one4seven Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @maxgazebo Ti sei dimenticato del controllo del volume... Può essere utile anche in altri casi, che escludono le sorgenti analogiche. Per esempio in caso di molteplici sorgenti digitali (CD/SACD + streamer/DAC), o anche una sola, che magari non ha controllo del volume.
saltato Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile certo sulla carta è cosi! poi peccato che quando ascolti dei sacd ti ritrovi il volume del dac a 90. un pre ben fatto,da molto,in corpo,trasparenza e corrente ho provato per anni dac che pilotavano finali,sia in rca che xlr ma niente da fare. una stella in piu era lo young dsd che usciva realmente a 5 volt in rca.
maxgazebo Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 9 minuti fa, one4seven ha scritto: @maxgazebo Ti sei dimenticato del controllo del volume... Può essere utile anche in altri casi, che escludono le sorgenti analogiche. Per esempio in caso di molteplici sorgenti digitali (CD/SACD + streamer/DAC), o anche una sola, che magari non ha controllo del volume. Sisi certo...diciamo che il volume è "passivo", se parti da un livello di segnale alto più di qeullo che serve basta un partitore variabile
maxgazebo Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 3 minuti fa, saltato ha scritto: certo sulla carta è cosi! poi peccato che quando ascolti dei sacd ti ritrovi il volume del dac a 90. un pre ben fatto,da molto,in corpo,trasparenza e corrente ho provato per anni dac che pilotavano finali,sia in rca che xlr ma niente da fare. una stella in piu era lo young dsd che usciva realmente a 5 volt in rca. Si, infatti si entra nel discorso dei gusti personali...la teoria è giusta, ma i gusti personali/pratica spesso di discostano
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @mattia.ds i cinesi sono pericolosi perché utilizzano dei progetti consolidati ma fatti con componenti dozzinali e economici quindi il risultato può essere scadente se non seguito da qualche marchio europeo o americano io ne ho avuto prova già con il mio ar ls8 che ho fatto ricappare con condensatori tedeschi il suono ha acquistato in velocità e trasparenza considerando che già di serie avrebbe avuto condensatori discreti, i cinesi sono fatti con componenti di massa economici non possono essere al top, poi un audio research è vero che lo paghi di più ma poi quando lo rivendi ri torna indietro quasi tutto non sono soldi buttati
mattia.ds Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @Giannimorandi Anch'io fino ad un paio di anni fa la pensavo così. Poi per gioco e curiosità ho preso un finale cinese, poi un'altro e sto aspettando il terzo... E sono rimasto colpito non solo dalla bontà sonica ma anche dal livello costruttivo, incredibile in relazione al prezzo. Guarda per esempio l'interno di questo pre da 187 euro. Credi possa suonare peggio di un AR LS7? Ho dei forti dubbi in proposito... 1
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @mattia.ds sembra bene ingenierizzato con condensatori in polipropilene e resistenze a strato metallico si può provare a sentirlo
mattia.ds Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 11 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: si può provare a sentirlo Adesso no, come detto sto aspettando il mio terzo finale cinese, il primo in classe d, ma il prossimo autunno ci farò sicuramente un pensierino. È della Zerozone, la ditta famosa per i finali monofonici IRS 2092.
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 12 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @mattia.ds sembra bene ingenierizzato con condensatori in polipropilene e resistenze a strato metallico si può provare a sentirlo Probabilmente le valvole saranno da cambiare perché con 187€ ci compri si e no le valvole se vuoi qualcosa di qualità 1
mattia.ds Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 22 minuti fa, cerberus ha scritto: che finale? Questo https://a.aliexpress.com/_EI7dUsg È una versione stereo dei monofonici IRS 2092.
Zap75 Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile @maxgazebo grazie per il riscontro. Nel mio specifico caso però dac e finale sono moderni (e pure stessa marca), ma se elimino il (vecchio) pre cambia nettamente la scena (non è questione di punch, ma proprio di palcoscenico, altezza, profondità suono, timbrica e separazione strumenti). Ho fatto ascoltare a chi già conosceva l'impianto e mi ha dato piena conferma, e pure con un poco di "invidia" perché ha impianto che costa 4 volte il mio e non lo entusiasma come il mio (ma qua entra in gioco l'ambiente di ascolto che a me è ridotto e curato). Aggiungo che ho provato diverse combinazioni con dac uscita variabile/fissa e ampli PA200 in modo finale/integrato; niente, il massimo della qualità c'è con dac uscita fissa/denon in modo pre/PA200 in modo finale. La spiegazione forse me l'hanno data con riguardo ad un non buon "incrocio" dai valori uscita/ingresso/impedenza dac/finale (o forse sezione pre del dac un poco scrausa?). Quindi, nonostante in teoria un pre non serve (salvo più sorgenti/phono ecc.) ho ancora dubbi su quale scelta farò quando vorrò fare un upgrade generale (l'Eversolo l'ho pensato in virtù di una riduzione dei "pezzi", anche se a ma piace tenere le cose separate a "ognuno il suo mestiere"). Ora che ci penso, la sera spesso ascolto jazz a basso volume per non mettere le cuffie mentre leggo/lavoro nello studio. E in questo caso uso il loudness del denon che rende più piaveole l'ascolto. Altro fattore che mi farebbe propendere sempre per un pre (e qua né lo Schiit che avevo adocchiato, né Eversolo, credo ma devo verificare, mi andrebbero bene). Alla luce dei tanti dubbi (non teorici) mi accontento per ora del sistema attuale che giorno dopo giorno mi sta dando soddisfazioni (sonore) mai avute prima (e stavo quasi mettendo da parte le povere vecchie Tesi 260 che invece ora stanno buttando fuori quello che si sono tenute dentro per dieci anni). Upgrade rimandato, ma conoscendomi finirò per predendere un pre di qualità per poi cambiare/integrare dove serve (e non escludo un giradischi perché ho tanti vinili ben conservati in cantina e non si sa mai, vado a periodi/cicli di passione). 1
Zap75 Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile 3 ore fa, mattia.ds ha scritto: Questo https://a.aliexpress.com/_EI7dUsg È una versione stereo dei monofonici IRS 2092. Bello. Su aliex ho nella lista in osservazione almeno 10 pre cloni di pezzi storici. Fino a 400€ mi accollo pure il rischio (ma in molti ci sono pure recensioni assai buone). Per quanto riguarda la cavetteria ne ho presi parecchi di cavi e non posso dire proprio nulla; qualità ineccepibile e molta cura nell'assemblaggio. In particolare un cavo in grafene per le cuffie mi ha proprio sorpreso per la resa (oltre che per l'estetica); pagato 40 €, lo trovo sul mercato europeo a 160 € (stesso identico, pure con lo stesso logo serigrafato sul connettore...). Fammi sapere quando arriva il finale come si comporta.
mattia.ds Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 55 minuti fa, Zap75 ha scritto: aliex ho nella lista in osservazione almeno 10 pre cloni di pezzi Anch'io tre quattro, mi sa che il prossimo autunno ne prendo uno. Il livello costruttivo e sonico è strabiliante in relazione al costo. 57 minuti fa, Zap75 ha scritto: Fammi sapere quando arriva il finale come si comporta. Certamente, ma è appena stato spedito, ci vorranno alcune settimane. 👍
maxgazebo Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 2 ore fa, Zap75 ha scritto: @maxgazebo grazie per il riscontro. Nel mio specifico caso però dac e finale sono moderni (e pure stessa marca), ma se elimino il (vecchio) pre cambia nettamente la scena (non è questione di punch, ma proprio di palcoscenico, altezza, profondità suono, timbrica e separazione strumenti). Ho fatto ascoltare a chi già conosceva l'impianto e mi ha dato piena conferma, e pure con un poco di "invidia" perché ha impianto che costa 4 volte il mio e non lo entusiasma come il mio (ma qua entra in gioco l'ambiente di ascolto che a me è ridotto e curato). Aggiungo che ho provato diverse combinazioni con dac uscita variabile/fissa e ampli PA200 in modo finale/integrato; niente, il massimo della qualità c'è con dac uscita fissa/denon in modo pre/PA200 in modo finale. La spiegazione forse me l'hanno data con riguardo ad un non buon "incrocio" dai valori uscita/ingresso/impedenza dac/finale (o forse sezione pre del dac un poco scrausa?). Quindi, nonostante in teoria un pre non serve (salvo più sorgenti/phono ecc.) ho ancora dubbi su quale scelta farò quando vorrò fare un upgrade generale (l'Eversolo l'ho pensato in virtù di una riduzione dei "pezzi", anche se a ma piace tenere le cose separate a "ognuno il suo mestiere"). Ora che ci penso, la sera spesso ascolto jazz a basso volume per non mettere le cuffie mentre leggo/lavoro nello studio. E in questo caso uso il loudness del denon che rende più piaveole l'ascolto. Altro fattore che mi farebbe propendere sempre per un pre (e qua né lo Schiit che avevo adocchiato, né Eversolo, credo ma devo verificare, mi andrebbero bene). Alla luce dei tanti dubbi (non teorici) mi accontento per ora del sistema attuale che giorno dopo giorno mi sta dando soddisfazioni (sonore) mai avute prima (e stavo quasi mettendo da parte le povere vecchie Tesi 260 che invece ora stanno buttando fuori quello che si sono tenute dentro per dieci anni). Upgrade rimandato, ma conoscendomi finirò per predendere un pre di qualità per poi cambiare/integrare dove serve (e non escludo un giradischi perché ho tanti vinili ben conservati in cantina e non si sa mai, vado a periodi/cicli di passione). Ma certo...la teoria serve per mettere dei punti fermi, per dare riferimenti saldi su cui poi costruire il sistema a proprio gusto Se a te piace così va benissimo, preampli tutta la vita! Evidentemente per te nel tuo sistema ha una qualche giusta influenza/necessità Io parto da un mio punto fermo di base...il minimalismo, meno cose ci sono inutili e meglio è, la via più breve tra due punti è il segmento che li unisce...concetto semplice, basilare, universale...ma sono anche consapevole che non sempre è la via giusta, per cui ognuno è libero di trovare la sua
Capa Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 6 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Probabilmente le valvole saranno da cambiare perché con 187€ ci compri si e no le valvole se vuoi qualcosa di qualità In questo momento costa 187 euro senza valvole. Se vuoi anche le valvole ci vuole quasi un centone in più.
Zap75 Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma certo...la teoria serve per mettere dei punti fermi, per dare riferimenti saldi su cui poi costruire il sistema a proprio gusto Se a te piace così va benissimo, preampli tutta la vita! Evidentemente per te nel tuo sistema ha una qualche giusta influenza/necessità Io parto da un mio punto fermo di base...il minimalismo, meno cose ci sono inutili e meglio è, la via più breve tra due punti è il segmento che li unisce...concetto semplice, basilare, universale...ma sono anche consapevole che non sempre è la via giusta, per cui ognuno è libero di trovare la sua chiarissimo, giusto e condivisbile. Io ho sempre avuto cose semplici e basiche (lettore cd/integrato/casse), da quando uso la liquida ho iniziato a divertirmi mettendo su cose (anche/magari) superflue (in verità da quando uso daphile client/server, prima con foobar mi bastava quello che avevo).
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @Capa meglio così ci si mettono le valvole che uno vuole
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora