Vai al contenuto
Melius Club

"Oggi rendiamo l’America di nuovo ricca, oggi è il giorno della liberazione"


Messaggi raccomandati

Inviato

Credo IMHO che@one4seven , in questi 4/5 post abbia individuato 'il' problema.

Non la soluzione, ma già capire il problema è una gran cosa.

  • Thanks 1
piergiorgio
Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Piergiorgio, occhio a minimizzare ... Ahimè, non sarà una correzione fisiologica 

Ma è ovvio, era tanto per rispondere al solito fenomeno da tastiera...la causa/ pretesto per la correzione è sotto gli occhi di tutti, vediamo se domani dopo il -10 di dj e nasdaq anche in usa cominceranno a chiedersi ma come mai , cosa sta succedendo...

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
40 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

però almeno questo devi saperlo se ne vuoi parlare.. 

comunque l'anno è il 2035, ma potrebbe variare. 

Credimi non è una mia priorità saperlo, se ne è parlato molto e non ricordavo esattamente, ma cambia poco.

41 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

e nel frattempo che noi vgliamo usare il naftone fino al 2050 (facendo anche finta che il riscaldamento climatico non sia economicamente più negativo di diversi ordini di grandezza), la cina sta prendendo la leadership del settore, anche per la nostra totale miopia e l'idea allucinata che bisogna rimanere nel passato.

e la meloni quando trump ci impone i dazi nella sua intervista (vorrei dire marchetta :) ) se la prende con l'europa. 

Brian per poter “costringere” l’industria dell’auto ad investire servirebbe anche che poi il mercato sia ricettivo, l’evidenza è che non lo è e non lo è per i motivi precedentemente esposti.

Un esempio io faccio il rappresentante ed in 34 anni di lavoro ho cambiato 13 auto, l’utente medio che percorre poche migliaia di KM anno nello stesso arco temporale ne cambia 3/4, in mezzo ci sta chi ha la disponibilità economica e cambia per moda o passione personale e non per necessità e non guarda alla spesa, ora chi fa il mercato delle auto? A mio avviso chi la usa per lavoro e la cambia spesso ed in parte sostanzialmente minore chi la cambia per moda, secondo te oggi chi usa l’auto per lavoro percorrendo 40/50 mila km anno potrebbe scegliere una elettrica? Io ci ho pensato ed ho scartato l’ipotesi senza neppure farmi sfiorare dal dubbio e come me tutto quello che conosco è che fanno un lavoro analogo al mio. A questo ragionamento aggiungi che la Cina investe soldi pubblici e non dei privati e che ha lavorato per decenni per accaparrarsi le materie prime necessarie alla realizzazione delle batterie, così è facile perché “paga pantalone” per il privato cambia e nella UE vige l’economia di mercato, le sovvenzioni le usiamo per vendere qualche auto a chi poi già la vecchia la usava poco o nulla e chi fa i chilometri e non può neppure pensare di scegliere l’elettrico continua a macinare chilometri e produrre CO2 in maniera massiccia, perché siamo noi che facciamo chilometri che inquiniamo le altre auto passano il tempo parcheggiate e si muovono poche settimane all’anno. 
Quindi va benissimo fare le regole ma le dinamiche ed i processi di innovazione devono essere razionali e partire dalle fondamenta per creare un mercato e non dal tetto, dalle utopie.

maurodg65
Inviato
47 minuti fa, wow ha scritto:

no Mauro, per carità ... 

In passato abbiamo scritto fiumi di parole e ci è stata tanta disinformazione al punto che il vecchietto con la NSU era terrorizzato di doverla vendere quando avrebbe avuto 110 anni ...

Non torniamoci su.

Io resto con una idea precisa che è un filino più complessa ed attiene anche al mio modo di concepire, l'ambiente, la sostenibilità, i consumi.

Io non ho neanche visto questi massicci investimenti sull'elettrico in Europa, ma forse c'è da dire che in EU non è più il caso di produrre auto, così come non fabbrichiamo più mutande con elastico cedevole (cit.)  

Antonio, anche per te il precedente post. 

 

Inviato

c'è chi  chiede udienza  e nel frattempo porge l'altra guancia e c'è chi restituisce lo schiaffone 

 

La Cina intanto ha annunciato una serie di ulteriori tariffe e restrizioni contro le merci statunitensi, come contromisura ai dazi di Trump. Il Ministero delle Finanze ha dichiarato che imporrà tariffe aggiuntive del 34% su tutte le merci statunitensi a partire dal 10 aprile. Pechino ha anche annunciato controlli sulle esportazioni di terre rare medie e pesanti, tra cui samario, gadolinio, terbio, disprosio, lutezio, scandio e ittrio verso gli Stati Uniti, a partire dal 4 aprile, come riporta Reuters.

one4seven
Inviato

@dariob meno male... 

La soluzione... Non facile.

Imho, quantomeno per il rapporto con l'Europa, serve un riallineamento del cambio €/Dollaro. 

Quel 20%... 

.

A me sembra, che siamo di fronte ad "un nuovo 1985", con gli accordi del Plaza. 

Cioè è lì che si vuole arrivare.

appecundria
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Se non fossero gli USA a comprare la mia produzione

Domani glie lo dico al pescivendolo: se non ci fossi io a comprarti questa pezzogna...

  • Haha 1
appecundria
Inviato
25 minuti fa, dariob ha scritto:

individuato 'il' problema.

Non la soluzione, 

Ma il problema è arcinoto: Trump ha bisogno di soldi per coprire la riduzione delle tasse ai redditi più alti, quindi ha pensato bene di tassare il resto del mondo. Per farlo ha recuperato la storia dei dazi che già è fallita nel 2018.

Il vero punto sarebbe: perché dovrebbe funzionare nel 2025 una cosa fallita nel 2018?

Coltr@ne
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

2025 una cosa fallita nel 2018?

Ora ha molti più alleati

one4seven
Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma il problema è arcinoto: Trump ha bisogno di soldi per coprire la riduzione delle tasse ai redditi più alti, quindi ha pensato bene di tassare il resto del mondo. Per farlo ha recuperato la storia dei dazi che già è fallita nel 2018.

Il vero punto sarebbe: perché dovrebbe funzionare nel 2025 una cosa fallita nel 2018?

 

Su questo concordo.

Ma il punto di partenza imho è diverso: i soldi li vuole recuperare smettendo di finanziare gli eccessi di disavanzo soprattutto con gli europei. Che lo puoi anche chiamare "tassare", se vuoi.

Un riallineamento del cambio richiede più tempo. I dazi hanno un effetto più immediato e selettivo, permettendo di negoziare uno per uno.

briandinazareth
Inviato
33 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Io ci ho pensato ed ho scartato l’ipotesi senza neppure farmi sfiorare dal dubbio e come me tutto quello che conosco è che fanno un lavoro analogo al mio.

 

beh, se non fai più di 400km al giorno di media e puoi ricaricarla in garage avresti dovuto ;) 

 

34 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

A questo ragionamento aggiungi che la Cina investe soldi pubblici e non dei privati

 

non è vero questo, prima o poi bisognerà cominciare a capire come funziona la cina. 

invece lo stato ha messo incentivi (anche se meno dei nostri) e delle regole nelle città (più stringenti delle nostre)

appecundria
Inviato
33 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Brian per poter “costringere” l’industria

Mauro, il Green Deal è stato concepito e progettato dalle migliori menti europee: tecnici, ricercatori, ingegneri. Forse un migliaio di scienziati di una dozzina di paesi. Adesso arrivate tu, Salvini, Borghi e Meloni a dirci che è una sciocchezza. Gli stessi che sostengono novax, sciechimisti, negazionisti del clima e squinternati vari.

Mi domando e dico: ma è proprio necessario battersi per decine di post su queste sciocchezze?

Il Green Deal è il futuro del lavoro e della produzione in Europa. Contrari sono soltanto gli antieuropeisti e qualche pensionato italiano. 

  • Melius 2
one4seven
Inviato
42 minuti fa, appecundria ha scritto:

Domani glie lo dico al pescivendolo: se non ci fossi io a comprarti questa pezzogna...


Questa mi è piaciuta, ed è proprio così che comunica Trump.


 

"Caro pescivendolo, da oggi, invece dei soliti 5 kg di pesce, te ne compro solo 3. Con i soldi che risparmio da te, ci finanzio la borsetta nuova di mia moglie"

"ah... dei 2 kg che da oggi ti avanzeranno... naturalmente sono @azzi tuoi"


 

Vediamo se con questo esempio si riesce a far capire a @briandinazareth che è chi compra che finanzia.  :classic_biggrin:

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

"Caro pescivendolo, da oggi, invece dei soliti 5 kg di pesce, te ne compro solo 3. Con i soldi che risparmio da te, ci finanzio la borsetta nuova di mia moglie"

"ah... dei 2 kg che da oggi ti avanzeranno... naturalmente sono @azzi tuoi"

peccato che il pescivendolo possa rammentare al compratore che una parte consistente dei soldi che ha in tasca glieli ha prestati lui

Inviato

@maurodg65

1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

anche per te il precedente post. 

Solo un piccolo spot perché se apriamo anche il fronte auto elettriche sono rovinato: l'errore di metodo che si compie e' quello di ragionare per il 2035 e oltre pensando alla tecnologia di oggi.

Agli albori della diffusione delle auto, per fare 100 km occorreva preventivare una giornata e un tot di forature, poi la tecnologia ha avuto la sua evoluzione.

Lasciamo perdere il fatto che i cinesi, come si temeva, sono ormai leader in termini di know how e forse abbiamo perso anche questo treno.

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Fammi un esempio di nuovi mercati in cui la Germania potrebbe piazzare la sua produzione, in sostituzione di quello USA.

L'ha piazzata per decenni in Cina, con i problemi che poi ne sono derivati.

Ma resta il punto di fondo: perché gli statunitensi comprano le nostre produzioni?

 

Inviato
43 minuti fa, one4seven ha scritto:

I dazi hanno un effetto più immediato e selettivo, permettendo di negoziare uno per uno.

Quindi la cosa non è squistamente economica, roba che attiene al mercato strettamente detto.

In sostanza, come credo si dicesse anche altrove, il ragazzo ha bisogno di soldi per farsi gli affari suoi e se li deve far dare da qualcuno.

Inviato

E per finire: visto che ancora oggi gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di miliardari, forse gli converrebbe continuare a "farsi derubare" dagli Europei.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...