

mattia.ds
Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Chiaramente il pre deve essere di livello altrimenti sarebbe solo peggiorativo e inutile 

Ecco qui casca l'asino, bisognerebbe capire il livello qualitativo della sezione pre del Wiim, e l'unico modo sarebbe provando vari pre utilizzando l' uscita fissa, comparandola all' uscita preamplificata del Wiim. Non facile...

Inviato

@mattia.ds con l'uscita variabile entra in gioco il potenziometro del volume: in pratica abilitandola trasformi l'Ultra in un preamplificatore 

Inviato
3 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

il livello qualitativo della sezione pre del Wiim

 

ti dico come la vedo io: avendo un buon finale, o delle casse amplificate, Wiim è un coltellino svizzero che pensa a tutto il resto. Stiamo parlando di un oggetto ben suonante e anche piuttosto belloccio da inserire in ambiente (soprattutto quando lo schermo simula un vu-meter). Non dubito che altri oggetti siamo (anche molto) migliori. Io ad esempio, per quelle che sono le mie convinzioni, non mi affiderei alla sezione phono del Wiim (che effettua una doppia conversione: per me l'analogico deve essere analogico e basta... e infatti l'ho abbandonato). Wiim è - IMHO - un oggetto nato non per ammazzare i giganti: è semplice, comodo, caruccio, fa bene il suo lavoro senza impegnare spazi e/o risorse e senza farti litigare con la moglie. In più, costa poco. Il suo grande valore aggiunto - e questa è almeno la sesta volta che lo scrivo - è il continuo sviluppo, il continuo aggiornamento, la continua aggiunta di nuove feature. Il tutto confrontandosi con la comunità (nutrita) degli utenti: sul forum di Wiim si discute, si domanda, si ottengono risposte. E soprattutto si ha la sensazione che quell'ingegneria non stia mai con le mani in mano. m2c

mattia.ds
Inviato
1 ora fa, campaz ha scritto:

Non dubito che altri oggetti siamo (anche molto) migliori

Migliori si, di molto non direi. Nell' ambito streaming/DAC non credo ci siano molti margini di miglioramento, eventualmente ci possono essere differenze più marcate nella sezione di preamplificazione. Ma è difficile quantificare il margine di miglioramento senza prove dirette. 

Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds secondo me se dalla uscita fissa colleghi uno dei pre che ho scritto sopra non peggiori sicuramente sono macchine molto valide a prezzi umani si può anche salire di livello ma molto di prezzo con uno dei pre che ho scritto te la cavi con un millino circa per migliorare spendi almeno il doppio 

Inviato

Oggi conviene prendere un pre a tensione variabile  che sia streamer dac e che abbia la possibilità di caricare curve o di fare un auto valutazione della stanza, ce ne sono tanti e credo che tutti convergeranno li. Sono troppo comodi e trasparenti. L'unica appunto  gli ingressi, sono poverelli di rca, almeno due servono, un pre phono e un lettore cd vorrei poterli collegare.

mattia.ds
Inviato
1 ora fa, Berico ha scritto:

L'unica appunto  gli ingressi, sono poverelli di rca, almeno due servono, un pre phono e un lettore cd vorrei poterli collegare.

Il Wiim ha un'ingresso phono e uno linea. Purtroppo entrambi subiscono una doppia conversione ada, il che non mi garba molto. Ma non ho mai fatto confronti passando o non passando per l'Ultra.

mattia.ds
Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

secondo me se dalla uscita fissa colleghi uno dei pre che ho scritto sopra

Ho avuto sia Audio Research che Conrad Johnson, ma non credo che questi buoni pre ormai d'epoca siano più trasparenti di una sezione pre di un moderno streamer/DAC.

Ci potrebbero però essere sorprese sul versante corposità e presenza del suono, li ci sarebbero da fare prove su prove...con l'incognita sull'effettivo risultato. 

Inviato

@mattia.ds nemmeno io ma gli altri non sono meglio, oddio il mio eversolo forse si, ma si vede che sono pre costruiti per essere autonomi o collegare apparecchi in digitale, ma c'è anche la nad mi sembra...

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds puoi provare con un audio research ls2,ls3, ls7,ls8 che si trovano intorno a 1000€ o anche meno magari trattando poi se non ti garba troppo lo rivendi abbastanza in fretta per lo stesso prezzo o poco meno perché fanno parte di una linea di prodotti che audio research non fa più da un po di tempo dedicandosi solo a modelli più grossi, ma non hanno nulla da invidiare ai più costosi se non il fatto che non sono bilanciati. 

mattia.ds
Inviato
14 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

puoi provare con un audio research ls2,ls3, ls7,ls8 che si trovano intorno a 1000€

Li conosco bene, ma oggi ci sono valide alternative cinesi. Certo, non hanno il fascino o la rivendibilità di questi marchi storici, ma come rapporto qualità prezzo sono imbattibili. E se poi mi rendessi conto che l'inserimento di un pre non porta ai risultati sperati non avrei investito chissà quale cifra.

Inviato
40 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Li conosco bene, ma oggi ci sono valide alternative cinesi. Certo, non hanno il fascino o la rivendibilità di questi marchi storici, ma come rapporto qualità prezzo sono imbattibili. E se poi mi rendessi conto che l'inserimento di un pre non porta ai risultati sperati non avrei investito chissà quale cifra.

un pre vero,farà suonare tutto meglio

meglio se a tubi

non c'è paragone con l'uscita anoressica dei dac

maxgazebo
Inviato
22 ore fa, Zap75 ha scritto:

@Berico ah ecco, avevo pensato solo ai rapporti con il denon in mezzo, ma non a quello diretto dac/finale (grazie per l'osservazione e per i consigli).
Mi piace l'Eversolo DMP-A8 (che tra l'altro monta chip akm che preferisco). Me lo segno nella lista dei desideri, ma mi prendo tutta la calma del mondo perchè ora sono già soddisfatto, ergo nessuna fretta.

 

Ciao, a prescindere da esperienze e gusti personali...un preamplificatore per definizione è un apparecchio che serve solo ed esclusivamente ad adeguare il livello del segnale delle sorgenti in ingresso al valore necessario a pilotare il finale per fargli erogare la sua massima potenza...cosa necessaria quando eravamo nell'era dell'analogico e le sorgenti uscivano quasi tutte a 0,775V pp, ed ai finali servivano almeno 1V se non 2V in ingresso per avere massima potenza

Oggi con le sorgenti digitali hai almeno 2V/4V di uscita (massimi) ed i finali oggi di solito con 0,7V - 1V li piloti a dovere

Quindi il preamplificatore non servirebbe più, andrebbe tolto

Il preamplificatore viene mantenuto al 99% dei casi per motivi di gusti, per il pre phono se hai il piatto giradischi, per la selezione di eventuali ulteriori sorgenti analogiche, per il timbro sonoro che introduce nel suono generale, per il balance, per il controllo toni, per il loudness...ma sono tutte cose "al contorno" che non riguardano la fedeltà di riproduzione...solo specifici gusti personali (ed anche a volte per eventuali finali molto potenti/un po' vecchiotti che abbisognano di tensioni elevate in ingresso, quindi un po' "sordi")

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...